1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano perchè sto veramente impazzendo!!
Partiamo dall'antefatto, qualche tempo fa ho portato la montatura, una heq5, da un astrofilo per essere reingrassata, "esternamente" il lavoro è fatto a regola d'arte, non ho mai avuto una montatura così fluida, una meraviglia!
Peccato che non guida, ad essere precisi non ha smesso subito dopo averla reingrassata, due sessioni profique le ho avute, poi alla terza senza apparente motivo ha incominciato a darmi un grafico di guida orribile, che vi riporto:
Allegato:
graph.jpg
graph.jpg [ 66.97 KiB | Osservato 1091 volte ]

lo strumento è un rifrattore da 98mm e 618mm di focale, con ccd (pixel 7.4 micron), con pose ogni 3 secondi.
I valori di aggressività provati sono stati praticamente tutti, poco cambia!
Inoltre osservando all'oculare ho notato che in declinazione è estremamente rapida a invertire il moto, mentre in ar inverte subito ma un secondo dopo si ferma, come per un rimbalzo, e riparte. Mi sono accertato che c'è un piccolo gioco in ascensione retta, bloccando gli assi la montatura vibra un pò, ma c'è sempre stato e prima non pregiudicava in alcun modo la guida.



Potrebbe essere un problema di software? qualche impostazione sbagliata??? Mi è venuto un dubbio osservando il file txt salvato da quel grafico, ve ne riporto una parte:

UT Time, Star X, Star Y, OffsetX, OffsetY, Corr X, Corr Y,

23:13:27, 317.38, 148.13, 0.38, 0.13, 0.02, 0.06,
23:13:31, 317.40, 148.78, 0.40, 0.78, 0.15, 0.05,
23:13:35, 317.50, 148.65, 0.50, 0.65, 0.12, 0.07,
23:13:39, 317.52, 148.55, 0.52, 0.55, 0.11, 0.04,
23:13:43, 317.47, 149.22, 0.47, 1.22, 0.17, 0.04,
23:13:47, 317.56, 149.21, 0.56, 1.21, 0.29, 0.04,
23:13:52, 317.38, 148.72, 0.38, 0.72, 0.17, 0.03,
23:13:56, 317.40, 149.13, 0.40, 1.13, 0.27, 0.03,
23:14:00, 317.45, 148.90, 0.45, 0.90, 0.21, 0.03,

Il mio dubbio è relativo alla voce Corr X e Y, se offset rappresenta lo spostamento della stella, quelle possono essere le correzioni fatte?? perchè così piccole se lo spostamento è grande?

Mi dispiace di non aver dati precedenti per il confronto, però andando a memoria non mi sono mai trovato a dover fare tutte queste prove e misure, avevo certamente una guida molto migliore di questa.




Incuriosito sono andato a misurare l'errore periodico con PemPro, ho fatto fare sette giri della vite senza fine.
Ecco cosa direttamente acquisito
Allegato:
Group1.jpg
Group1.jpg [ 79.53 KiB | Osservato 1091 volte ]

la prima domanda è la presenza di quella deriva che sposta in basso la curva successiva rispetto la prima, cos'è?

Dopo di che ho fatto generare a PemPro la curva del pe, primo dubbio, alla faccia del periodico, ottengo una curva che si estende su tutti e 60 minuti di acquisizione che mi sembra tutto tranne periodica, mostra un certo periodismo ma certe volte mostra ampiezza maggiore del periodo precedente.
E' periodico il fit che lui mi propone, comunque ecco una parte della curva (in rosso i dati)
Allegato:
curva.jpg
curva.jpg [ 86.57 KiB | Osservato 1091 volte ]

e qui quello che secondo lui rappresenta il miglior fit
Allegato:
fit.jpg
fit.jpg [ 58.37 KiB | Osservato 1091 volte ]

Per chi volesse darmi una mano e ha PemPro allego anche il file dei dati
Allegato:
PemPro-2011-08-07-233146.txt [206.26 KiB]
Scaricato 16 volte


Come posso interpretare tutto questo?
E' fuori discussione che proverò a riportare la montatura a chi l'ha aperta, anche perchè in buona fede penso che non sia stato lui a fare alcun danno, anzi...
ma almeno vorrei capire se c'è un problema e dov'è, così da saper cosa dire.

Spero possiate aiutarmi, inutile dire che è la mia unica montatura e con una guida così sono costretto ad abbandonare fino a che non sarò in grado di comprarmene una decente, è frustrante vedere questo grafico che saltella allegramente su e giù :( quando dovrebbe essere piatto!!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il giovedì 11 agosto 2011, 10:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me non sembra affatto male: facciamo a cambio di heq5?
6arcsec picco picco?? magari!
non credo proprio che quella curva sia un problema per un'autoguida che funziona, corriggeretemi se sbaglio.
Se hai un grave problema di backlash in AR, potresti risolvere con un lieve sbilanciamento, così non influenza la guida.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 8 agosto 2011, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
ho notato che in declinazione è estremamente rapida a invertire il moto


perchè dovresti invertire il moto in declinazione? la deriva o errore avviene sempre nella stessa direzione!

comunque, la prima cosa che mi viene in mente è di provare a stringere gli accoppiamenti, immagino che le prime sessioni siano andate bene perchè il grasso che era tra gli ingranaggi era tanto.
Facendo funzionare per alcune ore la montatura parte di quel grasso è andato via e gli accoppiamaneti risultano laschi....prova anche se non penso sia questo

sei sicuro di non avere problemi di bilanciamento?
sei sicuro di aver allineato bene al polo, ho notato che meglio allinei migliori risultati si hanno con la guida

spero che tu risolva presto.....sono cose che fanno imbestialire!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che dovresti registrare gli accoppiamenti di entrambi gli assi. Prendi la cosa come il secondo stadio dell'ingrassaggio e della revisione. Registrare gli assi della HEQ5 non è difficile, basta un poco di pazienza, basta solo non esagerare e lasciare un piccolo gioco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per aver letto, e per aver risposto!

@Agostino
Il bilanciamento è fatto come meglio potevo, e in genere come al solito, anche l'allineamento polare è stato fatto usando il cannocchiale polare, e normalmente non ho mai usato altre precauzioni!
Posso provare a stringere un pò, ma io con queste cose sono impedito, la riporto dall'astrofilo che l'ha ingrassata per non fare veramente danni!
Già fanno imbestialire, perchè prima funzionava e ora no, ma soprattutto con queste montature non si sa mai che fare o a chi portarle...

@andrea console
in questo momento l'offerta di darti la montatura potrebbe essere accettata :mrgreen: sarà 6 arcsec ma non guida, non ci faccio molto con questi 6 arcsec se poi mi ritrovo quel grafico di guida, insomma ho una AP travestita da cinese :D Comunque prima di questa volta non ho mai avuto di che lamentarmi, o almeno non troppo! Per la AR non credo sia proprio backlash perchè la montatura inverte subito il moto ma dopo essere partita in direzione opposta si blocca un attimo e poi continua a muoversi!

fabio_bocci ha scritto:
Penso che dovresti registrare gli accoppiamenti di entrambi gli assi.

ma penso che sia stato fatto da chi l'ha reingrassata, a meno che come diceva Agostino non ci sia stato un cambiamento di qualche tipo dopo averla reingrassata!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se gli accoppiamenti sono troppo laschi si avverte anche a mano, con le frizioni bloccate si cerca di far ruotare in un senso e nell'altro l'uno e l'altro asse con la montatura scarica, il gioco deve essere appena avvertibile ma non di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohhhh, finalmente uno che quando chiede aiuto ti dà anche un po' di dati. :)

Però, ti sei scordato il più importante: la foto. Ti lamenti del fatto che non guida, ma il risultato finale ce l'hai? Ce lo mostri un frame?

Non vorrei che il problema sia solo seeing, alla fine. Del resto, tutto resta sotto un pixel di ampiezza e il fatto che la dec venga coinvolta così è stranissimo.
Tu allinei la camera di guida agli assi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@fabio
Beh il gioco in ascensione retta c'è e si sente, ma come ho detto nulla che non c'era già prima, praticamente c'è stato da quando ho comprato la montatura, ad occhio non sembra affatto essere peggiorato, purtroppo non c'è un modo oggettivo per dirlo.


Pilolli ha scritto:
Però, ti sei scordato il più importante: la foto. Ti lamenti del fatto che non guida, ma il risultato finale ce l'hai? Ce lo mostri un frame?

Non vorrei che il problema sia solo seeing, alla fine. Del resto, tutto resta sotto un pixel di ampiezza e il fatto che la dec venga coinvolta così è stranissimo.
Tu allinei la camera di guida agli assi?

ehm :oops: non ce l'ho, per abitudine se non vedo che la guida è buona non inizio neanche a scattare. Comunque non disperare se stasera il meteo mi assiste scatto anche un pò di frame e li posto.
Per quanto riguarda il seeing, i primi tentativi in queste sere sono stati fatti a 500 di focale, mi sembra strano che possa avere problemi di seeing a questa focale.
Il sensore di guida come il principale è orientato lungo gli assi, l'asse y dell'immagine corrisponde all'ascensione retta.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gioco meccanico in ascensione retta andrebbe regolato prima di pensare al resto. Perchè può incidere in modo diverso a seconda del bilanciamento e della zona di cielo che viene puntata. Registrarlo è semplice, se non sai come si fa te lo possiamo dire, l'HEQ5 è fatta come l'EQ6 e la CGEM ed il sistema di regolazione è il medesimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per caso sono quelle due vitine per asse che vanno strette da una parte e allentate dall'altra?!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010