1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80mm: doppietto o tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto acquistanto un 80ino ed avrei trovato un 80ed carbon f. e un tripletto marchiato TS ,secondo la vostra esperienza la differenza è molto sensibile? ci farei sia osservazioni solari con il prisma di H. e riprese in hires sempre con il prisma ma mi piacerebbe usarlo in visuale in notturna ,magari x provare a fare qualche foto deep.
grazie a tutti
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80mm: doppietto o tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
io in visuale, ho provato solo doppietti..lo skywatcher è ottimo. Sia come qualità che prezzo. Gli altri che citi sono meglio a livello di meccanica, ma credo costino di piu..
Non mi intendo di foto ma per sentito dire un tripletto è piu corretto che un doppietto pur buono come l'ed SW. Forse un po meno luminoso in visuale per via del terzo vetro.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80mm: doppietto o tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch0io ho avuto l'orion 80 ed e me lo ricordo bene,mi interessarebbe sapere da chi magari ha fatto un confronto diretto :wink:
grazie x la tua opinione!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80mm: doppietto o tripletto
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doppietto o tripletto se hai intenzione di usarlo per immagini del profondo cielo avrai cmq bisogno di uno spianatore, quello dedicato per gli ed80 sembra andare bene e costa poco,forse il tripletto è più corretto cromaticamente ma gli ed80(doppietto syntha) sono collaudatissimi e hanno uno standard molto buono, io mi orienterei su quest'ultimo...

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80mm: doppietto o tripletto
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
io ho il carbon fiber Tecnosky (f/7) da quasi 2 anni e devo dire che mi ci trovo molto bene.
A presto
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80mm: doppietto o tripletto
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giuseppe :wink:
ho letto in un precedente post del problema del paraluce che hai dovuto risolvere con del blocca filetti ,mi spieghi meglio?
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80mm: doppietto o tripletto
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
io possiedo un TS 70/420 ED carbon fiber comprato un anno fa ad un prezzo ottimo da TS in Germania: è un bel gioiellino dal punto di vista costruttivo e ottico... per quello che è costato. Tuttavia, otticamente è, di sicuro, inferiore agli SW 80, in quanto monta vetri NON FPL53, ma simil FPL51... Credo che tutti i rifrattori TS, che non dichiarano mai la tipologia di lenti ma solamente che sono ED, in realtà son tutti simil FPL51: ciò si traduce in un inevitabile residuo cromatico (io l'ho apprezzo ai bordi della luna e del sole).
La cosa più importante che però voglio dirti è questa: il mio carbon fiber, dopo poche ore di osservazione solare, ha cominciato a manifestare delle macchioline bianche sul tubo... Il tele è stato rimandato da TS in Germania per capire di cosa potesse trattare: la risposta è stata che erano bolle d'aria rimaste intrappolate al di sotto dello strato di resina che viene spruzzato sulla fibra di carbonio e che esposte al sole si erano espanse. Mi hanno sostituito il tubo, ma non mi hanno garantito che il problema non potesse ripresentarsi: tutto lo stock che essi avevano (così come mi hanno spiegato in una mail), ad un esame microscopico, mostrava la presenza di microbolle pronte ad espandersi dopo l'esposizione al sole... Il problema è del carbonio cinese che viene mal lavorato...
Morale della favola: se devi comprare un rifrattore "cinese" di "fascia economica", evita vivamente quelli in carbonio... prendilo di qualsiasi altro materiale, ma non di carbonio, altrimenti "rischierai", come me, di avere uno strumento che non potrai impiegare per le osservazioni solari... Tra l'altro, la riduzione di peso indotta dal carbonio su strumenti piccoli, come questi rifrattori da 70-80mm, è davvero irrisoria e serve solo a far lievitare i prezzi...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80mm: doppietto o tripletto
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te,ho optato x un 80ed SW che mi è arrivato qualche gg fa' ,appena possibile lo testo ma da quel poco che ho letto in giro dovrebbe andare egregiamente.
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010