davidem27 ha scritto:
Ma poi mi chiedo "perchè il foro è eccentrico?"
Di certo quello che entra nell'oculare è il fascio di luce che viene dal secondario, quindi non c'è da evitare l'ombra di quest'ultimo...
il sistema di Jack Aubrey è "semplicemente" un diaframma con foro eccentrico, proprio per evitare l'ombra del secondario.
Funziona esattamente come il diaframma che si monta davanti al tubo, ma occupa molto meno spazio!
Per funzionare deve essere abbastanza lontano dal piano focale dell'oculare ("abbastanza lontano" inteso "qualche focale dell'oculare utilizzato"), se no vignetta quest'ultimo.
Un simile oggetto, ragionandoci sopra, non intercetta l'ombra del secondario, nonostante lo utilizzi, un po'alla stregua dei riflettori Schiefspiegler (anche se in questi cambiano le geometrie delle superfici.
Inoltre, tenendo conto che con esso si va ad utilizzare solo una porzione del primario, non è un problema se sporge dal focheggiatore e cade lungo il cammino ottico: basta che il foro sia mesos in modo da intercettare una parte di primario in cui l'oggetto stesso non fa ombra.
C'è anche chi usa il classico diaframma ad iride per regolare in modo continuo la luce in entrata
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1894ma il diaframa eccentrico, anche fisso come quello di Jack, ha il suo perchè, quasi quasi me ne faccio uno
Inoltre, con sistemi simili ben dimensionati si arriva ad eliminare la necessità del telo paraluce.
EDIT: qui si vede in opera
http://www.jtmiller.com/oldjtm/index.htmciao
dan