1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Albergo da poco su questo bellissimo forum e, memore di osservazioni senza ccd e/o fotocamere digitali o non per circa 25 anni, stavo riflettendo sul fatto che si riccorre sempre più spesso all'astrofoto. Premetto che non sono contrario, anzi a breve mi vedrete anche in questa veste! Il fatto è nato dalla lettura di alcuni post di new-entry che dopo aver pensato al tele più giusto hanno già pensato alla camera ccd o foto digitale più giusta per ben iniziare. Nulla in contrario!
Le domande che mi sono posto e che vi rigiro sono: si sta perdendo il gusto della semplice ma emozionante ed unica osservazione in visuale con il proprio tele? I nuovi astrofili corrono il rischio di bruciare tappe importanti che portano allo smanettare il "cielo" e non le ccd/pc e quindi a conoscere meno ciò per cui provano emozioni (l'astronomia)? Sta diventando anche qui un campo commerciale dove si corre al tele o alla ccd per il solo gusto di "immortalare"?
Ricordo con piacere quando con il mio 114/900 mi venivano i mal di schiena per cercare la debole M57 o il fulgido M13 guardando carte 1950.0 e imparando a riconoscere tutti i riferimenti per inquadrare l'oggetto desiderato...
Sono ricordi ma....se è così anche per qualcuno di voi non ditemi che mi sto facendo vecchio. Apriamo il dibattito.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 23:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono completamente d'accordo con te anto!
L'astrofoto è una grande e bellissima cosa. Oggi come oggi offre tante possibilità all'amante delle stelle: CCD, foto chimica, webcam su pianeti e luna...insomma, finchè ognuno affina e prende completa padronanza di tutte queste tecniche, e ha il tempo buono per fare tutto quello che vuole fare, ne passano degli anni...!!!
Personalmente mi affascina molto la fotografia su pellicola, fare grandi campi su M31 e simili...è bellissimo.
Come d'altronde un progetto come quello di catalogarsi tutta la Luna con le proprie foto in middle/hires.
O seguire per un po l'atmosfera dei pianeti pià grandi.
Insomma, ce n'è di tempo da perdere!

La questione che sollevi tu è fantastica, però. Come è fantastico andare in cerca di oggetti. Imparare il cielo finchè non lo sai a memoria.
E' fantastico vedere spuntare nell'oculare l'oggettino sconosciuto mentre muovi le manopoline.. O ritrovare quello che hai rivisto cento volte e cercarne nuovi dettagli o semplicemente rimanere appesi all'oculare a contemplarne la sua bellezza.
Proprio l'altro giorno, tra acquisti di nuove attrezzature e pensieri su tecnice e compagnia bella, mi è venuta una voglia di stare solo sotto il cielo, con il mio telescopietto, affianco il tavolino con gli oculari e l'atlante...
E ho scoperto (dopo un anno di C8 e poco deepsky) che 2000 di focale non è come averne 1000.... e che sul cielo la differenza si sente se non hai il goto.
E io ODIO il goto! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 23:03
Messaggi: 16
non c' è da fare,
le due anime dell' astrofilo
( visualista e " paparazzo" dei cieli )
si affiancheranno e-o combatteranno continuamente.

anche io ho come sommo desiderio passare qualche ora sotto
un bel cielo sereno, trasparente e buio ad affondare mente e
corpo negli oculari. ma ciò sta diventando impossibile abitando
in una grande città.
e le occasioni per uscire con amici astrofili stanno diventando
sempre più rare.

allora non mi rimane altro che osservare per un pò solo la luna
e i grandi pianeti e cercare di immortalarli con le foto.

ciao

Alfonso

_________________
ottiche: Celestron C8 - Stellarvue 102 apo - Celestron Nextar 4
montatura: Gp-Dx su Treppiede in legno Astromeccanica
go-to: Sky Sensor 2000 pc
sensori: DFK 21AU04.AS - Toucam pro I (defunta) - Toucam pro II - Toucam Vesta - Sbig ST7e nabg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
anto ha scritto:
Ricordo con piacere quando con il mio 114/900 mi venivano i mal di schiena per cercare la debole M57 o il fulgido M13 guardando carte 1950.0 e imparando a riconoscere tutti i riferimenti per inquadrare l'oggetto desiderato...
Sono ricordi ma....se è così anche per qualcuno di voi non ditemi che mi sto facendo vecchio. Apriamo il dibattito.


Le ricerche tradizionali per osservare le facciamo ancora tutti, almeno quelli senza goto sono obbligati.

:wink:

Comunque è abbastanza vero quello che scrivi ma suppongo che dipenda dalla maggior praticità dei supporti elettronici. Forse è più facile con la web che con la pellicola chimica (correggetemi se sbaglio, sono rimasto alla foto chimica fino ad ora) e quindi ci si prova subito. E' vero che ci sono meno emozioni in un immagine, però c'è la soddisfazione di riuscirci e il bel risultato.

Mi viene in mente l'enciclopedia dell'astronomia della Curcio in 6 volumi - roba degli anni '80 - dove descrivendo la dotazione di un piccolo osservatorio per dilettanti parla dell'uso di un pc per fare alcune elaborazioni scrivendo:

Forse tutto questo ha il sapore di professionismo e non è più astrofilia

In quegli anni c'era ancora l'immagine romantica dell'astrofilo che osserva con un piccolo cannocchiale...

Io comunque faccio ancora principalmente visuale, non fotografo da qualche anno perchè quando ho l'occasione di un bel cielo preferisco osservare tutto quel che posso anzichè passare la notte sull'oculare a guidare per le foto. Forse un giorno proverò la web, per ora ho il pc troppo distante dal balcone dove osservo e non è un portatile.
Cmq mi piace molto osservare, le foto sono belle ma se si guida non si guarda il cielo e visto che le occasioni non sono molte le sfrutto senza foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo una "missione" fotografica organizzata lo scorso Ottobre con l'amico Lorenzo sul monte Sirino a quota 1800 metri.
Le intenzioni erano di riprendere un paio di oggetti ciascuno con le camere ccd.
Sotto un cielo splendido di 6,5 mag e oltre, dopo qualche ora ero con le batterie a terra causa bassa temperatura. Dopo le prime imprecazioni e tentativi di ottimizzare gli attacchi per recuperare un pò di corrente, ho deciso, mio malgrado, di inserire la torretta binoculare al fuoco del mio C11 e fare un pò di visuale.
Risultato: una delle più belle serate della mia vita!

Ho riscoperto, dopo anni di folle corsa alla ricerca della migliore attrezzatura fotografica, la soddisfazione ed il sottile piacere di contemplare l'immenso in un silezio surreale e in buona compagnia.

Che dire? Con rammarico devo confessare di aver perso anni di piacere osservativo ma il tempo a disposizione, come dice bene Alfonso, è limitato ed ognuno di noi deve scegliere come meglio utilizzarlo.
Inevitabilmente si andrà a sacrificare l'una o l'altra attività ma l'importante è tornare a casa col sorriso sulle labbra.

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è il cielo.
pochissimi hanno un cielo da sesta mognitudine, pochi fortunati lo hanno da quinta. Ha senso star li a cercare di staccare dal fondo deboli dettagli di una galassia tipo m 51 o m 104 per distinguere deboli batuffoli privi di alcuna struttura anche con tele di tutto rispetto tipo C 9 1/4, tutti gli oggetti più evanescenti sono preclusi.
Dedicarsi alle riprese CCD è gioco forza. 6 sec. in bin 2 x2 per vedere se un soggetto è dentro il campo della CCD collegato ad un newton da 15 cm e già, dal balcone di casa tua, vedi dettagli tali che occorrerebbe uno strumento di apertura doppia piazzato sotto un cielo buoi.
Certo, niente a che vedere con la visione diretta ma l'alternativa qual'è? caricarsi 30 kg di attrezzatura e farsi 200 - 300 km?
Quì al computer, la camera a fare il suo bravo dovere su M 96 e un sussulto quanto centrata in bin 2 x 2 su uno strumentino niente di speciale l'oggetto ha mostrato dettagli non indifferenti del nucleo su un oggetto di luminosità superficiale m 14 che al tele nemmeno si sarebbe intravisto.
Perché dunque meravigliarsi tanto?
Brindiamo agli strumenti e godiamoci i risultati!
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare 200-300 km al mese, per un fine settimana astronomico (con la A maiuscola), lo prendo come parte del gioco, e se si è in buona compagnia diventa un piacere.
La voglia di una full-immersion nella natura per me è sempre tanta (astrofilo da 18 anni...) e la sensazione di aver staccato davvero la spina ripaga dei sacrifici.

Cieli bui

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D E' con sommo piacere che ho letto i vostri post stamattina! E che tutto sommato siamo tutti chi più chi meno degli astrofoto. E...non mi sono stupito (me lo aspetto) della qualità e diversità dei contenuti di questo forum che fa del "dia-logo" l'incontro vero e proprio di due "logos". A parte i filosofismi, riporto in somma alcune vostre emozioni affinché chi non l'abbia ancora fatto si senta di riportare ancora la propria e che i giovani astrofili possano soffermarsi qualche minuto e condividere qualche emozione duratura prima di passare alle emozioni "forti" ma che non lasciano sempre una memoria...:
Davidem27
Cita:
E' fantastico vedere spuntare nell'oculare l'oggettino sconosciuto mentre muovi le manopoline.. O ritrovare quello che hai rivisto cento volte e cercarne nuovi dettagli o semplicemente rimanere appesi all'oculare a contemplarne la sua bellezza.

adel funs
Cita:
anche io ho come sommo desiderio passare qualche ora sotto
un bel cielo sereno, trasparente e buio ad affondare mente e
corpo negli oculari.

skymap
Cita:
E' vero che ci sono meno emozioni in un immagine, però c'è la soddisfazione di riuscirci e il bel risultato....
Io comunque faccio ancora principalmente visuale, non fotografo da qualche anno perchè quando ho l'occasione di un bel cielo preferisco osservare tutto quel che posso anzichè passare la notte sull'oculare a guidare per le foto.

graldo
Cita:
Dopo le prime imprecazioni e tentativi di ottimizzare gli attacchi per recuperare un pò di corrente, ho deciso, mio malgrado, di inserire la torretta binoculare al fuoco del mio C11 e fare un pò di visuale.
Risultato: una delle più belle serate della mia vita!


A quanto pare ha senso stare li a cavar fuori un batuffolino o giù di li... :wink:

Condividiamo ancora :lol:

Cieli buissimi a tutti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono sicuramente più astrofotografo che visualista, anche a causa della mia vista che giorno per giorno peggiora.
Avendo l'autoguida però mi siedo su una poltroncina da campeggio, sulla cima di una montagna, e mentre l'orecchio sta attento ai rumori della montatura, mi contemplo il cielo senza nessuno strumento.
Il mio occhio non ce la fa a competere con la pellicola però la visione d'insieme del firmamento non può essere messa su carta.
E' quello il momento in cui una persona si confronta con se stesso e con ciò che lo circonda.
E amo tanto la cima di quella montagna da avere fatto un grosso sacrificio comprando casa proprio lì vicino, per poterci passare qualche fine settimana in più e tornarci definitivamente quando potrò andare in pensione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
skymap ha scritto:
anto ha scritto:
Mi viene in mente l'enciclopedia dell'astronomia della Curcio in 6 volumi - roba degli anni '80


Anche a me torna in mente e con una certa nostalgia.
Specialmente il sesto volume a cura di Paolo Maffei, un'opera d'arte e di passione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010