1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

alcune domande:

1) un LX200, in modalità equatoriale ben bilanciato, salvo per le zone prossime al polo e allo zenit, riesce a compensare con un autoguida, con protocollo ST4, in queste zone?

2) Quando si può dire che è ben bilanciato l'LX200, per evitare frizione troppo gravose per i motori?

3) I motori e le corone dentate hanno bisogno di una lubrificazione? Grasso o olio minerale?

Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao.
Una montatura a forcella in equatoriale, con telescopio ben bilanciato,
non dovrebbe avere problemi con l'autoguida.
E' rognosa da stazionare e il telescopio è difficilissimo da bilanciare,
specie se ti serve un secondo telescopio per guidare.

Bilanciato vuol dire che sta fermo coi freni aperti in qualsiasi posizione, anche allo zenit.

Si ingrassa col grasso al litio di solito, ma i tuoi motori non credo ne abbiano bisogno.
Non ne ho mai sentito parlare di aprire gli lx200

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ti ringrazio. In linea di massima è ben bilanciato, salvo alcune posizioni oltre lo zenit, verso il polo e prossimi all'orizzonte Est e/o Ovest. Ho provato l'autoguida, e sembra lavorare bene, almeno sul telescopio di guida in parallelo. a Brve le riprese CCD, vediamo come va.

Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010