1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve forum, nella mia lunga e tediosa valutazione su quale ccd prendere come successore della mia morente Canon sono sempre di più attratto verso i sensori a colori rispetto ai mono. Certo, perderei un bel pò in efficienza quantica ma la semplicità d'uso non mi farà patire più di tanto il grande e salto e visto che le serate adatte a riprendere sono poche nell'anno riuscirei a sfruttarle meglio senza doverle suddividerle tra luminanza e canali colore. La mia prima scelta era la Sbig 8300C ma nella zucca si sta facendo strada il tarlo Orion Starshoot Pro. Quest'ultimo ccd ha il vantaggio di un prezzo inferiore, un sensore maggiore (25x18mm contro 18x14mm) e viene usato da un famoso astroimager americano Chuck Vaughn (http://astrophotography.aa6g.org/)
I pixel dell'Orion sono leggermente più grandi (7,8 micron) e leggendo su altri forum sembra che il sensore Sony sia più efficiente e abbia meno rumore del Kodak 8300. Sull'Orion manca l'antiblooming ma forse nei ccd a colori non serve..
Qualche forumista li ha provati e sa consigliarmi?
Grazie a tutti

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che il sensore della Orion sia lo stesso montato sulla mia Starlight M25C
Io personalmente mi trovo molto bene e la grandezza dei pixel da 7,8 micron ritengo siano una sicurezza maggiore di raccolta del segnale al confronto di quelli molto piu' piccoli della 8300c

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sono interessato ad un ccd colore, ed ero orientato per la camera QHY8L con lo stesso sensore della Orion.
A parte la differenza di costo, dell'elettronica, leggevo che il sony icx413 e' interlacciato (2 frame readout), mentre il Kaf e' progressivo, come il sony ICX453 montato sulla nuova QHY8 (pero' non ha la temperatura regolabile) .
Mentre mi e' chiaro il funzionamento delle due tecniche, non mi e' chiaro cosa voglia dire in termini di resa e a quali compromessi si va incontro. Sarei grado se qualcuno ci illumini da questo punto di vista.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho una Orion StarShot Pro DSCI versione 1 è uscita la 2 di cui cambia un pochino il naso T2 ed è stata messa la possibilità di accendere e spegnere la peltier.

Mi trovo mooolto bene, estremamente sensibile, anche se a dire il vero la uso su un f4 e pertanto è già veloce per il resto da quel che vedo ha l'antiblooming e sul discorso interlinea non mi pronuncio.

Queste le caratteristiche base:

CCD type: Sony ICX413AQ SuperHAD CCD with ultra low dark current, Bayer RGB
matrix and vertical anti-blooming.
CCD Full resolution Pixel data: Pixel size: 7.8uM x 7.8uM, Image format: 3024 x
2016 pixels.
CCD Image area: 23.4mm (Horizontal) x 15.6mm (Vertical).
CCD quality: Grade 1 or better - No bad columns, no dead pixels, no more than 50
'hot' pixels (saturated in <10 seconds).
Spectral Response: QE max at 540nM (~60%), 50% roll-off at 400nM and 650nM.
Readout Noise: Less than 12 electrons RMS - typically ONLY 7 electrons!
Full-well capacity: Greater than 25,000 e- (unbinned)
Anti-blooming: Overload margin greater than 800x.
Dark current: Dark frame saturation time greater than 100 hours. Less than 0.02
electrons/second @ + 10C ambient.
Data format: 16 bits.
System gain: 0.4 electrons per ADU

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ragazzi!!!
@Carlo: grazie mille dei dati tecnici, non sapevo che avesse l'antintiblooming, meglio così :P
Per riprese in H-alpha quali filtri si possono montare sulla Orion?

Grazie ancora

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi il 35 nm da 2 pollici od il 13 nm, io ho il 35 il motivo è che essendo sensibile solo sul rosso meglio che passi quanto più segnale possibile in modo che i sensori rossi raccolgano segnale sufficiente, gli altri due canali puoi scartarli o comunque abbinarli, ma saranno rumorosi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo, ma questi filtri si avvitano sul naso o sul corpo della Orion? Te lo chiedo perchè se uso un riduttore di focale che si avvita sul ccd non so dove mettere il filtro. Con la Canon usavo l'Eos clip a monte del riduttore e non interferiva con il suo filetto.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,

ti sconsiglio di prendere un CCD a colori.

- Perdi metà della risoluzione ottenibile dal tuo sistema (considerando che riprendi a focali corte)
- Visto che hai citato Chuck Vaughn, ti faccio notare che lui fa circa 14 ore di posa per ottenere i risultati che ha (guarda la sua wizard nebula per esempio, altre che una nottata).
Quindi altro che perdita di efficienza quantica, fa pose degne di una DSLR, solo con un pò meno rumore!!
- Non ho ben presente quanto è lungo il naso della Orion Starshoot Pro, ma credo tu possa scordarti di metterci il riduttore di focale ed un filtro e non avere forte vignettatura.
- Per l'halfa avrai la stessa risoluzione e sensibilità di una DSLR, ma con meno read noise.

Se proprio vuoi andare verso un CCD a colori, allora mi dirigerei verso sensori ben più performanti....ma quali?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MMh, da possessore di un sensore a colori dico che:

- se l'uso sarà prevalentemente fatto da buoni cieli, allora un sensore a colori può rappresentare un'ottima scelta per la sua intrinseca semplicità di utilizzo. Considera però che il tempo totale di integrazione per poter avere un risultato paragonabile ad un sensore monocromatico è comunque pari al tempo di integrazione totale di un (L)RGB.
- se invece l'uso sarà fatto anche o soprattutto da cieli "paesani" o addirittura cittadini, allora meglio un sensore monocromatico.

Io, visto che amo la coerenza, uso un sensore a colori da un cielo cittadino. :mrgreen:

Magari avrai già fatto queste valutazioni, ma non si sa mai :D

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie, ora sono più confuso di prima.. :mrgreen:
Pensavo che il ccd a colori fosse una via di mezzo tra dslr e ccd mono e comunque molto più performante di una digitale. Ma se le differenze di prestazioni non sono così accentuate rispetto ad una canon allora non ha molto senso spendere dei bei soldi per questi aggeggi...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010