1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baffi di luce
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, e non solo, mentre osservavo Giove con il mio SKW ED 80 mm, ero disturbato da baffi di luce molto evidenti, che partivano dal centro del pianeta.

Non mi è però mai capitato sulla Luna o sul profondo cielo.

Ieri ho osservato Giove con oculari Baader 8-24 mm Mk III e Televue Radian 4 mm, 150 X con quest'ultimo.
Suppongo che la colpa sia la elevata estrazione pupillare dei due oculari, o forse anche la eccessiva luminosità del telescopio, f 7.5.

Grazie per delucidazioni.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baffi di luce
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
ho trovato questo, ma non so se può essere ... "Il C11 soffre, come tutti gli strumenti catadiottrici a tubo chiuso, di problemi di adattamento termico, e in estate è necessario lasciare ambientare le ottiche per 1 o anche 2 ore prima di osservare, altrimenti le immagini saranno disturbate dalle "piume di calore", grossi baffi luminosi che appaiono originarsi dalla centrica e salire verso l'alto, causati dalle masse d'aria calda contenute all'interno del tubo." a questo indirizzo ... http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/cassegrain/celestron-c11

spero ti possa essere utile anche se non è il tuto telescopio.

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baffi di luce
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la tua risposta, ma temo che non sia il mio caso, anche perchè un rifrattore, e per giunta di piccolo diametro, non ha certo bisogno di ore di stabilizzazione termica.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baffi di luce
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
oculare sporco: ruotando l'oculare ruotano anche i raggi.
riflesso parassita: i raggi cambiamo di aspetto spostando l'oggetto dal bordo al centro
oggetto luminoso: mettendo un filtro lunare (neutro) i raggi scompaiono
coma: i raggi luminosi compaiono quando l'oggetto è sul bordo e scompaiono al centro
verificare anche la pulizia dell'obbiettivo.
Ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baffi di luce
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite per la risposta, ercap.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010