1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi conoscete, sono un principiante che già fatica a puntare il cielo, figuriamoci un oggetto preciso.
Da quando ho comprato questo telescopio, sempre più gente mi chiede di organizzare una serata tra amici per osservare qualche oggetto interessante.
Naturalmente io so bene cosa posso vedere e non vedere con il mio strumento, so che si rischia di deludere chi s'aspetta chissà cosa ... ma tant'è che prima o poi dovrò cedere alle lusinghe.
Probabilmente organizzerò qualcosa per fine Ottobre.

Credo che la cosa migliore sarebbe far osservare la luna e magari Giove o Saturno.
Giove però è sparito e Saturno a Ottobre sorgerà mi pare ancora intorno alle 3 ... quindi mi sa che mi devo dimenticare i pianeti.
Oltre a scegliere una sera con poca luna, magari intorno a 1/4, quali altri oggetti mi consigliate di puntare?

Almeno mi preparo e impiego meno nei tempi di ricerca!

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La serata pubblica dovrebbe essere fatta uno o due giorni dopo la Luna al quarto.
La Luna colpisce sempre e puoi sfruttarla per quasi tutta la sera, così.
Puntando invece verso Est e Nord Est hai a disposizione, dalla parte opposta, le Pleiadi, il doppio ammasso in Perseo, gli ammassi nell'Auriga, sul tardi anche M42.
Tutti soggetti abbastanza semplici da puntare e far vedere.
In prima serata, anche se basso sull'orizzonte, hai ancora M13
Insomma un po' di roba facile facile c'è.
Ma la Luna basta e avanza, credimi!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi accodo a Renzo.
Per esperienza personale, avendo fatto qualcosa del genere anche col 70mm, e più di una volta, con la Luna vai sul sicuro. Rimarranno veramente a bocca aperta.

Consiglio: prima documentati su qualche formazione interessante visibile quella sera, tipo le Alpi fanno sempre effetto (soprattutto per il nome), e se c'è qualche appassionato di fantascienza, ti chiederà di sicuro di puntare Tycho. Altra richiesta frequente, il mare della Serenità.
Informati su dimensioni e guinness dei primati delle cose che farai vedere (altezza dei monti, diametro dei crateri...)

Poi prova con le Pleiadi e il Doppio Ammasso.
Leggiti anche qui qualche dato (distanza, numero di stelle), e digli che è una "famiglia" di stelle nate dalla stessa nebulosa: fa sempre effetto.

Poi una stella doppia facile: vai con Albireo che è ancora visibile.

E preparati perchè quasi sicuramente qualcuno ti chiederà una galassia: vai con Andromeda.

Di nebulose facili ancora non c'è nulla a orari umani (praticamente da far vedere ad amici che non siano appassionati c'è solo quella di Orione e quelle nel Sagittario, col tuo strumento): meglio evitare delusioni con M57.
Basta dire che non è periodo e che sotto Natale gli farai vedere la Grande Nebulosa di Orione.

Giove ormai non è più osservabile. Saturno devi fare l'alba, ma quando sarà visibile, è il secondo oggetto più interessante per queste serate, dopo la Luna.

Per avere la massima attenzione e soddisfazione, sempre meglio scegliere pochi oggetti (3, max 5), evidenti a tutti, anche a chi non ha mai messo l'occhio in un telescopio, e facili da trovare (esercitati qualche giorno prima).

PS: ce l'hai un bell'oculare a focale lunga, tipo Plossl 32mm per Pleiadi e Galassia di Andromeda?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista la mia niubbaggine devo cominciare a prepararmi ora, anche se luna, Pleiadi e doppio ammasso sono già alla mia portata.
Grazie anche per il consiglio dell'oculare da 32mm, appena vendo il mio da 4mm sarà il primo acquisto.

Grazie ancora a entrambi ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok.
La serata è stata organizzata il 21 ottobre, quindi mi sa niente luna ... e già parto male.

Vediamo di buttare giù un programmino?
Ok Pleiadi e doppio ammasso nel Perseo (mi sta arrivando un 32 mm).
Sul tardi potrei puntare M42.
Altre indicazioni?

Siccome l'osservazione è inserita in una manifaestazione più ampia (concerti, buffet, eccetera), sono riuscito a ricavarmi un angolo abbastanza buoi per poter osservare.
Vorrei però preparare un volantino con degli orari (orario dalle 22 alle 03)

Grazie per gli ulteriori consigli che mi darete ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che puoi far vedere M31 parlando del fatto che è l'oggetto principale extragalattico osservabile a occhio nudo, poi puoi fare vedere M15, globulare fra Perseo e il Delfino, magari un po' bassa ma c'è ancora M27 nebulosa planetaria (meglio se monti un UHC) e M57.
A Nord Est intanto sorgono gli ammassi nell'Auriga (M36, 37, 38), mentre in alto sopra Cassiopeia hai ancora a disposizione M52.
In questo momento grandi nebulose non ne hai a disposizione in quell'orario mentre abbondano gli ammassi aperti.
Con buoni ingrandimenti puoi anche far vedere Albireo, doppia bicolore, e Epsilon Lyrae, la famosa doppia-doppia.
E poi è già ora di chiudere!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

Ne ho da studiare ... meglio che io cominci stasera!
Grazie mille!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca di fare un discorso organico, magari partendo dalle doppie per illustrare il concetto di stella e per far capire perché il colore si nota solo rare volte.
Poi, visto che si sta parlando di stelle vicine il discorso degli ammassi porta subito su M52 e poi lo scrigno del doppio ammasso.
A questo punto puoi spiegare la differenza fra ammasso aperto e globulare facendo vedere, se puoi, M13 altrimenti vai su M15.
Un piccolo stop al discorso per parlare del fatto che le stelle nascono, vivono e muoiono per fare vedere i resti di stelle morenti, le planetarie (non è proprio così ma per loro può andare bene, tanto per far capire il concetto). A questo punto parti per il viaggio extragalattico verso M31 e le due compagne spiegando che la luce è partita oltre 2 milioni di anni fa.
Se non si sono ancora addormentati per i tuoi discorsi :) + il momento per salutare il sorgere di M42 finendo il discorso dicendo le stelle muoiono ma logicamente devono anche nascere. Ecco la nursery stellare e chiudi il discorso qui.
Considerando quello che è la conoscenza media di una platea a una serata del genere questi concetti sono il massimo a cui possono arrivare.
:cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Direi che puoi far vedere M31 parlando del fatto che è l'oggetto principale extragalattico osservabile a occhio nudo, poi puoi fare vedere M15, globulare fra Perseo e il Delfino, magari un po' bassa ma c'è ancora M27 nebulosa planetaria (meglio se monti un UHC) e M57.
A Nord Est intanto sorgono gli ammassi nell'Auriga (M36, 37, 38), mentre in alto sopra Cassiopeia hai ancora a disposizione M52.
In questo momento grandi nebulose non ne hai a disposizione in quell'orario mentre abbondano gli ammassi aperti.
Con buoni ingrandimenti puoi anche far vedere Albireo, doppia bicolore, e Epsilon Lyrae, la famosa doppia-doppia.
E poi è già ora di chiudere!!!


fra perseo e delfino...un po' più bassa,,,appena sotto....10 gradi a destra,
tira una linea da merack arriva a metà...spostati di 3 gradi sopra..........incappi in tre stelline di cui una arancione, di lì sotto di 4 gradi appena a sinistra..........dio quanto mi piaci renzo con questo linguaggio "starhoppista da binocolaro" :P :wink: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cazzarola, detto cavolata:
Non fra Perseo e Delfino ma fra Pegaso e Delfino.
Anche i vecchi sbagliano!!!
Caro Deneb, Questo linguaggio da binocolaro l'ho usato per oltre vent'anni di serate divulgative nelle quali, prima di far osservare un oggetto alla gente gli spiegavo dove si trovava.
E' inutile dire AR XX e declYY
Ma è molto meglio: Verso nord est ci sono cinque stelle luminose a zig-zag, quasi in verticale.
Partite da quella più in alto e cominciate a contare. Vedrete che la terza e la quarta sono quasi in verticale fra loro. Scendete in basso lungo la loro congiungente e vedete un debole alone luminoso. Quello è il doppio ammasso in Perseo che potete vedere al telescopio.

E ci fu l'assalto a Fort Apache.
:lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010