1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolide spettacolare
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera ho avuto la fortuna di vedere un bolide assolutamente spettacolare.
Alla fine della sua corsa si e' frammentato in piu' parti.
Orario intorno le 22:00 direzione da Nord verso Ovest, abbastanza basso con scia verde e core sul bianco-giallo.
Dopo la frammentazione i residui avevano un colore arancione.
Ovviamente la luminosita' era straordinaria, tanto da illuminare per bene me e il tele facendomi cosi' girare di colpo.
Durata totale poco sotto i 10 secondi, almeno per quello che ho potuto vedere io.
Una cosa che mi ha molto colpito sono stati i repentini e intensi cambi di luminosita'.
Qualcun'altro ha avuto modo di vederlo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide spettacolare
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera ho avuto la fortuna di vedere un bolide assolutamente spettacolare.
Alla fine della sua corsa si e' frammentato in piu' parti.
Orario intorno le 22:00 direzione da Nord verso Ovest, abbastanza basso con scia verde e core sul bianco-giallo.
Dopo la frammentazione i residui avevano un colore arancione.
Ovviamente la luminosita' era straordinaria, tanto da illuminare per bene me e il tele facendomi cosi' girare di colpo.
Durata totale poco sotto i 10 secondi, almeno per quello che ho potuto vedere io.
Una cosa che mi ha molto colpito sono stati i repentini e intensi cambi di luminosita'.
Qualcun'altro ha avuto modo di vederlo?


che C... Se vuoi puoi inviare i dati di avvistamento a Enrico Stomeo della sezione Meteore UAI.
del tipo
Ora Data stima della traiettoria stima della magnitudine raggiunta , se con scia residua etc.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alle 22h 52 ne è stato avvistato uno spettacolare a Roma.
Mentre alle 21 un altro (?) è stato visto a Milano.
Se qualcuno li avesse osservati è consigliato inviare i report
alla sezione meteore della UAI: stom@iol.it
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so decidere se è più spettacolare il bolide o il culo che hai avuto . :roll: ..

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 8:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ieri sera da muggiò (MI) durante una partita di pallone ho visto un bolide. Era di sicuro poco prima delle 9.
Ho visto solo il finale, ma aveva una magnitudine davvero grossa, fate conto che di fronte avevo il lampione che illuminava il campo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia osservazione e' stata confermata da un altro utente di una mailing list.
Lui sostiene avesse una magnitudine -8 -9 ma sono certo che c'e' stato qualche esplosione dove si sono toccate punte parecchio superiori, altrimenti non me ne sarei mai accorto.
Ho ancora negli occhi il terrazzo illuminato, e non c'era luna.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'11 sera intorno le 23 dall'osservatorio ho visto una scia lunghissima che terminava tondeggiante, sembrava una cometa! La scia è rimasta nel cielo
per parecchi minuti, direzione mord-sud piu o meno sotto Andromenda, cool!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
parecchi minuti?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendo la scia di polveri, non ho visto direttamente il bolide..
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ne hanno parlato anche su Italia1 indicando come "epicentro" il cielo di Roma, credevo fosse la solita balla di studioaperto.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010