Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano perchè sto veramente impazzendo!!
Partiamo dall'antefatto, qualche tempo fa ho portato la montatura, una heq5, da un astrofilo per essere reingrassata, "esternamente" il lavoro è fatto a regola d'arte, non ho mai avuto una montatura così fluida, una meraviglia!
Peccato che non guida, ad essere precisi non ha smesso subito dopo averla reingrassata, due sessioni profique le ho avute, poi alla terza senza apparente motivo ha incominciato a darmi un grafico di guida orribile, che vi riporto:
Allegato:
graph.jpg [ 66.97 KiB | Osservato 1091 volte ]
lo strumento è un rifrattore da 98mm e 618mm di focale, con ccd (pixel 7.4 micron), con pose ogni 3 secondi.
I valori di aggressività provati sono stati praticamente tutti, poco cambia!
Inoltre osservando all'oculare ho notato che in declinazione è estremamente rapida a invertire il moto, mentre in ar inverte subito ma un secondo dopo si ferma, come per un rimbalzo, e riparte. Mi sono accertato che c'è un piccolo gioco in ascensione retta, bloccando gli assi la montatura vibra un pò, ma c'è sempre stato e prima non pregiudicava in alcun modo la guida.
Potrebbe essere un problema di software? qualche impostazione sbagliata??? Mi è venuto un dubbio osservando il file txt salvato da quel grafico, ve ne riporto una parte:
UT Time, Star X, Star Y, OffsetX, OffsetY, Corr X, Corr Y,
23:13:27, 317.38, 148.13, 0.38, 0.13, 0.02, 0.06,
23:13:31, 317.40, 148.78, 0.40, 0.78, 0.15, 0.05,
23:13:35, 317.50, 148.65, 0.50, 0.65, 0.12, 0.07,
23:13:39, 317.52, 148.55, 0.52, 0.55, 0.11, 0.04,
23:13:43, 317.47, 149.22, 0.47, 1.22, 0.17, 0.04,
23:13:47, 317.56, 149.21, 0.56, 1.21, 0.29, 0.04,
23:13:52, 317.38, 148.72, 0.38, 0.72, 0.17, 0.03,
23:13:56, 317.40, 149.13, 0.40, 1.13, 0.27, 0.03,
23:14:00, 317.45, 148.90, 0.45, 0.90, 0.21, 0.03,
Il mio dubbio è relativo alla voce Corr X e Y, se offset rappresenta lo spostamento della stella, quelle possono essere le correzioni fatte?? perchè così piccole se lo spostamento è grande?
Mi dispiace di non aver dati precedenti per il confronto, però andando a memoria non mi sono mai trovato a dover fare tutte queste prove e misure, avevo certamente una guida molto migliore di questa.
Incuriosito sono andato a misurare l'errore periodico con PemPro, ho fatto fare sette giri della vite senza fine.
Ecco cosa direttamente acquisito
Allegato:
Group1.jpg [ 79.53 KiB | Osservato 1091 volte ]
la prima domanda è la presenza di quella deriva che sposta in basso la curva successiva rispetto la prima, cos'è?
Dopo di che ho fatto generare a PemPro la curva del pe, primo dubbio, alla faccia del periodico, ottengo una curva che si estende su tutti e 60 minuti di acquisizione che mi sembra tutto tranne periodica, mostra un certo periodismo ma certe volte mostra ampiezza maggiore del periodo precedente.
E' periodico il fit che lui mi propone, comunque ecco una parte della curva (in rosso i dati)
Allegato:
curva.jpg [ 86.57 KiB | Osservato 1091 volte ]
e qui quello che secondo lui rappresenta il miglior fit
Allegato:
fit.jpg [ 58.37 KiB | Osservato 1091 volte ]
Per chi volesse darmi una mano e ha PemPro allego anche il file dei dati
Allegato:
PemPro-2011-08-07-233146.txt [206.26 KiB]
Scaricato 16 volte
Come posso interpretare tutto questo?
E' fuori discussione che proverò a riportare la montatura a chi l'ha aperta, anche perchè in buona fede penso che non sia stato lui a fare alcun danno, anzi...
ma almeno vorrei capire se c'è un problema e dov'è, così da saper cosa dire.
Spero possiate aiutarmi, inutile dire che è la mia unica montatura e con una guida così sono costretto ad abbandonare fino a che non sarò in grado di comprarmene una decente, è frustrante vedere questo grafico che saltella allegramente su e giù

quando dovrebbe essere piatto!!!