1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo sapere dove potevo ordinare delle cinghiette dentate per muovere tramite motore elettrico il focheggiatore ed eventuale puleggia, per utilizzare programmi.
ultima cosa tecnosky so che vende una motorizzazione economica, compatibile con focheggiatori baader steltrack e nn solo, qual'e' esattamente?
grazie, Daniele. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda cinghie dentate e pulegge, puoi rivolgerti presso i negozi di modellismo.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
io ho usato degli o-ring che hanno nel mio caso il vantaggio di slittare quando il fuocheggiatore raggiunge il fine corsa, senza danneggiare motore e/o fuocheggiatore..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
percio' i modellisti, dovrebbero avere, le suddette cinghie ed puleggie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
si, certo.. specie x chi usa automodelli con motore a scoppio.. un tempo anch'io.. ci sono modelli che trasmettono il moto a cinghia..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto anche dei motori per lo sterzo che forse fanno al caso mio, sono digitali percio' programmabili via pc, o comandabili con potenziometro totale 50 euro, quasi quasi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attento che i servi per modellismo di solito hanno la rotazione bloccata a 270°. Se ti serve la rotazione continua devi prendere dei motoriduttori specifici (stepper), o modificare i servi, ma poi non puoi più controllarli con il controller digitale...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ok capito infatti il mio automodello lo ha ma nn ruota completamente e' vero.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'e' da dire che togliendo il fermo all'interno dell'ingranaggio del motore servo, poi ruota completamente.
metto fcusb focus motor control collegato con cavo rj, ed con focuspal come softwere comando via pc. :wink:
comunque mi scuso perche' sto andando OT da solo e forse era meglio in autocostruzione , pardon :oops: .
e come quando ho portato il pst a 90mm. mi ha preso alla testa il progetto e nn ragionavo piu', quello finalmente e' concluso ed e' venuto davvero un bel lavoro..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
lillo78 ha scritto:
ah ok capito infatti il mio automodello lo ha ma nn ruota completamente e' vero.


qual è?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010