Io l'ho usato, sbattuto per terra, rimesso in funzione, fatto fotografie, ecc. ecc. ecc.
E poi l'ho venduto
Cominciamo dai pro:
L'ottica (almeno nel mio) era molto buona tanto che in visuale, accoppiato a strumenti anche un po' più grandi ma di altra marca (tipo GSO o Skywatcher) la differenza si notava.
La cella è fatta con criterio e lo specchio non si sposta mai pur non essendo necessario stringere troppo i blocchi
Il secondario è ben studiato e di dimensioni adeguate
Il focheggiatore, pur se a cremagliera e non demoltiplicato, è fluido e preciso e con un diametro interno tale da non avere vignettature
Contro:
Tubo in lamerino abbastanza leggero anche se più robusto degli SW e GSO et similia
Focheggiatore con attacchi proprietari. Non si possono montare accessori di terzi se non lavorando di bricolage
Costo non indifferente
Correttore di coma (quello che avevo io e cioè il modello 1) inadeguato per il digitale. So che poi hanno fatto altre due versioni ma non le ho testate.
Quando dico che l'ho sbattuto per terra non parlo in termini metaforici ma reali.
La seconda sera che lo usavo a causa dell'attacco a coda di rondine originale Vixen che entrava male nella EQ6 si sganciò il tutto e cadde per terra (con il tele di guida sopra). Non c'era erba ma terra e sassi.
Si piegò il lamierino all'attacco del focheggiatore e basta. Per il resto neanche un graffio alla vernice.
Lo feci raddrizzare e l'ho usato per vari anni.
Per non avere flessioni ho usato altri due anelli collegandoli tutti a due barre

Ora ho un Altair Astro ma non c'è paragone come meccanica. Lo tengo solo perché mi sono divertito a
ristrutturarloOnestamente è il miglior newton fotografico sotto i 1500 euro ma Vixen si fa pagare un po' troppo il nome (che negli anni è anche decaduto un bel po')
Resta un bel prodotto, comunque