1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi, tra le camere SBIG, quale potrebbe essere la più adatta per riprese deep-sky con una focale attorno ai 1000-1200mm, ed un seeing di circa 3"-4"? So che la ST10XME è molto gettonata da alcuni tra i migliori astro-imager, ma anche la ST8-XME non mi sembra malvagia (e costa parecchio di meno). Altre idee?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se non hai problemi di spesa, visto la sostanziosa differenza di rpezzo, propenderei per quello con il sensore da 6.8 micron.
Questo per un paio di motivi.
1) E' nettamente più sensibile dell'altro da 9 mircon.
2) la scala d'immagine è buona (avresti, visto il seeing da te dichiarato, stelle grosse da 2.5 a 3.5 pixel invece che da 2 a 3 pixel circa con l'altro sensore) e più o meno corretta.
Hai un grosso svantaggio però quello che il full capacity è piuttosto basso (intorno a 50/55 mila invece di 100.000). Quindi satura velocemente e se ci devi anche fare dei lavori puiò creare problemi.
Il campo in quadrato e simle, anzi, nel sensore con pixel da 6.9micron è leggermente più grande. Se stai a 1000 di focale con quello da 9 micron rischi di sfruttare poco il tuo seeing e quindi sottocampionarlo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
1) E' nettamente più sensibile dell'altro da 9 mircon.
Scusa Ras, questa non l'ho capita: un pixel da 6.8µm è più piccolo di uno da 9µm, quindi dovrebbe raccogliere meno luce. Dove sbaglio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' molto più efficiente non e questione di dimensione dei pixel. :wink:
Quello da 6.8 ha un picco di circa 87% quando quell'altro sta decisamente più basso (non ricordo bene ma sotto l'80%) ma poi verso il blu quello da 9micron decade velocemente quando invece il 6.8micron sta oltre il 60%!
E' quasi un retroilluminato (ma i retro stanno sempre sopra il 95% dal blu a oltre il rosso!!!) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Ras. Dopo averlo provato sulla mia pelle il sensore KAF3200 è ottimo per dinamica e sensibilità. Non ho sbig ma ti posso garantire che lavora benissimo. In giro puoi però trovare delle bene occasioni di seconda mano e risparmiare qualcosa.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque :

a 1000 di focale e pixel da 9 micron avresti una ris. di 1,46 "/pixel , se il seeing e'
3-4" puoi pensare di usarla in binning 1x1 e 2x2 e vedi i risultati , in ogni caso in bin. 1x1 dovrebbe andare benissimo ed essere l'ottimale , in teoria.

a 1000 di focale e pixel da 6.8 micron avresti 1,1"/pixel , con il seeing come sopra dovresti provare in binning 2x2 , forse 1x1 non riusciresti a sfruttarlo a dovere e perderesti sensibilita'

La 10XME NABG e' circa un 10-20% meno sensibile della ST8XME NABG ma questo viene compensato in parte dalla maggior dimensione dei pixel e da un'aumento dell'esposizione.

La 10 costa il 60% in piu' della 8

Spero di esserti stato utile.

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

La scelta tra le due è ardua, poichè sulla carta entrambe sono ottime.

Con un 1200mm di focale (lo strumento con cui le userei di più), la scala della ST8XME è di 1,55"/px, con la ST10XME 1.17"/px.
C'è un'altra cosa: nel fattore prezzo, al posto di una ST10XME, ci sta una ST8XME con l'ottica attiva AO-8 (che sarebbe una manna per l'inseguimento della EQ6 che possiedo, ed il seeing ballerino delle mie zone) ed un abbonamento di più mesi al pub irlandese dietro casa (per le notti nuvolose).

Scelta sempre più difficile...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato su internet questi grafici che vi allego.
Nel primo, si confronta l'efficienza quantica dei vari sensori; risulta che la ST10XME è più sensibile della ST8XME di circa un 10-15%.
Nel secondo si mostra il rumore termico: se devo usare la ST10 in bin 2x2 perchè sto sovracampionando, la fregatura è che ho crica tre volte più rumore termico della ST8 in bin 1x1.

Mumble-mumble...


Allegati:
Commento file: Grafici confronto efficienza quantica
QE_comparison.jpg
QE_comparison.jpg [ 129.74 KiB | Osservato 1613 volte ]
Commento file: Grafici confronto rumore termico
CCD_thermal_noise.jpg
CCD_thermal_noise.jpg [ 97.25 KiB | Osservato 1613 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quelli son diagrammi vecchi anche s epoi le risposte del sensore non son cambiate molto (la marconi, il sensore retroilluminato, non viene più usato, adesso ha un altro nome e tra l'altro è più sensibile ancora nel blu e UV e nell'IR cosi come cambiano un pò la risposta degli altri Kodak).
Comunque più o meno la differenza rimane quella.
Per lo sfruttamento del seeing io direi che con 1".17 ancora lo sfrutti bene ma se poi usi il bin 2x2 rischi pesantemente di sottocampionare (a meno che non hai proprio un seeing pessimo!).
Per il rumore i problemi sono a temperature "alte" ma già a -25 problemi non ci sono. :wink:
Però certo il costo...... :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera SBIG per deep-sky?
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La scelta tra le due è ardua, poichè sulla carta entrambe sono ottime.

Con un 1200mm di focale (lo strumento con cui le userei di più), la scala della ST8XME è di 1,55"/px, con la ST10XME 1.17"/px.
C'è un'altra cosa: nel fattore prezzo, al posto di una ST10XME, ci sta una ST8XME con l'ottica attiva AO-8 (che sarebbe una manna per l'inseguimento della EQ6 che possiedo, ed il seeing ballerino delle mie zone) ed un abbonamento di più mesi al pub irlandese dietro casa (per le notti nuvolose).



Ciao,
Per 1200 mm di f ti consiglio l'ST10; io ho l'ST8 ma lavoro normalmente a 2800 mm.Quanto alla differenza di sensibilità , in pratica è trascurabile, da quanto ho potuto vedere coi paragoni effettuati tra ST10 di amici ed il mio, l'aumento di risoluzione per le focali come le tue o + corte è invece avvertibile.
Se invece hai in programma di usare in futuro focali + elevate, allora compra l'ST8, che è una vera bestia per F> 2000/2300 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Simone Martina il lunedì 3 ottobre 2011, 20:24, modificato 1 volta in totale.
Messaggio modificato, chiarimenti in MP.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010