Ciao,
il V4 è più o meno un UHC-E, mentre il P2 è un pò più ampio e bilanciato, in modo da non perdere troppa luminosità e non "sballare" il bilanciamento cromatico nelle riprese con sensori a colori. Quest'ultimo è comunque eccellente per ridurre l'IL (io con canon non modificata riesco quasi a raddoppiare i tempi di esposizione, sotto cielo urbano, prima di saturare il frame).
Mi sentirei di consigliarti il P2 per riprese con reflex o CCD a colori, ed un Astronomik UHC o filtri a banda stretta (OIII, SII, Ha) se usi sensori B/N

Ci sono filtri (tipo l'astronomik UHC-E o il CLS-CCD) che lavorano tanto bene quanto il V4, ma costano molto meno. Il P2 invece è un filtro estremamente peculiare che, per le sue caratteristiche "uniche", può valere (e,
secondo me, vale) i soldi in più che costa rispetto a tutti gli altri.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)