1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
riprendo dopo un bel po' di mesi il discorso del reperimento di un rifrattore di qualita' medio-alta che permetta di coprire bene il campo dei sensori full-frame (24 x 36 mm, che sia CCD o reflex poco importa).

Prima che qualcuno alzi la mano e dica "... Taka FSQ 106!", preciso che questo telescopio, seppur ottimo, non e' un'opzione praticabile. Avendo gia' il Pentax 75, che ha una focale di 500 mm, prenderne uno con una focale da 540, nonostante siano due strumenti di classe diversa, non avrebbe senso perche' dal punto di vista della scala di immagine sono uno il doppione dell'altro. Quello che io cercavo e' un rifrattore di marca e reputazione cristallina, focale nativa tra gli 800 e i 900 mm e diametro tra i 110 e i 130 mm, che (ovviamente con correttore dedicato) offra campo piano e ben illuminato (vignettatura trascurabile o comunque gestibile) sui sensori tipo Canon 5D et similia. Il budget massimo e' sui 5000 EUR.

La lista purtroppo e' molto corta. Lasciando perdere l'ottimo TEC140, troppo grosso per la mia G11, stando a quello che so sostanzialmente ci sarebbero:

1) William Optics FLT 110: tripletto 110/770, peso 6 kg, prezzo di listino 2929 con spianatore
2) William Optics FLT 132: tripletto 132/925, peso 9 kg, prezzo di listino 5050 con spianatore
3) William Optics FLT 123: nuovo modello, 123/738 (focale un po' cortina, forse), tripletto dal peso di 7 kg, non si e' ancora visto a listino in IT
4) Rifrattori TS/Tecnosky 115 o 120: prezzi interessanti e finiture in apparenza decenti, ma chi lo sa se il campo e' davvero piano??
5) Quelli di Officina Stellare in apparenza sembrano buoni, ma anche qui chissa' il campo com'e'... (senza contare il prezzo che non dev'essere esattamente popolare).

Insomma, questo e' quanto: mi sento un po' confuso perche' non riesco a districarmi fra molti modelli e, soprattutto, non sono sicuro che - pure con i correttori dedicati - il campo di questi strumenti sia davvero di buona qualita' sul full frame.

Quale e' la vostra opinione/esperienza in merito? Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emmanuele

Perchè ritieni che il TEC 140 sia troppo grosso per la G11? Pesa circa 9 kg...
Con lo spianatore dedicato, è corretto fino al medio formato (così dichiara il costruttore). Vai fuori budget, ma secondo me vale la pena.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potresti pensare a un borg125 con questo spianatore quì
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 07&famId=2
in modo da lasciare la focale invariata........

francamente però se dovessi pensare a un astrografo per lavorare a focali intorno agli 8\900mi orienterei più su uno specchio da8"tipo un bel newton f4 con correttore wynne........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai considerato anche questi ?

http://www.apm-telescopes.de/apo-115-80 ... 57945.html

http://www.apm-telescopes.de/telescope- ... 20053.html

Certo ci vuole anche lo spianatore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, niente "taka fsq"...
Allora, Taka TSA 120 + TOA35 flattener: fl 882, f/7.3, image circle 40mm 60% non vignettato, spot size 7 micron su tutto il campo fino a 20mm fuori asse.
Dati taka europe, dove puoi trovare anche gli spot diagrams. Rientra nel budget... appena appena...

Potrebbe essere? :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele,
ho il tec140 da pochissimo ma ho fatto pose guidate da 600s con la G11 a f7, in guida fuori asse con la atik titan, non capisco le tue remore circa il peso
Certo, su una Avalon Linear è stato tutto più semplice, ma se ci sono riuscito io... :lol:

Il Borg 125 ce l'ha un amico (che non usa più): ha dovuto rifargli il sistema di collimazione delle ottiche e anche se è un ottimo tele è un pochino "fragile" e non ha l'intubazione solidissima (ma modulabile, è vero). Credo sia l'unico 125mm spinto a f4 col superiduttore (che costa quanto un 100ed).

Prima del Tec avevo adocchiato un apo115, un "Astronatura" (di Attilio Bogi :shock: ) con ottiche lzos intubato in carbonio tipo "officinaStellare" che ha "nuovo" come rimanenza un negoziante siculo a circa 3500 euro. Il certificato che mi ha inviato in mail mi sembra eccellente. Lattanzi ne ha fatto una microrecensione positivissima.
Il problema (avuto anche da Petralia col 110flt) è trovare lo spianatore adatto, senza cadere sugli officina stellare (anche nel prezzo :o )

Avevo valutato anche un AP130 che ha in c/vendita Unitron, o un TOA130 :?

Alla fine ho preso il tec140 usato da un amico, visto che non ho fatto in tempo a prendermi il 160 usato di Sulcis/Ale Bianconi, e tagliata la testa al toro :P

Spero di averti dato da pensare, in bocca al lupo :wink:

Saluti


EDIT: vedo che TS propone, per gli officina stellare 115 (stesso rapporto focale e lenti lzos) oltre a quello dedicato, il correttore TSFlat2,5 dal prezzo abbordabile ma bisognerebbe trovare chi li usa col FF.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Perchè ritieni che il TEC 140 sia troppo grosso per la G11? Pesa circa 9 kg...
Con lo spianatore dedicato, è corretto fino al medio formato (così dichiara il costruttore). Vai fuori budget, ma secondo me vale la pena.... :)

Si', lo so che ne varrebbe la pena: il campo e' ottimo.

Il punto e' che a parte la questione del budget, ho appurato personalmente che gia' con un po' di vento (non una bufera, eh... ) una Gemini G41 (che e' di una classe superiore alla G11), qualche difficolta' a gestire il TEC ce l'ha. Allora, mi figuro io, chissa' che cosa succederebbe con la G11... :?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
potresti pensare a un borg125 con questo spianatore quì
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 07&famId=2
in modo da lasciare la focale invariata........

Uhm... Dovrei avere qualche riscontro. A me non basta che il negoziante mi assicuri la bonta': idealmente vorrei vedere di persona o avere riscontri pratici di persone affidabili che mi potessero confermare la loro esperienza.

kind of blue ha scritto:
francamente però se dovessi pensare a un astrografo per lavorare a focali intorno agli 8\900mi orienterei più su uno specchio da8"tipo un bel newton f4 con correttore wynne........

Si', certo. A questo punto andrei direttamente su un ASA :mrgreen: Il problema e' concettualmente simile al TEC: il newton cattura si' molta piu' luce, ma e' grosso e pesante, quindi molto piu' sensibile a vibrazioni e vento, senza contare che la collimazione di un sistema a rapporto focale cosi' basso e' molto critica. In conclusione, il suggerimento e' valido ma mi sembra che un rifrattore sia molto piu' facile da gestire.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non posso dire di aver esperienza da vendere però se un newton è fatto bene non è poi drammatico da collimare, un 8" f4 poi non è particolarmente spinto xciò non dovrebbe avere grossi problemi neanche con il fuoco ,intubato in carbonio non è molto più pesante o lungo rispetto a un rifrattore da 120\140 a f6\7 e lavorare a rapporti focali veloci specie con le dslr è senzadubbio vantaggioso.

in linea generale parlando di strumenti fotografici la mia idea è questa:
per focali fino ai 5\600 i rifrattori
fra gli 700\1000 i newton
oltre i 1000 i catadiotrici di varia natura

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emmanuele.
Sei sicuro che 1,2 e 3 coprano il full format?

Io ho un borg 125ED con lo spianatore 1x (dovrebbe funzionare addirittura per il 6x7, ma io mi sono fermato a un test sul 24x36). Il campo spianato è perfetto, ma il tele ha un sistema di collimazione delle ottiche che è veramente orrendo. Deve stare in postazione fissa per esser sensato, altrimenti devi rassegnarti a ricollimare ogni volta che metti il tele sulla montatura.
La correzione cromatica del 125ED, inoltre, è inferiore ai vari tecnosky o 130 WO. Se scatti con sensore a colori, avrai l'alone blu mentre se lavori in mono puoi ovviamente ovviare al problema.
Hai provato a piazzare qualche annuncio di ricerca per un Pentax 125 SDP?
Io ho un 105, ma di focale è "solo" 700...

Salutoni.

PS: comunque mi sembra strano che una g42 entri in crisi con un filo di vento e solo 9 kg di peso. Non è che i settaggi dell'autoguida vanno modificati quando c'è vento? (per me è così).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010