Grazie ad entrambi per le risposte

Per Fabio, penso che la soluzione di usare l'obiettivo di un piccolo rifrattore, a meno di non avere diversi strumenti da cannibalizzare per provare, sia purtroppo poco praticabile... non saprei dove andarli a reperire

Per Giancarlo, ovviamente concordo, il simak non è spianato in senso assoluto, ma fino al formato fotografico per cui è calcolato, che dovrebbe (dico dovrebbe perchè sul sito di Zen non è dichiarato, ma non penso di sbagliarmi di molto) essere fino al formato 24x36. Riducendo la focale del 25%, dovremmo più o meno rientrare nel formato APS-C.
Ovviamente, supponendo che lo strumento sia effettivamente spianato fino al 24x36.
L'idea era di usare una cosa del genere:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 06&famId=2ma ho il dubbio che, non essendo probabilmente studiato per strumenti con rapporto focale così corto, possa introdurre aberrazioni.
L'alternativa, molto più costosa, potrebbe essere una cosa del genere:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 07&Score=1ma lì parla di strumenti f8, quindi non so quanto possa andare bene...
Quasi quasi scrivo a zen, vediamo se ha qualche idea. Così magari con l'occasione gli chiedo se c'è una soluzione per il mirror-shift dello strumento, visto che a quanto si dice sul sito, grazie al loro "originale sistema di focheggiamento", dovrebbe esserne del tutto privo

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)