1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ho da chiedervi un consiglio su come alimentare un CCD Orion StarShoot Pro V2 sul campo..finora ho sempre fatto le mie riprese (modeste) da casa alimentandolo con un trasformatore collegato alla 220, ma ho poco cielo visibile senza considerare inquinamento luminoso che genera molti gradienti che per miei limiti poi non riesco a correggere..ho voglia fare qualche uscita in montagna, quindi posso alimentarlo collegandolo direttamente ad una batteria al piombo da 28AH o devo far passare la corrente della batteria per qualche stabilizzatore, o non so cosa, per proteggere l'elettronica del CCD?

ringrazio fin d'ora che vorrà aiutarmi,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato il tuo modello di CCD, ma per gli altri che uso (SBIG, ATIK, QHY) sul campo ho sempre usato delle normali batterie di automobile 12V, da 40 a 80 Ah, e non c'erano problemi. Sulle istruzioni trovi spesso scritto che va evitato di alimentare la CCD ed il PC dalla stessa batteria, per possibili problemi di messa a terra.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il ccd ha l'alimentazione a 12v usa una normale batteria da auto , oppure se l'alimentazione e' a 220v utilizza un inverter che trasforma la 12v cc in 220v ca. , possibilmente di qualita' buona , o perlomeno che renda una tensione con forma d'onda il piu' possibile vicina alla sinusoidale .
occhio agli assorbimenti del ccd
ciao
fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi delle vostre risposte, ho un'altro dubbio: con pc, CCD, ed EQ6 devo utilizzare tre fonti di energia diverse e quindi tre batterie distinte?

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente no , unica batteria

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho 2 Power Station autocostruite da 62A (batteria da auto)
Solitamente attacco la montatura ad una, e all'altra PC e Camera di ripresa...sicuramente il CCD con cella di peltier, assorbirà molto di più della Canon...spero ciò non ridurrà di molto l'autonomia della batteria stessa!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me mi tocca andare sul cmpo con 4 batterie..l'avevo già detto in altra discussione..la canon dice che è scarica se attacco la sua alimentazione in una batteria dove già c'è qualcosa..quindi tutto separato.pc su batteria da 60Ah, Eq6 su quella da 45Ah..canon su una da 40Ah..e il suo raffreddamento su una da 100Ah


28Ah..mi sembrano pochi per una CCD...se hai possibilità arriva almeno a 80Ah

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
a me mi tocca andare sul cmpo con 4 batterie..l'avevo già detto in altra discussione..la canon dice che è scarica se attacco la sua alimentazione in una batteria dove già c'è qualcosa..quindi tutto separato.pc su batteria da 60Ah, Eq6 su quella da 45Ah..canon su una da 40Ah..e il suo raffreddamento su una da 100Ah


28Ah..mi sembrano pochi per una CCD...se hai possibilità arriva almeno a 80Ah



Mazza oh!!!

Ma una barretta di plutonio non sarebbe meglio? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Io ho 2 Power Station autocostruite da 62A (batteria da auto)
Solitamente attacco la montatura ad una, e all'altra PC e Camera di ripresa...sicuramente il CCD con cella di peltier, assorbirà molto di più della Canon...spero ciò non ridurrà di molto l'autonomia della batteria stessa!!!

Ciao Andrea, grazie del tuo intervento.. :) ho in mente di di acquistare una seconda batteria magari da automobile come dici tu, pensavo ad una da 50Ah ne ho viste ad un buon prezzo ad un brico..non vorrei andar su troppo con pesi e pachidermiche batterie da trasportare, penso potrebbe bastare per alimentare CCD ed EQ6, o no?

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare CCD sul campo
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
a me mi tocca andare sul cmpo con 4 batterie..l'avevo già detto in altra discussione..la canon dice che è scarica se attacco la sua alimentazione in una batteria dove già c'è qualcosa..quindi tutto separato.pc su batteria da 60Ah, Eq6 su quella da 45Ah..canon su una da 40Ah..e il suo raffreddamento su una da 100Ah


28Ah..mi sembrano pochi per una CCD...se hai possibilità arriva almeno a 80Ah

Ciao Skiwalcher, grazie della tua risposta! pensavo di alimentarci un netbook con la batteria da 28Ah dovrei riuscire ad completare una notte ci riprese considerando anche la carica della sua batteria, e completare con l'acquisto di una da 50Ah..tu ti muovi con una centrale elettrica, io ho l'auto piccola e devo farci entrare tutto.. :mrgreen:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010