1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Qual è? Quale preferire?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende, per farci cosa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.skyandtelescope.com/howto/vi ... page=2&c=y

I soldoni: il Pyrex ha un coefficiente di espansione termica che equivale circa la metà rispetto al BK7, pertanto soffre meno i campi di figura dovuta a cambi di temperatura.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la pirofila che uso per cucinare il pesce al forno è in pyrex... :| :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Facce un bel dobson! :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ok, chiaro... compro un dobson col vetro in Pyrex così convinco mia moglie dicendole che ci può anche cucinare le lasagne!!! Tnx :mrgreen:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Mauro Narduzzi ha scritto:
http://www.skyandtelescope.com/howto/visualobserving/3305656.html?page=2&c=y

I soldoni: il Pyrex ha un coefficiente di espansione termica che equivale circa la metà rispetto al BK7, pertanto soffre meno i campi di figura dovuta a cambi di temperatura.



Secondo l'articolo non ci sono differenze "pratiche" ma solo teoriche. L'importante è usare una ventola per acclimatare lo specchio. Quindi, una volta acclimatati un Pyrex e un BK7, non c'è differenza per le osservazioni, esatto?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:13 
Certo, solo che si uno si acclimata in metà tempo...
"ci metto una ventola" dici tu...
certo, ma e la metti ad entrambi, resta il fatto che uno si acclimata comunque in metà tempo...
in sintesi:
fino a 30cm chi se ne frega...
oltre i 30cm è meglio impiegarci un 'ora di meno che un ora di più... :wink:
poi reta il fatto della moda e della maniacalità degli appassionati...
ma questa è un altra storia...
però spesso troviamo specchi della madonna montati su strutture fatte da un cane...
ed usati anche peggio...
c'est la vie... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è per uno specchio, come ti hanno già detto meglio il Pyrex proprio per le caratteristiche meccaniche e termiche, il BK7 ha migliori qualità ottiche (di solito usato come vetro crown nei rifrattori) che nel caso dello specchio che dovrà essere alluminato, non servono a nulla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto. Per il poco che so, sia chiaro.....
Il Pyrex di solito non va comparato col BK7 perche' se si usa il pyrex si parla di riflettori. O almeno questo suppongo.

Scrivo anche per precisare che il mio prodigiososchifoso LXD75 ha lo specchio in Pyrex, ma mai che abbia sentito un apprezzamento a riguardo.
Eh lo so non e' arancione e non c'ha scritto Celestron quindi e' un anticristo...... mah.... certe volte questo hobby....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010