1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Rlieggendo il thread aperto dal collega sul problema che aveva con la T-Sky usata, non ho ritrovato quello che la mia ha sempre avuto, ricordo che l'ho acquistata nuova di recente, che in effetti torna antipatico quando ho due telescopi ben sincronizzati..

Immagine

in pratica pur avendo pressato tutto per bene, se io muovo semplicemente con la mano, basta anche toccarlo appena, l'asse porta pesi, tutta la parte della montatura evidenziata in rosso e solo quella oscilla leggerissimamente.. non è ferma come dovrebbe.

Francamente io montandoci il binocolone di solito li, non ci ho mai fatto grande peso.. ma l'altra sera che ci ho montato due tele.. la cosa dava alquanto fastidio..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Ultima modifica di pieroim il venerdì 21 ottobre 2011, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, onestamente non ho capito quale è il problema che riscontri. Puoi specificare meglio?
intendi che una volta giratas la leva di blocco dell'asse orizzontale, spingendo la barra del contrappeso, l'asse si muove ugualmente?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella mia quella parte gira liberamente e si blocca stringendo la manopolina che c'è davanti. Dopo aver stretto la manopolina il tutto ruota girando la manopola del movimento micrometrico, ossia le due slitte ruotano assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
si, anche nella mia funziona come dice fabio, tranne che anche dopo aver serrato tutto, cmq ruota di una frazione di grado toccandola con la mano.. in avanti ed indietro, senza sentire alcuna frizione, assolutamente libera.. in pratica è come se non fosse saldamente ferma.. non so se ho reso l'idea..

io posso far funzionare tranquillamente il tutto con i moti micrometrici, ma rimane sempre questo lasco.. che non dipende da quanto è serrata la farfalla piccola per serrare solo quell'asse. Cioè che sia serrata o meno quella farfalla, c'è sempre questa oscillazione libera, minima, ma presente. Ovvio che si nota maggiormente e da fastidio quando l'asse è serrato e ci si aspetta che non oscilli per niente..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so come sia fatta la T-Sky perchè non l'ho mai smontata, ma ci potrebbe essere qualcosa che non è ben stretto all'interno. Dovresti provare ad allentare i tre grani a brugola che ci sono sul pezzo a sinistra del morsetto verticale e vedere cosa c'è dentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
dunque confermi che è anomalo? In realtà ho provato a togliere i 3 grani proprio per vedere cosa c'è dentro.. ma non si sfila nulla.. o meglio.. credo che facendo forza x logica dovrebbe sfilarsi quella parte del braccio.. ma non me la son sentita di rischiare..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, quel gioco è anomalo. Tolta la barra e allentati i grani il pezzo in fondo si dovrebbe sfilare o svitare altrimenti non si capisce che cosa ci stiano a fare. Però dovrebbe venire via senza forzare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
cmq stasera ho chiesto aiuto a Giuliano di Tecnosky con una mail e mi ha già risposto.. ha chiesto ulteriori dettagli, cmq c'è da regolare qualcosa.. vedremo..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che c'è qualcosa di allentato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se i moti micro sono con corona e vite senza fine
probbabilmente quello che senti è il gioco tra le due parti meccaniche
resta da vedere se è regolabile
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010