1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 6:19 
Molti mesi fa ho aperto un 3D con lo stesso titolo ( poi chiuso dalla moderazione) in cui chiedevo se vi fosse qualche astro filo cha avesse potuto provare questo rifrattore. In allora nessuno si fece avanti. Ad oltre un anno e mezzo di distanza c'e qualcuno che ne ha avuto uno?
C'e voglia di condividere le impressioni?
Grazie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io naturalmente non l'ho provato...ma ricordo che mi prese una fissa proprio per questo modello...
Solo che poi fu il prezzo a frenarmi...
Ciò nonostante attendo anche io qualche parere, di chi magari l'ha acquistato o di chiunque sia riuscito ad avvicinarci l'occhio :-)

Sto telescopio dev'essere uno spettacolo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:34 
Un amico che ha potuto provarlo brevemente durante uno star-party in Francia cui partecipava la ditta che importa Takahashi in Europa mi ha detto cose davvero egregie....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaio67 ha scritto:
Molti mesi fa ho aperto un 3D con lo stesso titolo ( poi chiuso dalla moderazione) in cui chiedevo se vi fosse qualche astro filo cha avesse potuto provare questo rifrattore. In allora nessuno si fece avanti. Ad oltre un anno e mezzo di distanza c'e qualcuno che ne ha avuto uno?
C'e voglia di condividere le impressioni?

Combinazione c'e' un test di Salvatore Albano proprio sull'ultimo numero di Coelum, dal quale direi ne esca molto bene. L'unica cosa che mi ha deluso e' il fatto che il test non abbia incluso anche la performance in campo fotografico, che senz'altro dev'essere uno dei cavalli di battaglia di questo strumento.

Comunque direi che si tratti di un'ottica di prim'ordine, di qualita' proporzionale al suo prezzo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:56 
Ho una grande stima di Salvatore Albano, che spesso ho difeso da attacchi, tuttavia il test di cui si parla l'ho trovato tra i piu' scarni degli ultimi anni.
Ma possibile che nessuno abbia ancora acquistato questo gioiellino?

Io ce l'ho tra i progetti futuri, dato che mi piace da impazzire il suo fratellino minore da 102, ma vorrei tanto sentire anche opinioni altrui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Potrà interessare sapere che il famoso Yoshida lo ha provato.

Premetto comunque che io trovo che le valutazioni basate solo sul resoconto visuale siano quanto di più inattendibile ci possa essere. Intanto esiste il fgenomeno scientificamente provato dei "Bias Cognitivi" http://it.wikipedia.org/wiki/Bias_(psicologia) (in particolare il Bias di Conferma), e in secondo luogo raramente viene riportato qualche cosa di oggettivo (una volta depurato dai superlativi resta poco su cui basare un giudizio oggettivo, se è quello che si cerca).

Fa una certa eccezione in questo panorama mr Yoshoida, il quale aggiorna periodicamente una classifica basata su una serie di indicatori di qualità della immagine planetaria. Bene, nella classifica 2010 http://cz-telesco.bbs.coocan.jp/?m=listthread&t_id=540 è entrato il TSA 120, con 73 punti, a pari mertio con il FS 128 e un punto sotto il Mewlon 180 mm. Un TEC 140 sta, per confronto, a 84 punti. Questo può dare un'idea comparativa semi-oggettiva delle sue prestazioni (per semi oggettiva intendo basta su un metodo tipico dell'assessment della qualità soggettiva dei prodotti industriali tipico della industria Nipponica ... guardacaso). Secondo Yoshida il TSA 120 rende immagini equivalenti a quelle di un FS 128.

PS Un dato oggettivo che però raramente è riportato l'ingrandimento di roll-off (http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=27978). Ecco mi piacerebbe sapere a quale ingrandimento in buone condizioni di seeing Giove comincia a non essere più nitido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 8:05 
Il tema del 3D è: c'è qualcuno che ha osservato con il TSA 120 e ha voglia di riferirci le sue impressioni?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Scusa ma non mi sembra che la mia risposta sia fuori tema. Yoshida ha osservato con il TSA 120 e gli ha dato lo stesso punteggio del FS128. Questo credo renda chiaramente l'idea di quanto rende oggettivamente in rapporto ad altri strumenti. Anzi, a dire il vero c'è un thread su Cloudy Nights che si dipana da questo punteggio dato al TSA 120.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 21:37 
Il tema non e': cosa dice Yoshida San del TSA 120.
Il tema e': qualcuno che lo ha provato puo' riferire le sue impressioni?
Avendo aperto io la discussione credo di poter fornire anche l'interpretazione autentica ( se non sai cos'e posso spiegarti) del tema della stessa.
Ma non credo ci fosse bisogno di interpretare.... :roll: :roll:

Ora sarei contento di tornare al tema del 3D....altrimenti riprovo tra un altro anno e mezzo....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi TSA 120
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attendo anche io qualche commento e parere da parte di chi, magari, ha appoggiato l'occhio su questo bellissimo strumento...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010