Potrà interessare sapere che il famoso Yoshida lo ha provato.
Premetto comunque che io trovo che le valutazioni basate solo sul resoconto visuale siano quanto di più inattendibile ci possa essere. Intanto esiste il fgenomeno scientificamente provato dei "Bias Cognitivi"
http://it.wikipedia.org/wiki/Bias_(psicologia) (in particolare il Bias di Conferma), e in secondo luogo raramente viene riportato qualche cosa di oggettivo (una volta depurato dai superlativi resta poco su cui basare un giudizio oggettivo, se è quello che si cerca).
Fa una certa eccezione in questo panorama mr Yoshoida, il quale aggiorna periodicamente una classifica basata su una serie di indicatori di qualità della immagine planetaria. Bene, nella classifica 2010
http://cz-telesco.bbs.coocan.jp/?m=listthread&t_id=540 è entrato il TSA 120, con 73 punti, a pari mertio con il FS 128 e un punto sotto il Mewlon 180 mm. Un TEC 140 sta, per confronto, a 84 punti. Questo può dare un'idea comparativa semi-oggettiva delle sue prestazioni (per semi oggettiva intendo basta su un metodo tipico dell'assessment della qualità soggettiva dei prodotti industriali tipico della industria Nipponica ... guardacaso). Secondo Yoshida il TSA 120 rende immagini equivalenti a quelle di un FS 128.
PS Un dato oggettivo che però raramente è riportato l'ingrandimento di roll-off (
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=27978). Ecco mi piacerebbe sapere a quale ingrandimento in buone condizioni di seeing Giove comincia a non essere più nitido.