Grazie e tutti per le risposte. In effetti mi sono spiegato male: in pratica, traguardando attraverso il cheshire, io vedo il secondario non centrato sotto al fok (infatti il margine che separa il bordo del secondario dal bordo del cheshire
non è uniforme...), quindi il riflesso del tubo del focheggiatore nel secondario risulta eccentrico. In pratica
sembra di dover cambiare la posizione del secondario sotto al fok. La situazione migliora sensibilmente (in pratica diventa perfetta) inclinando di un paio di millimetri il focheggiatore: a quel punto tutto torna: immagini concentriche, offset corretto, ecc...
Mi domando: è possibile che il fok non sia ortogonale rispetto al secondario? Se ne correggo la posizione (usando delle rondelle, ad esempio) la situazione è ottimale, ma rischio di scanisare qualcosa? Posso fidarmi ciecamente di quello che mi dice il cheshire? cioè: immagine perfetta = ottica collimata e meccanica ortogonale?
PS: non riesco purtoppo ad allegare immagini di nessun formato o peso. Tutte le volte mi dice: "Il file immagine che vuoi allegare non è valido"
