1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccoli problemini con la T-Sky
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve a tutti, come sempre confido nel vostro generoso aiuto.
Da pochi giorni mi è arrivata la montatura di cui sopra, presa usata da Deepuniverse con il treppiede dell’Heq5.
Essa mi servirà per supportare il mak da 180 mm che dovrei prendere entro Natale.
Dalle prime prove che ho fatto mi è sembrata molto solida e ben fatta.
Ho notato però anche un paio di difettucci che non vorrei fossero stati quelli che hanno convinto il precedente proprietario a disfarsene.

Il primo consiste nella maggiore resistenza che si incontra in un tratto (per circa un 5° - 6° dell’intero giro) girando la manopola del movimento azimutale (ovviamente con le frizioni inserite).
Questa differenza di fluidità è abbastanza netta e anche se non ne compromette assolutamente la funzionalità, è un po’ fastidiosa.
Senza contare poi che con i flessibili che vorrei mettere al posto della manopole il fenomeno potrebbe essere amplificato.

Il secondo (che in questo caso è presente solo su una delle 2 manopole, l’altra infatti si comporta egregiamente) consiste in un certo gioco (di 4- 5 mm.) presente sulla manopola della regolazione in altezza quando si inizia a girarla e soprattutto quando, in movimento, si cambia direzione.
Anche in questo caso la funzionalità di massima non è compromessa, ma la gradevolezza dell’uso ne risulta penalizzata.
Cosa ne pensate amici? Ordinaria amministrazione su strumenti economici o c’è qualche (piccola) cosa che non va?
E nel secondo caso, rivolgendomi a qualche amico esperto in materia, dovrebbe essere possibile eliminare questi piccoli ma fastidiosi difettucci?
Vi ringrazio. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccoli problemini con la T-Sky
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao,

io come sai ne ho una che non palesa i difetti che riscontri. In realtà non ho trovato alcun difetto né nei moti, né nella fluidità o bilanciamento.
Forse la tua ha qualche problema "nativo".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccoli problemini con la T-Sky
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
il primo difetto mi fa pensare a un asse storto: si può smontare e raddrizzare per cauti tentativi.
il secondo difetto indica un accoppiamento fra due ingranaggi troppo largo. Bisogna stringerlo portandolo a contatto (non troppo...). Per entrambi serve un po' di manualità. Quando hai finito metti del grasso.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccoli problemini con la T-Sky
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 0:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto ercap, il gioco è facilmente eliminabile regolando le viti a brugola dell'asse.

Per l'indurimento, non vorrei che il precendente possessore abbia sovraccaricato il tutto senza bilanciare e l'asse si sia storto.. te ne dovresti accorgere perchè spostando la rotella del moto micrometrico, lo spazio tra la giuntura degli assi dovrebbe aumentare e diminuire senza rimanere costante e quasi nullo nel modo corretto. In questi casi è difficile da rimediare..si puo sistemare alla meglio.

Ma potrebbe anche essere una carenza di grasso o indurimento di quello originale che fa un po schifo. In questo caso basta sostituirlo. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccoli problemini con la T-Sky
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie molte amici per le risposte.
Mi hanno abbastanza rincuorato.
Il gioco dovrebbe essere quindi una cosa facilmente rimediabile.
Speriamo che lo stesso sia per il problema dell’indurimento.
Mi fa ben sperare il fatto che il problema paventato dall’amico SkyOne4 non si verifichi,
lo spazio tra la giuntura degli assi rimane infatti sempre lo stesso.
Riferirò sugli sviluppi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010