1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A tutti i possessori dobson ARIETE!!
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao a tutti!!!

Visto il moltiplicarsi esponenzialmente il numero dei possessori di dobson, volevo creare una lista dei pregi, difetti, qualita' meccaniche,ottiche , comparazioni osservative, star test,ingrandimenti massimi,profondo cielo, ecc ....... tra gli Ariete in questione e le altre ottiche sul mercato!!

Clear skies!!! 8)

Ps. Per ora so che i possessori sono: io in quanto tale ,vittorino, alessandro re, renzo spadini, mauro dalio.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 19:13 
Creedo che anche il Kappe ora abbia un Ariete... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
mi togliete una curiosità ?
ma come fate a collimare quel bestione ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 19:59 
Ci sono dentro dei criceti che girano tre ruote a comando...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ah ecco,
e per trasportarlo in montagna usano un somaro, immagino !?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene bene mi son sempre piaciuti gli ariete con la loro struttura quadrata..... un difetto mi par essere il loro prezzo, ho capito che quasi fatto a mano, però 4500 euro iva ESCLUSA mi sembrano tantini per un 16 pollici, considerando il dollaro forte (che darebbe una mano a ordinare un obsession) e il concorrente zen 16 che costa 4000 euro o 5000 con lo specchio in astrosittal


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Presente !
Diciamo che il mio 14" è forse il più piccino della cricca, ma ha il grande vantaggio di entrare nel mio baule (che ha un fastidioso scalino... il 16" non passerebbe !), di restare collimato da ormai quasi due anni e di poterlo spostare montato dall'interno all'esterno del garage... soli 33Kg e le maniglie comode aiutano parecchio.
E non richiede scaletta.
L' ingrandimento massimo, utilizzato abbastanza di frequente, è pari a 540/580x, su pianeti e planetarie piccine. A questo ingrandimento, di soli 40x ogni pollice d'apertura, si possono vedere gli anelli di Saturno striati... avete presente i solchi di un LP in vinile ? Cosa che a 300x non risalta, forse per la troppa luminosità del pianeta o più probabilmente per il non sufficiente ingrandimento.
E' possibile salire di più, ma comincia a diventare scomodo avere tempi di attraversamento inferiori ai 30 secondi.
Fluidità completamente regolabile grazie alle comode frizioni e ai cuscinetti seri.
Verniciato ruvido antiumidità, entro certi limiti, ovvio.
Cella a 18 punti d'appoggio, struttura in legno quadrata e abbastanza compatta completamente annerita internamente e davvero solida, per esempio allo star party sull'Amiata il vento ha ribaltato il 20" di Vittorino che non ha subito danni...
Manopole di collimazione di generose dimensioni ed ergonomiche.
Secondario mascherato sul bordo.
Tralicci con sezione ad L con posizione univoca che si fissano tramite vitone alla struttura, con la quale i tralicci sono in contatto per un generoso numero di centimetri sfruttando gli angoli interni... i pomelloni delle viti costituiscono anche l'aggancio per il telo nero di protezione.
E' facile bilanciarlo indipendentemente dai pesi che si caricano sul focheggiatore (un onesto Cryford WO nel mio caso) semplicemente agendo sulla frizione in altezza.
Che dire del profondo cielo... Abell39 l'ho beccata sotto un cielo di 6,2-6,3 : è uno degli oggetti più ostici fino ad ora.
Oggetto preferito : nebulosa planetaria Eskimo a 580x con la torretta binoculare... e centinaia d'altri !
Nel 20" di Vittorino ho usato il mio Nagler zoom 3-6mm arrivando a 750x sulla 6543, complicato ma spettacolare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Fede67 ha scritto:
Creedo che anche il Kappe ora abbia un Ariete... ;)


non ancora, ma l'affare è concluso..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh... discriminazione! Hehehe :twisted:

Cmq belli questi Ariete!

Ciao!

Peter

PS: Mauro, un Dob che non è un lavoro in corso non esiste. Ma secondo me è una bella cosa perchè alla fine il tele sarà veramente il tuo!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010