1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti..possiedo il 30 cm f4 della orion uk..
come altri vorrei concludere sta storia delle flessioni..
osservando gli altri utenti con versioni deluxe del mio stesso newton ho notato che le versioni superiori hanno un rinforzo interno..

http://www.pbase.com/strongmanmike2002/image/132998031

sarebbe secondo voi possibile aggiungerlo anche sul mio newton senza avere costi stratosferici? cioè dal punto di vista tecnico è difficile da fare?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sul mio (ex) Newton avevo messo un rinforzo interno al fuocheggiatore, in pratica un semplice lamierino curvato opportunamente e fissato con le stesse viti del fuocheggiatore. Per fare una cosa più solida lo si può anche incollare con una resina epossidica bicomponente dopo aver rimosso la vernice all'interno del tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa come questo

Immagine

(è a grezzo durante il lavoro)

Il mio è stato fatto in officina a un tornio
Non vedo alternative. Devi calcolare l'esatto raggio di curvatura (interno del tubo da rinforzare ed esterno del rinforzo) in modo che coincidano a meno di pochi decimi di mm.
In economia di scala realizzi il disegno, lo metti sulla macchina CNC e ne fai fare svariate decine con un costo abbastanza basso.
Sul pezzo singolo invece il costo orario è molto elevato, purtroppo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
senza contare che il peso sarebbe improponibile..pensavo fosse più semplice visto che lo spessore nella foto postata non è mica come quello tuo Renzo..cioè anche duplicare il semplice lamierino non basterebbe ad eliminare le flessioni?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio..ma hai ottenuto qualcosa? o è inutile la storia del lamierino? perchè io ho dei ristrettissimi limiti di peso..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guida fuori asse?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 18 ottobre 2011, 12:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il mio ho apportato degli alleggerimenti e se fosse stato disponibile in officina, avrei usato alluminio
Io ho fatto una scelta che mi desse abbondantemente sicurezza.
Non ho problemi di peso sulla montatura, anche perché reputo l'uso di strumenti particolarmente grossi in fotografia un qualcosa che non mi interessa. Io amo le focali medio corte per i soggetti che riprendo. E' inutile perciò avere "bombe" enormi
Per il resto è tutta una questione di momento di forza applicata. Se il momento è basso va bene anche un foglio di carta. Se è alto può non bastare un architrave.
Non avendo per le mani la tua attrezzatura non posso fare valutazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la guida fuori asse la uso già..sulla storia del momento, ho sbagliato a prendere il 30 cm..è rognoso..ma luminoso..ora ci monto una canon, ma in futuro ci vorrei montare un ccd..quindi sicuramente sarà ancora più sollecitato su quel punto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se gli aerei avessero dei rinforzi come quelli fatti da Renzo non si staccherebbero mai dal suolo...
Scherzia a parte (mi perdoni Renzo), non è detto che si debba sempre inserire un rinforzo così grosso, io applicai un fazzoletto interno più che altro per sopperire alla diminuzione della rigidità del tubo causata dal grosso foro del fuocheggiatore. Basta mettere un lamierino di uno spessore di almeno un millimetro o poco più (un paio se di alluminio) che sia 3-4 centimetri più largo del foro del fuocheggiatore. Deve servire solo per ripartire lo sforzo che fanno i bulloncini che trattengono il fuocheggiatore su una porzione più ampia del tubo, in modo da non avere flessioni. Se il tubo è troppo sottile, ossia è sottodimensionato per quello strumento questa soluzione porterà dei benefici molto limitati e non eliminerà le flessioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo Fabio. La struttura deve essere abbastanza robusta ma non necessariamente e particolarmente pesante e grande.
La mia è stata fatta in base al materiale disponibile, non avendo particolari problemi di peso.
Se dovevo comprare il tutto prendevo alluminio da 3 mm e risparmiavo molto in peso.
Una cosa che invece consiglio è di fare la struttura abbastanza più grande del foro e di posizionare due anelli esterni in vicinanza del focheggiatore collegati con due barre agli altri due anelli. In questo modo si forma una gabbia esterna che va a far tenuta anche sulla parte rinforzata (che ovviamente deve arrivare fino alla zona degli anelli). In questo modo si assicura un maggior rinforzo anche con carichi più elevati.
Poi alla fine ho dovuto far fare un raccordo ad hoc per il focheggiatore perché l'unica flessione me la dava il naso dell'adattatore EOS

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010