1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due mostri a confronto
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo fare una domanda un po fuori dal comune: secondo voi quale telescopio rende di piu tra il CELESTRON 50cm (20") Dall-Kirkham Cassegrain e il nuovo Meade 20 Inch RCX400 w/UHTC on MAX Robotic Mount and Tripod.
Ho letto fino ad ora brevi ma ottime recensioni di tutti e due ma mi piacerebbe metterli a confronto magari con l'aiuto di qualcuno più esperto di me.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non ho alcuna certezza purtroppo, solo altri dubbi, ma mi infilo in questo post perchè sono due telescopi che (per conto del mio gruppo astrofili) sto tenendo d'occhio per l'osservatorio sociale in programma (attualmente la soluzione "base" sarebbe orientata su RCOS 16" (provato il 12.5", f/9, nulla da dire) o su un RC italiano, A&M 400 con stessa ottica SI, come montature stiamo valutando 10micron GM4000, Para ME o la stessa MAX Robotic in caso).

Non ci spiacerebbe la soluzione economica chiavi in mano della Meade, permetterebbe di risparmiare tanti soldini e semplificare la ricerca dei fondi.

Le mie poche impressioni: troppo poco diffuso il Celestron DK, a detta di qualche amico del settore sembra "seduto" su una montatura non all'altezza dell'ottica (ma anche qui parole parole parole). Certo si potrebbe "staccare" se uno avesse notizie certe sul telescopio.

Sul Meade RCX si legge bene ormai da tempo, otticamente sembra a posto (S&T review) aldilà delle speculazioni sullo schema ottico da parte di RCOS (loro sito), quello che mi colpisce è il fatto che nessuno degli utenti SBIG (vedi gruppo SBIG) stia facendo lavori con questa ottica, credo per via della montatura a forcella cui era legato fino a poco tempo fa. Ma anche sul gruppo Yahoo del RCX nessuno posta lavori significativi.... va così male la forcella? Strano non credo.

Leggo solo di problemi legata all'elettronica... vabbè che un forum serve anche a condividere/risolvere problemi ma qualche voce positiva dovrebbe pur esserci...

Io credo che ora che la mostruosa MAX robotic è stata rilasciata non mancheranno tests indipendenti (a parte quelli già incoraggianti di (S&T).

La montatura dovrebbe essere un gioiello.

Tuttavia in questo campo regna sovrana la paura di sbagliare e spesso i setup sono tutti uguali, che rabbia, se uno deve spendere tanti soldi alla fine copia gli altri e prende il solito RCOS su Paramount.... un bell'accontentarsi ma poca fantasia.

Io rimango sintonizzato qualora qualcuno avesse avuto occasione di provare l'RCX 20", indubbiamente + accessibile anche se sicuramente + commerciale, soprattutto a livello meccanico rispetto alle soluzioni professionali citate.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:) :?:
Anch'io, sarei curioso circa l'argomento, per di più visto che l'AP 1200, già la possiedo, se qualcuno volesse farmi un regalo e io dovessi solo scegliere, senza manco pensarci prenderei il bestio Celestron, (un tubo e due specchi, che vanno o non vanno) questione di "fede".
:wink:
Per l'alternativa, un tubo due specchi e tanta elettronica e meccanica che dovrebbero essere di precisione, ecc, a mio avviso la "FEDE" deve essere multipla, cosa che io in fede non ho.
Mi scuso per l'invasione, non ho elementi, non posso dare giudizi, solo posso dire che le peggiori tribolazioni che ho avuto nella mia poca esperienza, me le ha date l'elettronica.
:D
Per la verità l'elettronica e la meccanica ben fatte, mi hanno anche dato molte tra le migliori soddisfazioni.
:wink:
Aspettare le esperienze sopratutto nel secondo caso mi sembra saggio.
Buone scelte Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei il meade ad occhi chiusi per tanti buoni motivi.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
RCOS tutta la vita

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
RCOS tutta la vita


Appoggio.

Ma anche altre realizzazione italiane vanno benissimissimo, molto curate meccanicamente e con ottiche first class.

Di RCOS colpisce in realtà l'integrazione del sistema TCS (telescope control system) che tiene tutto sotto controllo, temperature, correzione del fuoco etc.... ed il PIR (precision instrument rotator) è una manna per gestire riprese guidate quando si usa una camera dual chip. Comodissimo !!!

E' solo una questione di capire quanti soldi potranno elargire gli enti contattati, la struttura dell'osservatorio (ora insesistente e disegnata con chiari intenti didattici / solo in parte fotografici) assorbirà molti fondi.

I soldi purtroppo hanno il diffetto di essere disponibili in quantità finita.

Vedremo come e se andrà a finire.....

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Dovessi costruire un osservatorio con fondi pubblici non comprerei mai prodotti commerciali se non di altissima gamma. Quindi niente Meade o Celestron! RCOS 20" + PARAMOUNT ME (modello Gendler) o RCOS 20" su GM4000 che carica ancora di + della Paramount ed il produttore è un gran signore! Prima o poi..........ma senza fondi pubblici!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Sono pienamente d'accordo con te, Vittorio.
Riguardo alla 10Micron ... prima o poi un pensierino sulla GM2000 QCI ce lo farò.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010