Si, con alcune precauzioni...
devi lasciargli il tempo di "andare in temperatura", quindi tienilo fuori una ventina di minuti... non toglierlo dalla tasca per misurare...
considera il largo campo visuale che ha lo strumento, quindi puntalo allo zenith da un luogo aperto, non da 5 metri da un muro o da uno spiazzetto in un bosco...
e specialmente misura quando è sereno...
occhio che la batteria sia alkalina e ben carica, e ricordati di fare 3 misure alla volta e fare una media.
Poi devi anche "decidere" l'orientamento dello
strumento...ho notato che tenendolo "parallelo" alla Via Lattea da una misura, tenendolo "ortogonale" ne da un'altra... sempre puntando allo zenith, intendo...
io mo mettevo sempre "parallelo" alla Via Lattea...
PS: per un uso "amatoriale" da visualista hai scelto bene...
la versione classica costa parecchio meno, e da risultati più omogenei...
è da astrofilo che osserva il cielo...
l'altro serve per fare misure, non è da astrofilo...
secondo me si sta facendo un po' di confusione...
bisogna capire bene a cosa deve servirci l'SQM...
se mi serve perche IO voglio sapere come va il mio cielo, e com'è il cielo da dove rosservo, prenderò la versionestandard facendo bene attenzione a misurare sempre nella stessa maniera, in modo da avere come "vvariabile" solo il cielo...
quindi sempre allo zenith, sempre da luoghi aperti, sempre con lo stesso orientamento...
se mi serve per valutare o mappare la situazione dell'IL, prenderò il modello "direzionale", perchè lo potro puntare nelle "zone" che voglio monitorare...
quindi non solo lo Zenith...