1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
dico meglio: sono consecutive in maniera assoluta su tutta la produzione o possono esserci due prodotti diversi con la stessa matricola?
traslocando roba molto vecchia ho trovato un'etichetta zeiss jena numerata (Nr. 5103).
Non sono nemmeno certo arrivi da un telescopio, mi chiedevo se esiste un modo per risalire allo strumento che la indossava :-D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non c'è più religione: la luce doppiata dai neutrini weega che chiede l'aiuto di cherubino ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
yourockets ha scritto:
non c'è più religione: la luce doppiata dai neutrini weega che chiede l'aiuto di cherubino ...


sarà 'sto buco del'azoto... [cit.]

allego targhetta.
[mode "collezionista di feticci vintage" ON]
la targhetta è in ottone, precisamente smussato ai bordi.
La cosa pazzesca è la scritta: ottenuta per mezzo di un'incisione nell'ottone riempita con metallo fuso (probabilmente stagno).
Così facendo la scritta risultava PERFETTAMENTE LEGGIBILE in grigio su fondo nerastro nell'ottone invecchiato dai decenni.

Oggi spesso si fa di tutto affinchè il numero di serie scompaia al più presto, per impedire al proprietario un eventuale ricorso alla garanzia del prodotto in caso di bisogno...
[mode "collezionista di feticci vintage" OFF]

nel mentre sono andato un po' affangoogle, ma risulta che la zeiss jena nel 1912 iniziasse con numeri di matricola abbondantemente sopra il 100'000

probabilmente la numerazione degli strumenti "custom" era a parte rispetto al materiale "di largo consumo"
per la cronaca lo strumento associato stava in un laboratorio, qualcosa sul genere spettrometri e compagnia bella

ciao
dan

PS: favorevole all'apertura della sezione vintage :mrgreen:


Allegati:
zeiss23092011360.jpg
zeiss23092011360.jpg [ 143.75 KiB | Osservato 770 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, weega.

non credo che quella targhetta venga da un telescopio a meno che non si tratti di un grosso coudé o altro da osservatorio, o qualche altro grosso impianto.
E' comunque curiosa, più che altro nella forma. Bisognerebbe tracciarla e sovrapporla a una sicuramente originale per vedere se esistono differenze, giusto per curiosità.
Riguardo la numerazione dei telescopi Zeiss è un vero inferno. Non esiste nulla di consecutivo e non è detto che numeri più "grandi" si riferiscano a strumenti più recenti.
Inoltre non vi è una corrispondenza, nel numero di serie, con una "linea" (o almeno non è sempre cosiì) strumentale.
Quando si trovano, sui mercati on line, alcuni obiettivi Zeiss controllare che siano originali (o almeno che il numero di serie sia reale e quindi magari solo copiato e non inventato di sana pianta - succede anche questo - )la ricerca è non sempre foriera di risultati certi.
Io però non sono un esperto Zeiss. Più di me potrebbe illuminarti Massimiliano. Se vuoi gli linko questa discussione e vedo cosa ha da dirmi. In questo periodo parliamo tanto di famiglia, lavoro e poco di telescopi. Purtroppo abbiamo perso l'occasione di prenderci un Coudé 150AS 2250 spettacolare, ma non sapevamo dove metterlo in attesa di un osservatorio di dimensioni importanti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
comunque provo a capire a cosa si riferisse, ma dubito che ci si riesca senza avere accesso a tutte le matricole Zeiss. non è detto che possa appartenere a un super-microscopio o telescopio terrestre, o macchina ottica di altra nautura. però, valutando bene le dimensioni, una targhetta del genere probabilmente era applicata a qualcosa di molto "grosso".non so.. mah!

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
cherubino ha scritto:
comunque provo a capire a cosa si riferisse, ma dubito che ci si riesca senza avere accesso a tutte le matricole Zeiss. non è detto che possa appartenere a un super-microscopio o telescopio terrestre, o macchina ottica di altra nautura. però, valutando bene le dimensioni, una targhetta del genere probabilmente era applicata a qualcosa di molto "grosso".non so.. mah!

paolo

ciao Paolo,
intanto grazie per l'interessamento. Ho chiesto in giro a chi bazzicava nel laboratorio da cui arriva la targhetta, laboratorio che nel tempo ha cambiato parecchie destinazioni d'uso. Hanno escluso del tutto che fosse su un telescopio terrestre o astronomico. Verosimilmente arriva da uno spettrometro da banco ottico, o altra strumentazione per uso "indoor" ormai andata dismessa/persa/recuperata da qualche fortunato che non ha sentito la necesità di imboscarsi la targhetta :mrgreen:
E' pazzesco quanti strumenti abbia prodotto/inventato la zeiss nei decenni oltre a binocoli, cannocchiali e telescopi!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bene, non ero lontano dal vero, dunque.
mmaginavo, data la forma e il modo in cui era applicata.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010