1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tipo di oculari marcha e modelli
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 16:20
Messaggi: 16
Località: ischia
Ciao a tutti chiedo consiglio per l'aquisto di oculari di che marca mi consigliate buoni e che si possono usare su vari telescopi
oculari richiesti dimensione miste possibilmente trovabili su internet con siti visibili

Grazie a tutti :roll: 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tipo di oculari marcha e modelli
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lexlutor1971 ha scritto:
Ciao a tutti chiedo consiglio per l'aquisto di oculari di che marca mi consigliate buoni e che si possono usare su vari telescopi
oculari richiesti dimensione miste possibilmente trovabili su internet con siti visibili

Grazie a tutti :roll: 8)


Senza offesa è, ma esiste anche la punteggiatura... :lol:
Ovviamente scherzo! :wink:
Cmq questi oculari li vuoi utilizzare in profondo cielo o in planetario?
Quanto puoi spendere al massimo?
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Pubblicizzando se ti interessa ti linko l'annuncio del mio oculare in vendita..un Plossl celestron Xcell 21mm con estrazione 20mm!! ottimo contrasto e nitidezza.. ok fino hai bordi..

http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... stron.html

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
i Plossl sono ottimi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tipo di oculari marcha e modelli
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lexlutor1971 ha scritto:
Ciao a tutti chiedo consiglio per l'aquisto di oculari di che marca mi consigliate buoni e che si possono usare su vari telescopi
oculari richiesti dimensione miste possibilmente trovabili su internet con siti visibili

Grazie a tutti :roll: 8)




1) che attrezzatura possiedi?
2) quanto vuoi spendere?
3) cosa intendi osservarci?

scusa ma sei troppo vago.
non mi sembra che hai le idee molto chiare, gli oculari servono di tutte le misure perchè diverse sono le dimensioni e il campo che occupa l'oggetto da osservare.

se non sappiamo almeno la focale non possiamo darti qualche indicazione.

per il planetario ideali sono gli ortoscopici.

per gli oggetti deep estesi i grandangolari

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 16:20
Messaggi: 16
Località: ischia
Ciao scusate se sono stato un po vago mi servirebbero degli ingrandimenti da 12,5 da 20 e 8 per osservazioni sia lunari che di pianeti in profondo spazio io sono un po ignorante in materia
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lexlutor1971 ha scritto:
Ciao scusate se sono stato un po vago mi servirebbero degli ingrandimenti da 12,5 da 20 e 8 per osservazioni sia lunari che di pianeti in profondo spazio io sono un po ignorante in materia
grazie

Mi sa che i dati che hai postato si riferiscono alla lunghezza focale degli oculari stessi, altrimenti non ha molto senso vaere tali ingrandimenti, soprattutto non vedresti un gran che nel campo planetario.
Devi dirci che telescopio hai e quanto vuoi/puoi spendere.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lexlutor1971 ha scritto:
Ciao scusate se sono stato un po vago mi servirebbero degli ingrandimenti da 12,5 da 20 e 8 per osservazioni sia lunari che di pianeti in profondo spazio io sono un po ignorante in materia
grazie


...sei un po' ignorante anche in italiano? :wink:

Per favore, usa la punteggiatura!!! :D

Sei ancora vago: che telescopio hai e quanto ci vuoi spedere?

In generale, come rapporto qualità/prezzo, che vadano bene un po' per tutto e non costano una cifra, sono ottimi gli oculari Plossl.

Su internet, li trovi un po' ovunque.

Sono buoni e non costano molto i Plossl venduti da Aleph0 di Gianluca Carici e i SuperPlossl venduti da TelescopeService (che però è un po' più cara come spese di spedizione).

Ecco i siti:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/intro.htm

http://www.telescope-service.com/

Se invece hai più soldi da spedere e cerchi qualcosa di più specifico, hai molte altre possibilità.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Lex,
a parte i problemi di punteggiatura, provo a chiarirti un pò le idee su come valutare gli oculari: sono neofita anche io, e ricordo la difficoltà incontrata per capire la materia. Cercherò di tenere le cose sul semplice, con qualche approssimazione (tanto sei ai primi passi).

Anzi tutto, devi capire che il tubo ottico (telescopio) in pratica serve a metterti a disposizione una "immagine base" di ciò che vuoi osservare, mentre gli oculari servono per ingrandirla, in modo da osservarne i dettagli.

Quindi, la lunghezza focale del tuo telescopio determina le caratteristiche della "immagine base", mentre la lunghezza focale dell'oculare determina l'ingrandimento che esso può applicare all'"immagine base" prodotta dal tuo telescopio.

La formula da applicare è molto semplice:
Potere di ingrandimento = Lungh. Focale del tele / Lungh. Focale dell'Oculare.

Ad esempio, io che posseggo un ETX 125 che ha lunghezza focale di 1900mm, se uso un oculare di focale 22mm potrò ottenere 83 ingrandimenti dell'immagine base. Se invece monto un oculare da 5mm potrò applicare ben 380 ingrandimenti all'immagine base.

Devi anche considerare che ogni tubo ottico ha un c.d. "limite di ingrandimento", che è funzione delle sue caratteristiche ottiche.
Nel mio caso questo limite è 500x, quindi non potrei usare efficacemente oculari di focale inferiore a 3,8mm (=l'immagine si sgranerebbe, e non potrei più osservare i dettagli).

Quindi, una volta che conoscli la lunghezza focale del tuo tele e il limite di ingrandimenti sostenibili, sai anche quali oculari potrai utilizzare, e che potere di ingrandimento potrai ottenere rispetto all'"immagine base".

A questo punto, devi decidere quali acquistare.

In linea di principio, ti consiglierei di partire con un paio di oculari: un oculare "generalista" per inquadrare ampie porzioni di cielo (infatti, più potere di ingrandimento hai, meno - ovviamente - cielo vedi...), e un oculare "da ingrandimento" per esplorare qualche dettaglio.

La mia scelta è stata per un oculare da circa 85 ingrandimenti come "generalista", che sul mio tele corrisponde a un oculare da 22mm, e un oculare da circa 240 ingrandimenti, che per me è un 8mm.

Le lunghezze focali buone per te dovrai ricalcolartele con la formuletta che ti ho scritto, ma con una coppia di oculari simile potrai cominciare ad osservare decentemente, e farti una idea di se/come espandere il tuo parco oculari.

Altrimenti, potresti scegliere in modo meno "generico", ma bisognerebbe conoscere meglio il tuo tele (un dobson è diversissimo da un catadiottrico...) per sapere cosa ti permette di fare, e magari avere una idea delle tue preferenze: servono molti ingrandimenti sui pianeti, mentre è generalmente preferibile un campo ampio (bassi ingrandimenti) per il cielo prodondo.
E difficilmente un singolo tele fa bene entrambe le cose...

Ancora, ti spiego che esistono tante "qualità" di oculari (ma la regola della lunghezza focale è sempre vera):
- ci sono quelli normali (Plossl)
- quelli grandangolo (costano MOLTO di più, ma a parità di ingrandimento inquadrano MOLTO più cielo)
e così via...

Ma questa è prevalentemente una problematica di budget, e per un "beginner" come te, andrei su cose semplici e poco costose per "sperimentare" (bene quindi i Plossl, magari di buona qualità ottica).

Infine, un piccolo "trucco": esiste un accessorio ottico che si chiama "Lente di Barlow" che - montato prima di un oculare - ti permette di raddoppiarne il potere di ingrandimento a discapito della luminosità della immagine che ottieni. E costa poco.

Ad esempio, applicando la Barlow al mio oculare da 22mm, otterrei l'effetto di un oculare di 11mm, anche se un pò più buio.

Se il tuo tele è molto luminoso (questo lo capisci dal rapporto focale: il mio è un f/15, quindi è "buio". Rapporti Focali intorno a f/6 sono già considerati luminosi -- Il rapporto focale più è basso più è luminoso), puoi tranquillamente usare la Barlow per "sdoppiare" il tuo parco oculari.

Io non la amo (perché preferisco la qualità), ma visto che sei "a zero" te la consiglio calorosamente, prima di spendere molti soldi su un hobby che stai "testando"....

Spero ti sia utile :D

Ciao


P.S. Per "quelli bravi": adesso non mi falcidiate di precisazioni tecniche etc: ho tenuto la cosa VOLUTAMENTE sul semplice, per evitare di incasinare il discorso con informazioni troppo complicate! :P

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...più chiaro di così...!! :D :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010