1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Le immagini si commentano da sole...
Uso un teleobiettivo EF 300mm F4 Canon per alcuni soggetti come M31.
Le due pose sono a distanza di 1h30min.
Come si vede benissimo la prima è a fuoco mentre l'ultima posa è palesemente sfuocata.

E' mai capitato a qualcuno? Ovviamente nulla e nessuno ha agito sulla ghiera della messa a fuoco...
Qual'è il motivo secondo voi?

Grazie mille.

Andrea


Allegati:
Img_0003.jpg
Img_0003.jpg [ 133.19 KiB | Osservato 880 volte ]
IMG_0025.JPG
IMG_0025.JPG [ 154.28 KiB | Osservato 880 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Ultima modifica di AndreaCapiluppi il mercoledì 28 settembre 2011, 13:27, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le vibrazioni degli scatti e la forza di gravita lentamente spostano il fuoco. Fissala con il nastro quando metti a fuoco :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Le vibrazioni degli scatti e la forza di gravita lentamente spostano il fuoco. Fissala con il nastro quando metti a fuoco :)


A te è mai capitato?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla il focheggiatore e le viti di tenuta.
E' un cryford o a cremagliera?
Hai provato a muoverlo (tirandolo o spingendolo)?
E soprattutto.... ti sei ricordato dopo aver messo a fuoco di bloccarlo bene??? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Controlla il focheggiatore e le viti di tenuta.
E' un cryford o a cremagliera?
Hai provato a muoverlo (tirandolo o spingendolo)?
E soprattutto.... ti sei ricordato dopo aver messo a fuoco di bloccarlo bene??? :mrgreen:


E' un teleobiettivo, non un telescopio.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
a me non era mai capitato ma una cosa che mi viene in mente è forse la differenza di temperatura dell'obiettivo fra la prima e l'ultima posa. Questo potrebbe succedere se togli l'obiettivo dallo zaino e cominci a scattare... in questi giorni poi l'escursione, almeno dalle mie parti, non è trascurabile.
Il fuoco lo correggevo solo quando facevo il salto del meridiano.

Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -75mm.html

con questo risolvi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
figo!!! :shock:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Le vibrazioni degli scatti e la forza di gravita lentamente spostano il fuoco. Fissala con il nastro quando metti a fuoco :)


A te è mai capitato?


Sì, con il 50mm f/1.8 della Canon.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
Ciao Andrea,
a me non era mai capitato ma una cosa che mi viene in mente è forse la differenza di temperatura dell'obiettivo fra la prima e l'ultima posa. Questo potrebbe succedere se togli l'obiettivo dallo zaino e cominci a scattare... in questi giorni poi l'escursione, almeno dalle mie parti, non è trascurabile.
Il fuoco lo correggevo solo quando facevo il salto del meridiano.

Ciao,
Luca


Non è la differenza di temperatura... l'ottica era sufficientemente acclimatata... è stata per un'ora all'aria aperta.
Tempo sufficiente per portare l'ottica dai 24°C di casa ai 18°C dell'esterno.

@ Elio: INTERESSANTE LINK!!!! :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010