1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esistono rotatori di camera manuali?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, come da titolo, ma qualcuno produce rotatori di camera manuali?
sto cercando un rotatore ma non sono riuscito a trovare nulla a parte i meravigliosi dispositivi optec ma che sono elettrici, e costano tantissimo.
Secondo voi poi vanno montati prima o dopo il riduttore di focale?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Tipo questi?

http://www.lbastro.it/prodotti_1757132.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e perchè no?! non li conoscevo interessanti, il modello da 2" ha un prezzo interessante se è costruito davvero bene, ne avete esperienza?
Gli ho scritto per sapere che filettature hanno e il prezzo del modello Takahashi .
Comunque non c'è una grandissima scelta sul mercato.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma cosa te ne vorresti fare? Costano meno di quelli elettronici, ma 200 euro non sono pochi se si divessero rivelare inutili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Qualche mese fa ce n'era uno in vendita nella sezione Annunci (mi pare Lebowski).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
TS ha un paio di soluzioni a basso costo.
Questa è T2:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 5-5mm.html

Quest'altra invece converte il filetto SC in filetto M48 (filtri 2"), o viceversa (non ho approfondito):

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Rot-.html

Credo siano le uniche soluzioni a basso costo disponibili.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi fido molto di queste cose a basso costo, se fatto male può produrre più problemi di quelli che può risolvere. Preferisco qualcosa di buona qualità, anche se bisogna spendere un pò di più.

fabio_bocci ha scritto:
Ma cosa te ne vorresti fare? Costano meno di quelli elettronici, ma 200 euro non sono pochi se si divessero rivelare inutili.

Beh scusa che ci posso fare? :lol: ci voglio ruotare la camera no?! :mrgreen: a parte gli scherzi, più di una volta ho avuto bisogno di ruotare l'inquadratura, oppure di ruotare per cercare una stella di guida, e mi sono rotto di farlo tra atroci sofferenze :mrgreen: poi l'ho visto usare su un fsq e devo dire che trovare l'inquadratura è stata una passeggiata.

Comunque c'è scarsa scelta in giro...peccato!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 19:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
A proposito... Ho un rotatore di fotocamera della Borg la cui filettatura di innesto è M57 femmina. Stavo cercando un anello adattatore da M57(F) a T2(F) e da M57(F) a T2(M) mi servono per connettere delle ottiche fotografiche con adattatore terminale T2 maschio alla camera CCD che ha l'innesto T2 femmina sfruttando questo rotatore.
Ebbene non riesco a trovare detti adattatori che fra l'altro devono pure avere spessore pari a zero o poco più.
Mi sapete dare qualche dritta a parte il buon Adriano Lolli? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su questo posso aiutarti io...ho una discreta esperienza con questa diabolica marca.
Da m57 a T2 maschio devi usare il #7523 http://www.sciencecenter.net/hutech/pri ... l/7523.htm
quest raccordo si innesta direttamente sulla mia ruota sbig.
Non ha però spessore zero :D è spesso circa 4 mm,

Per quanto riguarda il femmina dovrebbe essere il #7524 http://www.sciencecenter.net/hutech/pri ... l/7524.htm
ma anche questo avrà un discreto spessore, ad occhio probabilmente uguale al precedente.
Per il primo ne ho la certezza perchè ce l'ho anche io, il secondo ne sono quasi sicuro.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspè, l'innesto del rotatore deve esser m57 femmina da un lato e maschio dall'altro.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010