1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho bisogno di cambiare il focheggiatore del mio Skywatcher 80ED, e di motorizzarlo anche.

TS mi ha proposto la seguente soluzione:

Focheggiatore Moonlite +
motore +
controller.

Emilio però mi ha detto di aver riscontratto delle flessioni in quel focheggiatore!

Voi che cosa ne pensate di questa soluzione? Vi ricordo che mi serve una cosa affidabile e che non necessita l'intervento manuale.

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per non necessitare dell'intervento manuale? Deve essere comandato in remoto presumo, ma da km di distanza oppure da decine di metri? Io ho un Micro focuser digitale che può essere comandato anche da 100 metri di distanza da computer, tramite un suo programmino (non via Ascom). Per comandarlo da Internet penso sia più complicato, ci vorrebbe un computer che faccia da slave.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Cosa intendi per non necessitare dell'intervento manuale?


Intendo che non c'è nessuno ad esempio a stringere la vite di blocco.

Cita:
Deve essere comandato in remoto presumo, ma da km di distanza oppure da decine di metri? Io ho un Micro focuser digitale che può essere comandato anche da 100 metri di distanza da computer, tramite un suo programmino (non via Ascom). Per comandarlo da Internet penso sia più complicato, ci vorrebbe un computer che faccia da slave.


Non preoccuparti, ho un computer locale in "osservatorio". Mi ci connetto via Desktop Remoto e controllo Maxim così.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Salvatore,

il moonlite è una roccia ... ne ho avuti diversi. L'ultimo che uso è un CFL da 2.5" su cui carico un treno ottico di circa 5Kg. e con una bella leva. Non perde un colpo e lo spostamento del motore micrometrico anche di 1 passo quando il tele è allo zenith e il peso è praticamente "appeso" è verificabile tranquillamente .....

Questa è la mia esperienza .... più probabile che fletta il tubo a cui l'hai collegato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo caso il Microfocuser si può usare, perchè a mano non è neppure usabile, però lo dovresti lasciare sempre acceso perchè ci sarebbe da premere enter sulla sua tastierina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:05 
Salvatore Iovene ha scritto:
Emilio però mi ha detto di aver riscontratto delle flessioni in quel focheggiatore!

Si, flette.
Come flettono tutti i Moonlite.
Ma se lo metti su un ED80 manco te ne accorgi.
Anzi, secondo me per l'ottica e la meccanica di un ED80, sono davvero soldi buttati...
è comunque decisamente "superiore" alla qualità dello strumento.


Ultima modifica di fede67 il martedì 18 ottobre 2011, 12:12, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede non puoi essere così sintetico quando dici una cosa del genere. Suvvia, fai uno sforzo! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:12 
Infatti, ho "allungato un pochino" la risposta... scusate... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Emilio però mi ha detto di aver riscontratto delle flessioni in quel focheggiatore!

Anzi, secondo me per l'ottica e la meccanica di un ED80, sono davvero soldi buttati...


E che alternativa c'è? A me serve qualcosa che mi regga bene la CCD, che si possa motorizzare in modo che non abbia bisogno di intervento manuale.

Il focheggiatore originale dell'80ED ha bisogno della spinta del dito, quando focheggio verso l'interno e il tele punta verso lo zenith (o anche abbastanza lontano dallo zenith, se è per questo).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me se compri il motorino della jmi,
il controllo usb della shoestring
ed un fok....lo steeltrack secondo me va più che bene

sei a posto e spendi la metà

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010