1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Supponendo di voler corredare il mio dob 14" con un signor oculare per bassi ingrandimenti, visto che ho già il 32mm Tecnosky che però uso per lo più come cercatore a 50X, considerando anche il rapporto prezzo qualità, quale dei 2 mi consigliate?
Non ho mai messo occhio ai 2 oculari in questione, però ho provato un 24mm panoptic che mi ha letteralmente incantato.
Metto in foto la simulazione di ingrandimenti e campo.
Grazie. Roberto.


Allegati:
oculi.jpg
oculi.jpg [ 131.28 KiB | Osservato 1059 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm uhm uhm....
Li ho posseduti entrambi per un po' di tempo.
Prima il Pan27 che è stato sostituito da un Nagler 22 perchè inquadra esattamente lo stesso campo reale, ma con un campo apparente più comodo.
Poi il Nagler 26.

Dico che, più che la focale, devi contare il campo che inquadra l'oculare e il prezzo che vuoi spendere.
Sono due oculari al top. Raramente trovi di meglio per i telescopi veloci.
Il Panoptic era un rasoio, il Nag26 non si faceva disdegnare per nulla: l'ho venduto perchè gli preferivo avere più ingrandimenti con il 22mm e non mi piace tenere fermi 400 euro in valigetta..!

Ma come qualità vai sul sicuro.

Pro

Nagler 22
campo maggiore
astigmatismo dell'oculare contenutissimo anche ai bordi
ottima estrazione pupillare (senza occhiali)

Panoptic 27
peso contenuto

Spero di esserti stato d'aiuto!


PS: bello quel simulatore di ingrandimenti :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

PS: bello quel simulatore di ingrandimenti :mrgreen:


Mah forse dovresti provarlo anche tu ..è comodo, se vuoi ti passo il link :D

Più chiaro di così non potevi anche se tra i 2 litiganti... ho tralasciato l'explore scientific 24mm, credo che anche lui si possa inserire con un certo ineresse, è vero che sono più ingrandimenti, ma è poca cosa, andrebbe bene uguale.
Grazie ancora Davide.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un debole per i Nagler...e possedendone un parco oculari completo, posso dire che sono davvero splendidi oculari!

Il Panoptic non l'ho mai provato, ma come detto da Davidem, mi sembra vi siano diversi motivi per preferirgli il primo!!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Explore Scientific 20 100°. Stesso campo inquadrato ma a 87.5x (= si vede tutto molto meglio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io se fossi in te un pensierino al Panoptic 24 mm ce lo farei...piccolo, leggero, bellissimo :shock: :shock: :shock:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i consigli, anche perchè escono ipotesi interessanti

@Danziger...confermi l'eccellenza Nagler

@ xenomorfo...interessante ma quasi 90 ingrandimenti sono troppi, ne faccio circa 120 con l'explore scientific 14mm

@ overlap82...70X scarsi, un grado di campo reale e possibilità di usare filtri uhc e OIII che già ho...molto molto interessante.

Grazie ancora.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
Ho entrambi gli oculari ma con focali diverse ( 22 Nagler e 35 Panoptic) e quindi prendi con le pize quanto ti dico.....
Per il deep ti consiglio il Nagler... 82° per me sono fruibilissimi..... mentre per il planetario non mi convince molto, tende al giallino e Panoptic ed Ethos (13mm) sono sicuramente più nitidi.
Questo è la mia esperienza personale.......

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:

@ overlap82...70X scarsi, un grado di campo reale e possibilità di usare filtri uhc e OIII che già ho...molto molto interessante.



Tieni presente che il Panoptic 24 mm è anche a mio parere uno dei meglio riusciti della serie :wink:

Ciao
Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai che tra i vari litiganti mi hai quasi convinto...inoltre potrei sfruttarlo dato il barilotto da 1" e un quarto anche sul mak 180.
Del resto l'ho già provato in questa configurazione e devo dire che globulari ed aperti non molto estesi a 112X sono un vero spettacolo per gli occhi. Stesso campo della plossl 32mm ma con quasi 3oX in più, campo oculare pieno...Col dobson invece avrei 68X e giusto giusto 1° di campo....mmmm...aggiudicato, sarà il prossimo regalino...Grazie ancora. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010