1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
ho bisogno di un vostro aiuto/consiglio circa l'acquisto di un riduttore di focale per SC 9 1/4 ed eventuale guida fuori asse per la ripresa deep sky abbinato ad una Orion Star Shoot Pro V2; fin da subito vi dico che lo strumento lo uso soprattutto per la ripresa in alta risoluzione con un FOCHEGGIATORE 2" EV2 CRAYFORD MOTORIZZATO che vorrei mantenere montato perennemente sulla culatta dell'SC come da foto:
Allegato:
4_FocheggiatoreJMI.jpg
4_FocheggiatoreJMI.jpg [ 318.47 KiB | Osservato 1383 volte ]

un Alan Gee II farabbe al caso? è il migliore e il più adatto alla mia configurazione o esiste di meglio?
il CCD della Orion ha pixel da 7,8 micron di lato e dimensioni di 25.10mm × 17.64mm, vignettatura a parte, avrei una totale copertura del sensore in caso scegliessi l'Alan Gee?
eventualmente potrei inserirlo in un flip mirror? come guida fuori asse, ammettendo che il treno ottico lo consenta, avrei pensato a questa:
Allegato:
res576437_fit_245x163_0.jpg
res576437_fit_245x163_0.jpg [ 35.55 KiB | Osservato 1383 volte ]

spero possiate aiutarmi nella scelta migliore, e fin d'ora rigrazio quanti lo potranno/vorranno fare;
grazie,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me è arrivata oggi la guida fuori asse di LBAstro e ancora non l'ho provata. Posso solo dirti che pesa quasi 1Kg ed è spessa 4cm...fai i tuoi conti con backfocus e carico del focheggiatore.

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è pesantina, si porterebbe via a peso già quasi 1/3 del carico massimo del mio focheggiatore.. :shock:
iniziamo male, mi sa che che le cose son più complesse di quanto pensassi! :mrgreen:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Alan Gee ha un diametro della lente di 35mm. Quindi se non vignetta è molto al limite. Poi è un poco noioso come montaggio, anche io con uno strumento simile al tuo non ho ancora risolto come montarlo. I riduttori di focale sono sempre noiosi da montare assieme alle guide fuori asse o ai flip mirror, o perchè si deve rispettare una distanza dal riduttore al piano del sensore (ma non è questo il caso dell'Alan Gee) o perchè se si mettono prima della guida fuori asse poi tagliano fuori dal campo il prisma della guida. Se monti l'Alan Gee molto vicino al sensore poi fa diminuire la focale di troppo poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao fabio, grazie della risposta..
fabio_bocci ha scritto:
I riduttori di focale sono sempre noiosi da montare assieme alle guide fuori asse o ai flip mirror, o perchè si deve rispettare una distanza dal riduttore al piano del sensore (ma non è questo il caso dell'Alan Gee) o perchè se si mettono prima della guida fuori asse poi tagliano fuori dal campo il prisma della guida. Se monti l'Alan Gee molto vicino al sensore poi fa diminuire la focale di troppo poco.

intendi dire che l'Alan Gee non ha una distanza precisa rispetto al sensore ma un range entro il quale rende bene a seconda della focale finale che vogliamo ottenere?

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'Alan Gee non è spianatore e a seconda della distanza dal sensore cambia il fattore di riduzione. Naturalmente non si può pretendere fattori estremi, mi sembra che possa arrivare fino a 0,5x. C'era la formula per calcolare il fattore di riduzione sul sito della Unitron Italia. Comunque più è lontano dal sensore più riduce. Tantochè lo vendono con un set di tubi di prolunga per regolare il fattore di riduzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
C'era la formula per calcolare il fattore di riduzione sul sito della Unitron Italia.


Grazie, cercando in rete ho trovato un PDF riferito all'Alan Gee con la formula che dici..
se qualcun'altro può aggiungere la propria opinione su come configurare il treno ottico e con quali accessori sarebbe molto gradito..

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito della formula debbo però dire che tempo fa feci una prova con il mio Meade LX200 ACF 10", avevo calcolato la distanza che mi avrebbe dato quasi 0,5x, con una fotocamera Atik16IC. Solo che, ad occhio, il fattore di riduzione sembrava molto inferiore, ossia non vedevo una grossa differenza tra la focale piena e quella col riduttore, così lo tolsi e da allora non l'ho più usato perchè ho montato altri accessori.
Quindi non sono sicuro al 100% della formula.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Presente!
Confermo tutto, compresa la noia del montarlo, che pero' viene equiparata dalla versatilita' di dove montarlo, utile quando non sai nulla...
Un'altra cosa pero' volevo sottolineare, di quando si usa il riduttore assieme alla guida fuori asse: non c'e' solo la vignettatura da considerare, ben piu' grave e' se il prisma della guida non viene illuminato. Questo lo considererei, per te, il maggiore dei dubbi da dissipare. Soprattutto considerando che neanche a me tornano giuste le formule... quindi l'unica certezza verrebbe dalla testimonianza di qualcuno che ne fa uso effettivo con la tua stessa ottica.
Quando ho comprato l'Alan, i crucchi@TS mi hanno scritto che non era da intendere come adatto nella guida fuori asse, quindi qualcuno lo sconsiglia (forse era da intendersi per i riduttori in genere, non saprei). A me funziona.
La cosa interessante della OAG che hai linkato e' che il prisma si muove longitudinalmente quindi dovresti evitare questo problema (se pesca abbastanza).

Vignettatura ed eventuale coma, bo non so, non sono un esperto.

...perche' il flip mirror? Altra domanda da non esperto...

Edit: mio treno ottico
download/file.php?id=25984&mode=view

Per capire in cosa ti stai infilando (usare una OAG :mrgreen: io la trovo comodissima)
viewtopic.php?f=5&t=60473

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho risolto cosi:
Allegato:
alan4.jpg
alan4.jpg [ 282.59 KiB | Osservato 1316 volte ]

Allegato:
alan3.jpg
alan3.jpg [ 226.38 KiB | Osservato 1316 volte ]


per il visuale, anzichè l'anello T2nikon utilizzo un raccordo 2"maschio/T2femmina al posto del naso del diagonale da 2"...

in visuale ho verificato di essere riuscito ad arrivare ad un fattore di circa 0,5...cronometrando il transito di giove a motori spenti..

in foto non ho ancora fatto delle prove, ogni volta che vorrei montare la reflex, la guardo e penso a quanto tempo dovrò aspettare prima di vedere il risultato del lavoro... :(

ad ogni modo anch'io trovavo l'alan rognoso da usare, poi ho "scoperto" il naso baader da 2", ed è cambiato tutto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010