1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda"tecnica"sulla collimazione
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Come da oggetto, volevo proporre un quesito che mi sta dando non pochi problemi...
Allora: primario perfettamente centrato nella sua cella, secondario centrato nel focheggiatore.... allineo il secondario col cheshire (con crocicchio). Se faccio corrispondere il centro del primario col centro del crocicchio, i bordi del primario non sono concentrici coi bordi del secondario. Se invece rendo i bordi concentrici col secondario, allora non sto piu' allineato col salvabuchi del primario - crocicchio. E' un problema di offset regolato male o è il secondario centrato male nel focheggiatore?
Mi confermate che il bordo del riflesso del primario deve essere concentrico col bordo del secondario, vero? Come posso risolvere il problema ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Allora dalla seconda situazione da quanto ho capito ottieni i bordi concentrici secondario/primario però poi sei fuori con il salvabuchi. A quel punto devi agire sul primario ;) Con l'offset dovresti essere pressochè apposto visto che hai allineato il secondario con il collimatore, poi a maggior ragione se hai un f/5 l'offset come mi hanno detto in passato gli amici del forum è irrilevante (questione di pochissimi millimetri). Spero di averti aiutato ;)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il calcolo per l'offset è il seguente

Offset=D/(4*F)
D=diametro del seondario
F= rapporto focale del primario

ad esempio per un newton da 12" f5 sarà

Offset=70/(4*5)=3.5mm

che si traduce in uno spostamento del secondario in direzione opposta al fuocheggiatore di 3.5mm...quindi non proprio irrilevante :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Non so, io parlando con Marcomatt e uno dei mod del forum mi hanno detto che era irrilevante perchè l'offset era di pochissimi millimetri. Ma eventualmente, come si fa a spostarlo esattamente di 3,5 mm? Come lo capisco?
O eventualmente se collimando sistemo il secondario in modo da ottenerlo concentrico al fok e perfettamente "rotondo" dovrei essere apposto con l'offset (su per giu), cioè centrato e orientato correttamente, no?, lo sposto sia manualmente e poi attraverso le vitine di collimazione.



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'offset è solitamente gia fisso da fabbrica, nel senso che ti danno il telescopio gia con l'offset regolato... altrimenti devi agire sugli spiders tirando le viti e misurando le rlative distanze, altri modi in genere non ce ne sono in quanto lo specchio è solitamente incollato al suo supporto (e se noti non è centrato ma leggermente fuori asse)...

PS: c'è anche la possibilità di fregarsene dell'offset e sistemare tutto in fase di collimazione ma non devi avere il secondario gia regolato dalla fabbrica

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
AndreaF ha scritto:
PS: c'è anche la possibilità di fregarsene dell'offset e sistemare tutto in fase di collimazione ma non devi avere il secondario gia regolato dalla fabbrica

Si Andrea hai ragione, se già si collima correttamente si dovrebbe avere anche l'offset esatto, perchè alla fine collimando non facciamo altro che regolare il secondario secondo la sua giusta posizione quindi...



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010