1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A.k.a. "Riflessioni nei fumi del sonno."

Ieri sera, mentre mi accingevo a dormire, mi facevo la mia letturina pre grufuata (termine tecnico di origini baresi che sta a indicare la pesante dormita) di notizie tramite l'iPhone. Tutte le luci erano spente.
Non avevo gli occhiali da miope, quindi lo smartphone con tutta la sua luce era vicino all'occhio destro, il mio favorito.
Il sinistro era out, un po' come quando si osserva all'oculare.
Dopo una mezz'oretta spengo tutto e mi corico.
Ma mi viene il dubbio di non aver chiuso la porta di casa. Mi alzo un po' scocciato di dover staccare la testa dal cuscino e mi avvio verso l'ingresso.
Ora...sarà capitato anche a voi di vedere qualcosa del genere. E questo qualcosa ci ritorna particolarmente utile di notte mentre osserviamo al buio.
Il mio occhio destro, quello con la luce sparata, è praticamente cieco. L'unica luce che vede a malapena viene dai buchi della tapparella abbassata. Il sinistro, invece, ci vede benissimo. Quasi mi sembra che la luce sia accesa, se chiudo il destro.

Gran cosa, se si pensa che gli occhi funzionano indipendenti l'uno dall'altro!
Se ci passa vicino una macchina durante l'osservazione o se dobbiamo accendere per qualche secondo la luce bianca...possiamo limitarci a coprire l'occhio prevalente :)

Fine della riflessione!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo! In genere io quando osservo, tengo sempre l'occhio destro coperto..se d'inverno tengo abbassata la cuffia da un lato, stile pirata o uso una fascia per i capelli, e scopro l'occhio solo quando lo poso sull'oculare...così rimane sempre "adattato" :oops: :mrgreen: al buio...mentre l'altro occhio può far quel che vuole.. :? :shock: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
davidem27 ha scritto:
A.k.a. "Riflessioni nei fumi del sonno."

Ieri sera, mentre mi accingevo a dormire, mi facevo la mia letturina pre grufuata (termine tecnico di origini baresi che sta a indicare la pesante dormita) di notizie tramite l'iPhone. Tutte le luci erano spente.
Non avevo gli occhiali da miope, quindi lo smartphone con tutta la sua luce era vicino all'occhio destro, il mio favorito.
Il sinistro era out, un po' come quando si osserva all'oculare.
Dopo una mezz'oretta spengo tutto e mi corico.
Ma mi viene il dubbio di non aver chiuso la porta di casa. Mi alzo un po' scocciato di dover staccare la testa dal cuscino e mi avvio verso l'ingresso.
Ora...sarà capitato anche a voi di vedere qualcosa del genere. E questo qualcosa ci ritorna particolarmente utile di notte mentre osserviamo al buio.
Il mio occhio destro, quello con la luce sparata, è praticamente cieco. L'unica luce che vede a malapena viene dai buchi della tapparella abbassata. Il sinistro, invece, ci vede benissimo. Quasi mi sembra che la luce sia accesa, se chiudo il destro.

Gran cosa, se si pensa che gli occhi funzionano indipendenti l'uno dall'altro!
Se ci passa vicino una macchina durante l'osservazione o se dobbiamo accendere per qualche secondo la luce bianca...possiamo limitarci a coprire l'occhio prevalente :)

Fine della riflessione!



Grande Dave, ti devo ringraziare perchè l'aver letto questa tua simpatica riflessione ha avuto come conseguenza quella di avermi messo di buon umore :mrgreen:

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulcis2000 ha scritto:
Grande Dave, ti devo ringraziare perchè l'aver letto questa tua simpatica riflessione ha avuto come conseguenza quella di avermi messo di buon umore :mrgreen:


Sono contento! Allora vuol dire che devo scrivere più #a##ate! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se ben mi ricordo lo diceva il marito che ha scritto quel libro famoso assieme alla moglie.
Usa la benda del pirata per preservare almeno l'occhio che mette all'oculare, quando deve accendere una luce o
una sigaretta :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un paio di occhiali da sole con una sola lente? Oppure le gocce dell'oftalmico o ancora badilate di mirtillo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, però la prossima volta...strapazza il sinistro che non usi per osservare :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Se ben mi ricordo lo diceva il marito che ha scritto quel libro famoso assieme alla moglie.
Usa la benda del pirata per preservare almeno l'occhio che mette all'oculare, quando deve accendere una luce o
una sigaretta :D


Si, è vero, è sul libro dei Thomson.
Il problema è che la cosa non è così istintiva, anzi si tende proprio a usare sempre l'occhio che si usa di più, anche per guardare un cxxxxxxx che ti arriva con i fari accesi, in montagna, sul piazzale dove stai osservando.
Bisogna allenarsi a resistere.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ma vuoi mettere i vantaggi della torretta binoculare? Con quella, la tapparella la vedevi con entrambi gli occhi.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'indipendenza degli occhi
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel post, confermo anche se è molto innaturale quando si hanno 2 occhi funzionanti , usarne solo uno! e per di piu' il meno preferito!

Aggiungo altra riflessione (lo ammetto, un po al limite) :
e se, durante le sessioni prolungate, si usasse qualche goccia di quel liquido che usano gli oculisti per dilatare al massimo la pupilla ed impedirne la chiusura? :shock: :mrgreen:
Il fuoco si potrebbe raggiungere ugualmente tramite il fuocheggiatore? via con gli oculari da 2'' a manetta per raccogliere la massima luce possibile! aggagagahahahaahahaah
in fondo l'effetto è temporaneo, dura per qualche ora.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010