1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, yourockets e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,
avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda una colonna per la mia GM2000, il mio dubbio è l'altezza della colonna, non vorrei dovermi sdraiare a terra se osservo nel TEC140 o non poter arrivare al cercatore del C14, capisco la differenza dei due schemi e dell'altezza della persona che osserva, per tanto facciamo un media.

scusatemi se l'argomento è stato trattato più volte, magari anche un link va bene :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi raccomando, non rispondete tutti di un colpo, mi spavento facilmente.


Allegati:
7.jpg
7.jpg [ 9.35 KiB | Osservato 749 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:50 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geremia, vi è quella colonna ad olio che si alza ed abbassa, ma costa e non poco, il problema èsecondo me dove la usi se in osservatorio deve almeno poter vedere l'orizzonte o stare appena sotto, se sei fuori non avresti di questi problemi e puoi prendere la colonna ad olio.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,

Allora, devo cambiare posizione della mia Scope Dome e ho la possibilità di farmi fare un rialzo circolare di cemento su cui poggiare la cupola ,quindi, problemi di altezza non ne ho, era solo per calcolare bene una posizione comoda per l'osservazione.
Come dici tu, dovrei calcolarlo tenendo il telescopio su un asse in orizzontale "tieni presente che ho due telescopi in parallelo (C14 e Tec140)", e riuscire a vedere con almeno di 3/4 dell'ottica l'orizzonte, ovviamente quando ribalta la meridiana, uno dei telescopi si trova al di sotto della serranda anteriore, almeno ché non pongo quello all'orizzonte ma poi mi trovo con l'altro troppo alto, spero di essermi spiegato bene :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Geremia,
non hai molta scelta
Il tec e il c14 richiedono altezze diverse.
(anche se il tec dopotutto è un rifrattorino corto..)

Io avevo dimensionato la mia colonna per il mio Apo DA 152 , tenendo pero' in mente che prima o poi avrei messo un ottica grossa. (meade 14)

E' una via di mezzo..
avere la colonna alta significa poter puntare più in basso. Qual'e' la qualità del tuo cielo a basse altezze?
tenere alta la colonna ripara di meno dal vento, soprattutto se hai un paraluce mostruoso come quello del c14.

Io alla fine l'ho fatta alta circa 118cm... la gm2000 quindi parte da circa 120cm. (ci sono 2 cm di flangia)

Ora non ho più l'apo e mi pento di non avere almeno altri 25-30 cm extra!!!
cosa te ne fai del cercatore con la gm2000? :mrgreen:


PS: a questa altezza pero' arrivo a malapena a montare il meade 14.. da solo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geremia credo che prima di tutto dipenda anche dalla tua altezza.

Io per esempio sto facendo produrre la colonna ( gransasso ) ed ho chiesto di mantenerla ad un'altezza massima di 80cm poichè la cupola che ho con il treppiedi celestron CGE che è 98cm il C14 HD sopra è praticamente al limite di altezza ho solo 3/4 cm di tolleranza.

In futuro un plinto di rialzo si può SEMPRE fare ma tagliare per accorciare la cosa invece diventa più complicata.

Ultima cosa dipende anche dalla destinazione d'uso del telescopio.
Suppongo che il TEC140 lo destini al visuale e il C14 all' Hi-Res perciò favorisci la comodità soprattutto per il TEC poichè il C14 sarà quasi sempre con una telecamera e perciò la comodità di osservazione in questo caso è relativa.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego una foto fatta d uno starparty in cui ho trovato un tizio con una Tec140 in parallelo ad un C14! su AP1200 ... tanto per non farsi mancare nulla ... :shock:
potresti prendere in considerazione questa semicolonna AP


Allegati:
2010_Star-Party-Bryce-Canyon_0006.jpg
2010_Star-Party-Bryce-Canyon_0006.jpg [ 61.27 KiB | Osservato 681 volte ]

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, yourockets e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010