1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato la seguente formula che serve a calcolare quanto dev'essere grande un filtro perché non vignetti ad una certa distanza dal sensore:
Codice:
d > i + LD/F

Dove:
d = diametro del filtro
i = lato grande del CCD
L = distanza tra filtro e CCD
D = diametro del telescopio
F = lunghezza focale del telescopio

Risolvendo l'equazione per L, si ottiene:
Codice:
L < (d-i)*F/D

Ho provato ad inserire i numeri per il mio setup:
Codice:
L < (31.8 - 13.8) * 510 / 80

Ed ottengo che L dev'essere minore di 114.75 mm.

Sono basito, perché quando ho comprato la CCD mi è stato detto che i filtri da 31.8 mm andavano bene solo perché la ruota è integrata e quindi i filtri sono vicini al sensore. Quindi risparmiavo soldi non dovendo comprare i filtri da 2".

Ma la formula mi dice che il filtro può stare addirittura ad oltre 14 centimetri dal sensore.

Ho sbagliato i calcoli?

Grazie a tutti.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego anche l'immagine della formula che ho trovato, perché ha un disegno illustrativo. Notate come hanno detto, nella didascalia che:
Cita:
F e D sono rispettivamente il diametro e la lunghezza focale del telescopio

Questo l'ho voluto interpretare come errore, perché non penso abbiano detto che F = Diametro e D = Lunghezza focale.


Allegati:
distanza.png
distanza.png [ 27.01 KiB | Osservato 501 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quanto è affidabile la formula?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so. L'ho trovata qua:
http://books.google.com/books?id=-ww8Sd ... &q&f=false

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se avessero invertito davvero F e D verrebbero fuori 2.8mm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sensore di 14 mm rispetto a un filtro da 32 ovviamente permetet di stare più lontani ma ci sono due cose che secondo me devono essere riviste. Premesso che non ho modo al momento di ricontrollare la correttezza della formula ma in linea di massima il concetto è corretto se poniamo D diametro e F lunghezza focale in quanto più il telescopio è aperto e minore è la distanza utile per non vignettare.
Le due cose che non mi tornano sono il fatto che si consideri il lato lungo del sensore mentre a miio avviso si dovrebbe considerare il diametro del cerchio circoscritto al sensore e inoltre il diametro del filtro non deve essere quello esterno ma la luce libera interna
Modificando questi due parametri i valori tornano a essere molto più plausibili.

Per il primo punto invito a considerare due casi:
1) sensore quadrato
2) sensore rettangolare con rapporto 2:1
Con lo stesso lato lungo nel primo caso si vignetta molto prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, e 5.6mm con filtri da 50mm. Quindi sarebbero troppo pochi lo stesso in caso di ruota. Quindi non bisogna invertire D e F perché la formula non funziona lo stesso.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con un filtro da 31,8 a 11 cm da quel target non hai scampo, vignetti al 100%

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, in pratica lo sapevo :) Ma non è che conosci la formula esatta per il calcolo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qui sul forum se cerchi ci dovrebbe essere è di qualche tempo fa. Comunque in linea di pratica e di esperienza quanto più stai vicino tanto meglio......però se hai problemi meccanici devi utilizzare la formula, che non mi sembra quella.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010