1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro ieri mi è arrivato, inaspettato, un bel gingillo dalla Ariete Telescopi, che il sig. Marcon si era dimenticato di darmi insieme al dobson.
Si tratta di un tubetto tappato, con un foro eccentrico, da avvitare direttamente sotto all'oculare, al posto dei filtri.
Avevo parlato a telefono con Marcon dei problemi di seeing e di acclimatamento dello specchio e della possibilità di utilizzare un diaframma davanti al telescopio, ma non mi aveva detto di questo accessorio, del quale io non avevo mai letto da nessuna parte.
Poi me lo ha spedito.

Ieri sera dovevo fare un pò di prove al sistema di aspirazione dello strato limite che sto costruendo e quindi metto tutto fuori al balcone, all'ultimo momento.
Il seeing sembra subito pessimo, provo a fare lo star test su una stella ma ho difficoltà e quindi rinuncio.
In effetti ho una combinazione di specchio ancora caldo, terrazzo e palazzo caldi (c'era stato il sole tutto il pomeriggio) e problemi di seeing in quota, in quanto sfocando vedevo un pò di tutto, sia le bande trasversali veloci, sia le bolle d'aria in rapido movimento sia una corrente tipo fumo.
Provo ad osservare Giove ed ho subito difficoltà a metterlo a fuoco, a 185x il bordo del pianeta si muove e vedo pochi dettagli.
Vedo come un grumo sul lato in alto sinistra, sul bordo del pianeta, cerco di capire cos'è (non avevo consultato prima il planetario) ma non riesco a metterlo a fuoco, si moltiplica in tre o quattro oggetti che si muovono in continuazione.
Decido di provare allora il "tubetto", lo metto e.....
La mia prima esclamazione è stata una parolaccia, non la ripeto.
Pianeta fermo, bordo netto, il satellite (era Europa), ben staccato dal pianeta, come una pallina distinta, tutti i satelliti a fuoco, dettagli sul disco.
Non mi dilungo, immagine un pò scura ma molto godibile.

Ora la domanda che vi faccio è: possibile che un diaframma mi abbia risolto in un colpo solo tutti i problemi, interni ed esterni al tele?
Cosa ne pensate?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Ultima modifica di Jack Aubrey il domenica 6 novembre 2011, 21:30, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 14:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo monti il telo Jack?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Lo monti il telo Jack?


Scherzi :?:
E' vero che una volta l'ho dimenticato in trasferta e sono dovuto tornare indietro a prenderlo (50km a/r) :D .
Fuori al balcone è obbligatorio, ci sono luci dappertutto.
Poi senza telo aggiungerei anche la turbolenza dovuta al calore del mio corpo (ci manca solo quella).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Se il diaframma produce un miglioramento reale, significa che il problema è interno: strato limite o altri fenomeni termici interni.
C'è anche da dire che la riduzione di luce nasconde una parte dei problemi termici. Per esempio piccoli sbuffi di luce al bordo del pianeta sono più facili da vedere quando il pianeta è molto luminoso (per lo stesso motivo per cui su stelle luminose si vedonop più anelli), ma il rapporto fra la luce che finisce fuori e quella che finisce a fuoco è lo stesso e il contrasto non cambia.

Qualche settimana fa abbiamo osservato Giove con il 9 mm (380x) e filtro neutro da 25% (simulando la luce di un 30 cm, ma con la risoluzione di un 60 cm) e l'effetto è che la ridotta quantità di luce rende meno evidenti i difetti, ma anche i colori e, se guardi bene, rende anche più difficile cogliere i dettagli più fini.

Nel 2008 e io e Fabio T abbiamo separatamente fatto diverse prove con diversi diaframmi. Mettendo il diaframma l'impressione immediata pè quella che dici, ma se osservi bene e se poi lo togli, ti rendi conto che in realtà stai solo riducendo la sensibilità ai dettagli con il diaframma (sempre che i problemi termici siano stati risolti).

In quanto al sistema di estrazione dello strato limite ecco qua: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

Se non lo hai ancora fatto è possibile che il tuo specchio non sia mai stato in condizioni ideali.

Di quanti ingrandimenti stiamo parlando?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'inizio ero con un 10mm a 185x, poi ho messo anche una barlow 2x e poi ho usato il 7mm con la barlow, quindi fino a oltre 500x, ma non erano utilizzabili, ho solo provato.
Diciamo che la prova è stata fatta tra 185x e 370x.

Sono d'accordo sul fatto che i dettagli non erano certo di più, anzi.
Il fatto era che l'immagine era bella ferma e pulita, e quindi quelli che c'erano si potevano vedere meglio, ma la sensazione che ho avuto è che, nei rari momenti di immagine ferma senza diaframma, i dettagli c'erano ed erano anche maggiori.

Comunque tu dici che il miglioramento dovuto al diaframma è legato solo ai problemi termici interni :?: (che c'erano perchè, come ho detto, ho messo il tele fuori ed ho osservato subito)
Quindi il diaframma non ha effetto su problemi di seeing?
E secondo te c'è differenza tra un diaframma all'oculare ed uno davanti?

Riguardo il sistema di aspirazione dello strato limite, l'ho già costruito e lo sto provando. Conosco quell'articolo ed ho preso spunto anche da te e da qualcun altro sul forum. Quando l'ho finito pubblico qualche foto.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 23:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack, quando ti chiedevo se hai usato il telo (non l'hai specificato) era anche per capire dove la turbolenza interna può essere migliorata in questo strano modo.
Effettivamente è atipico, non ho mai letto di questo sistema per migliorare l'effetto turbolenza interna dello strumento.
Il seeing non puoi migliorarlom, se non col "cervello" (ovvero mediando l'immagine dei due occhi grazie a una torretta binoculare).
Ma poi mi chiedo "perchè il foro è eccentrico?"
Di certo quello che entra nell'oculare è il fascio di luce che viene dal secondario, quindi non c'è da evitare l'ombra di quest'ultimo...
Spiegazioni spiegazioni spiegazioni :D

Chi ne sa qualcosa in più?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, hai ragione, non l'ho specificato, ma non ho mai utilizzato il "tele senza il telo" :D per me è come se fosse il tubo.
Non fosse altro che per la paura tremenda che cada qualcosa sullo specchio.

Comunque il tubetto porta il foro molto lontano dal fuoco.
Quello che posso dirti è che quando sfoco vedo giusto giusto un pò di secondario, come se il foro non fosse abbastanza eccentrico da evitarlo.

Mi associo con te: spiegazioni, spiegazioni, spiegazioni :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
spiegazioni spiegazioni spiegazioni, d'accordo con voi :d
ma perchè non chiederle direttamente a chi ti ha realizzato e mandato questo giochino? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
Ma poi mi chiedo "perchè il foro è eccentrico?"
Di certo quello che entra nell'oculare è il fascio di luce che viene dal secondario, quindi non c'è da evitare l'ombra di quest'ultimo...


il sistema di Jack Aubrey è "semplicemente" un diaframma con foro eccentrico, proprio per evitare l'ombra del secondario.
Funziona esattamente come il diaframma che si monta davanti al tubo, ma occupa molto meno spazio!

Per funzionare deve essere abbastanza lontano dal piano focale dell'oculare ("abbastanza lontano" inteso "qualche focale dell'oculare utilizzato"), se no vignetta quest'ultimo.

Un simile oggetto, ragionandoci sopra, non intercetta l'ombra del secondario, nonostante lo utilizzi, un po'alla stregua dei riflettori Schiefspiegler (anche se in questi cambiano le geometrie delle superfici.

Inoltre, tenendo conto che con esso si va ad utilizzare solo una porzione del primario, non è un problema se sporge dal focheggiatore e cade lungo il cammino ottico: basta che il foro sia mesos in modo da intercettare una parte di primario in cui l'oggetto stesso non fa ombra.

C'è anche chi usa il classico diaframma ad iride per regolare in modo continuo la luce in entrata
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1894
ma il diaframa eccentrico, anche fisso come quello di Jack, ha il suo perchè, quasi quasi me ne faccio uno :wink:

Inoltre, con sistemi simili ben dimensionati si arriva ad eliminare la necessità del telo paraluce.

EDIT: qui si vede in opera http://www.jtmiller.com/oldjtm/index.htm

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ce l'ho anch'io, avendo un ariete.
Fa la stessa funzione del diaframma eccentrico all'imbocco del telescopio.
X funzionare funziona, ma funziona come un diaframma, ossia ti taglia luce.
I pianeti sembrano migliorare in stabilita' e sensibilita' al seeing, ma si va a perdere in tonalita' colore, dettagli fini.
Diminuisce l'abbagliamento, ma avendo la torretta, nn l'ho piu usato.
Molto meglio la piena apertura aspettando gli istanti di seeing migliore e controllare bene l'acclimatamento dello specchio e ovviamente la collimazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010