1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Fringe-Killer
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sapete se veramente il filtro fringe-killer presenta effetti miracolosi? Prendendo un rifrattore acromatico 150 F/5, ad alti ingrandimenti suppongo che il cromatismo sia notevole. :?
Ecco, il fringe-killer sopperisce del tutto o in parte? Addirittura un possessore di tale configurazione mi dice che su Giove in visuale sembra proprio un APO! :shock:
Ma se il problema del cromatismo lo si elimina con un filtro (a quanto mi risulta), alla fine che motivo di esistere hanno gli ED? :roll:

Tutto mi suona strano...

Aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 150mm potresti anche valutare l'opzione del Contrast Booster, stesso prezzo più o meno, o del filtro Semi Apo, entrambi Baader.

Io personalmente non li ho provati, però un negoziante qui di Roma mi proponeva proprio il Contrast Booster o il Fringe Killer a seconda del diametro del rifrattore su cui montarli; ovvero meglio il Fringe per i piccoli diametri (come il mio vecchio 70mm), perchè taglia meno luce, meglio il Contrast per i grandi, perchè taglia più cromatismo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao,
esseno anch'io un felice (in parte) possessore di un acro 150 mi sono informato un po' su questi miracolosi filtri... il risultato è che l'acro resta acro! gli apo e i semi apo hanno motivo di esistere (!) e se proprio vuoi un "fringe killer" prendi un filtro giallo (W12) che ottieni sostanzialmente lo stesso risultato.
per cominciare ad usarlo con il ccd, invece, io sto valutando l'acquisto di un IR cut, piuttosto.
ciao antonio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi anzitutto :)
Il filtro giallo #12 ce l'ho già, ma è tremendo in visuale, molto meglio il #8 che svolge lo stesso il suo dovere ma in maniera molto più discreta!
Che ve ne pare del filtro Semi-Apo, sempre Baader? In teoria dovrebbe essere un bel filtro.

Antonio, puoi darmi qualche info sulla resa del rifrattore? Pianeti, deep...
Ieri con l'80ino mi sono tutto sommato divertito. Vedi la Luna in uno strumento a specchi ed è biancastra, la vedi nel rifrattore ed è grigia! Quando si dice il rifrattore, vedessi le stelline nel deep che puntiformità :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mirko, occhio a non confondere la puntiformità delle stelle indotte dalla focale con quelle della qualità ottica. Anche io ho il vista 80/400 e mi piace ma la maggior parte della differenza, in quanto a puntiformità, è data dalla differenza di focale e decisamente meno di quanto non si possa pensare dalla lavorazione ottica.
Prova a metterci una barlow 2,5X e vedrai come cambiano le cose. :)

Cmq, Antonio, con l'ir cut ci fai poco se vuoi lavorarci in CCD. Meglio se ti prendi un kit di filtri colorati rgb, così di volta in volta tagli le frequenze che sbavano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Possiedo il Baader Fringe Killer, lo uso con un rifrattore 100/1000 (f/10) che possiede un aberrazione cromatica tutto sommato modesta, per cui potrei anche farne a meno.
Però credo proprio che "per quello che costa" possa essere un buon acquisto su un rifrattore 150/750 visto che il residuo di aberrazione cromatica deve essere sicuramente cospicuo.
A questo link, in inglese, trovo un test effettuato su due rifrattori acro, che esprime un giudizio entusiastico su tale filtro
http://www.nexstarsite.com/Reviews/BaaderFringeKiller.htm

Però, un rifrattore 150/750 sarà sempre un buon telescopio per la visione di oggetti deep sky, mentre l'utilizzo in alta risoluzione sarà piuttosto condizionato dal rapporto focale cortissimo, e probabilmente da una lavorazione delle ottiche non eccelsa. Ma l'ultima parola spetta a te: se puoi provalo prima, anche se i miracoli non può farli nessun filtro...

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione del residuo cromatico è una lunga storia. Ci sono due grosse linee di pensiero: quelli a cui non dà assolutamente fastidio e quelli che non possono tollerare spettri secondari di alcun tipo. Io utilizzo un rifrattore Vixen 80mm f/11 e un Neo achromat sempre Vixen da 120mm f/6.6. Visualmente non mi reca grande fastidio l’aberrazoine cromatica, almeno nei miei due strumenti, anche se attraverso un apo la visione è ben diversa. Possiedo il filtro Fringe Killer ed effettivamente porta a qualche giovamento ma non elimina totalmente l’aberrazione cromatica…forse la dimezza ma niente di più. Il filtro UHC-E della Astronomik invece toglie completamente il residuo cromatico ma sottrae anche parecchia luce. Se si fotografa la luna o i pianeti invece il filtro fringe killer è utile, funge infatti da UV/IR block ma riduce un poco lo spettro secondario migliorando significativamente la resa fotografica dello strumento


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ciao, io posseggo un rifrattore 80/400, con il filtro fringe killer. Prima di scegliere il F.K., il rivenditore mi ha mostrato l'atro filtro contrast booster: entrambi restituiscono un'immagine giallina, ma il contrast booster maggiormente.
Veniamo ora all'utilizzo del F.K. sul mio rifrattore:
sui pianeti diminuisce l'alone violaceo dei bordi, colorando pero' l'immagine di giallo. Non e' molto fastidioso, l'immagine ed i dettagli migliorano, pero' non rende un telescopio acromatico come un apo. Il miglioramento c'e', ma non e' grandissimo. Sulla luna un residuo di alone violaceo rimane, anche questa viene colorata di giallo, e c'e' un leggero miglioramento dei dettagli e della messa a fuoco.
Sul sole (ovviamente con l'astrosolar), la colorazione giallina e' molto piacevole, restituisce un colore che si avvicina a quello reale. Il miglioramento dell'immagine e' notevole, a tal punto che senza e' molto difficile mettere correttamente a fuoco.
Il miglioramento e' anche presente sulle doppie, perche' elimina l'alone diffuso intorno ad esse, ed e' piu' facile sdoppiarle.
Il filtro lo uso praticamente sempre, e' montato prima della diagonale. A volte provo senza cercando di fare dei confronti, ma l'utilizzo del filtro comunque (a mio giudizio), migliora la resa. Costa poco piu' di 50 euri, per me vale la pena.
Infine una domanda: perche' non posti le ipmressioni di unso del tuo 150/750? Potrebbe essere il mio prossimo strumento, e sono interessato a come va.

ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Fringe-Killer
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ciao, sapete se veramente il filtro fringe-killer presenta effetti miracolosi? Prendendo un rifrattore acromatico 150 F/5, ad alti ingrandimenti suppongo che il cromatismo sia notevole. :?

Non è miracoloso ma senz'altro qualcosa fa. Il miracolo lo fa il Chromacor, ma con 750 mm di focale non è utilizzabile, perché è progettato per l'F/8.
Quindi se non vuoi prendere quello con 1200 mm di focale e poi spendere un'altra barca per il correttore, di certo il filtro è meglio di nulla. Genera una leggera dominante giallina ma non si vede giallo come con un vero filtro giallo tipo W8 o W12!!
Io ce l'ho e non mi serve a nulla perché ho preso il CHR un mese dopo (quindi l'ho usato pochissimo), se vuoi te lo vendo.
Però ho voluto essere onesto e dire le cose come stanno.
maidiremirko ha scritto:
Ecco, il fringe-killer sopperisce del tutto o in parte? Addirittura un possessore di tale configurazione mi dice che su Giove in visuale sembra proprio un APO! :shock:

Chi dice questo non ha mai guardato con un APO! :lol:
maidiremirko ha scritto:
Ma se il problema del cromatismo lo si elimina con un filtro (a quanto mi risulta), alla fine che motivo di esistere hanno gli ED? :roll:

Se l'ipotesi è falsa ovviamente la tesi non può essere vera. Il filtro non "elimina" il problema ma al massimo lo nasconde perché si limita a tagliare le lunghezze d'onda che non vanno a fuoco. Per eliminare o risolvere il problema bisogna mandarle a fuoco!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Fringe-Killer
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
maidiremirko ha scritto:
Ciao, sapete se veramente il filtro fringe-killer presenta effetti miracolosi? Prendendo un rifrattore acromatico 150 F/5, ad alti ingrandimenti suppongo che il cromatismo sia notevole. :?
Ecco, il fringe-killer sopperisce del tutto o in parte? Addirittura un possessore di tale configurazione mi dice che su Giove in visuale sembra proprio un APO! :shock:
Ma se il problema del cromatismo lo si elimina con un filtro (a quanto mi risulta), alla fine che motivo di esistere hanno gli ED? :roll:

Tutto mi suona strano...

Aiuto!


Ciao

ho un test con differite filtri.

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=5719

Robert

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010