1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riguardo alla stella artificiale..
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ne ho letta di roba qui sui forum.. ma ci sono dei punti che mi sfuggono.
Intanto i telescopi interessati sarebbero i soliti C6 e C9..
Vedo che in commercio ne esistono di 50, 35 ed addirittura 19 micron! Wow mi son detto! Con questa si riuscirebbe a collimare in casa!
Ma poi i dubbi.. e col fuoco come la mettiamo? Voglio dire.. per un C6 si parla di 5 mt circa di distanza dalla stella.. un sogno.. ma il fuoco? Idem x il C9.. ora non ricordo della distanza minima richiesta, ma credo sia abbondantemente al di sotto del fuoco.. ed allora non capisco.. praticamente chi ha questi aggeggi come fa?
Eppoi riguardo alle 35 e 50 micron.. che richiedono distanze da fuori casa.. e qui come si procede? La collimazione cmq va fatta in ambiente buoio? Perchè penso alle difficoltà logistiche.. non è che tutti hanno un piazzale tutto x loro a disposizione.. ed allora farebbe comodo operare in luce.

Eppoi le soluzioni caserecce che ho letto, tipo la modifica del laserino da 3 euro cinese.. ma all'atto pratico funzionano? No, perchè poi si fa un gran polverone parlandone ma poi una recensione dettagliata.. con tanto di misure in micron, niente.. o non ho trovato io.. non so.

Cmq mi piacerebbe capire in maniera esaustiva la questione.. voi come fate?
Se vi va di contribuire..

Grazie
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non posso darti dettagli tecnici, perchè non lo sono, però la stella artificiale fatta con il laserino l'ho provata e debbo dire che funziona.
Io c'ho il C8 e posso confermarti che la collimazione fatta in casa può essere fatta, ovviamente dipende anche dalla grandezza della casa o dalla lunghezza del corridoio.
Se riesci ad avere un ambiente intorno ai 10 metri, non dovresti avere difficoltà, al limite puoi mettere un tubo di prolunga, come ho fatto io, per andare a fuoco, con il rischio però di disassare il treno ottico e fare una collimazione che poi risulta errata.
Personalmente l'ho trovato comodo e se proprio vogliamo citare delle difficoltà, il problema maggiore è quello di trovare la stella artificiale, perchè il cercatore del tele non serve, essendo regolato sulla distanza all'infinito.
Qui subentra la questione della stanza buia. Ho provato sia in luce normale che al buio. Si può fare in entrambi i casi, ma col buio trovi meglio la stella e vedi meglio i dischi di Airy.
Un ulteriore problema è quello di mettere sullo stesso piano stella e telescopio.
Personalmente il laser non l'ho rotto, ma ho svitato solo il gruppo ottico, cosicchè la luce non si espande in tutte le direzioni, ma solo in un verso .
Ciò potrebbe determinare problemi di diffrazione, come è successo a me, se la stella non è allo stesso livello del tele.
Un altro accorgimento sarebbe quello di isolare il tele su di un supporto autonomo dal tuo piano di lavoro, in modo tale che quando usi il pc non induci fastidiose ed evidenti vibrazioni. Per lo stesso motivo anche la messa a fuoco dovrebbe essere fatta con motori elettrici.
Il progetto sta negli altri thread che forse hai visionato, di mio ci ho messo solo un drimmer, o potenziometro, per regolare la luce del laser. Poi per il supporto ho usato un cavalletto per macchine fotografiche e un pezzo di legno a cui ho fatto un buco, ove inserisco il laserino.
Per cui non te lo ripeto e, in conclusione, lo ritengo molto valido ed utile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, nel mio progettino che prevedeva l'uso di una fibra ottica:

http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm

ho messo una tabellina per calcolarsi le distanze in base al foro, poi per aiutare la ricerca della lucina della stella artificiale ho usato due led uno ad alta luminosità interno ed uno "normale" da usarsi come cercatore.

Il supporto se guardi le foto l'ho fatto con una scatola a cui ho fissato un bullone da 1/4 di pollice passo del cavalletto fotografico.

Ma se mi permetti specie se hai un S/C è inutile farsi tanti scrupoli, più collimi a bassa distanza più differenze avrai quando lo farai su una stella vera .... posizione dello specchio in intrafocale.

L'uso di una stellina artificiale serve solo per sistemare grossolanamente la collimazione, un'altro metodo è la proiezione del fascio laser e la successiva verifica ottica da farsi in luogo buio visto la flebile luce uscente divergente.

Tecniche con barlow od altro servono solo per avvicinarsi alla soluzione, ma alla fine sempre devi fare i conti con ciò che devi effettivamente fare.

Un esempio è .... se sei un visualista va bhe! metti l'occhio e sei apposto, se usi una webcam per collimare (molto consigliabile) devi essere certo del fissaggio di quest'ultima sul focheggiatore che sia in asse ecc.ecc.

Lo stesso vale per un ccd .... collimare su una stella vera con ccd o webcam ha valore per quella determinata zona di fuoco e posizione del tele, una flessione potrebbe inficiare la bontà della collimazione o lo specchio che si muove dove lo mettiamo??
P
ertanto usa la stella artificiale per quel che vale .... una approssimazione una simulazione da affinare sempre poi con la realtà.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un laser smontato e mi trovo benissimo.
Ovviamente il fatto di dover fare fuoco su un oggetto vicino mina un po' la precisione del sistema, ma è un'ottima approssimazione all'atto pratico per i miei obiettivi.
Giocampo, non è necessario mettere la stella artificiale alla stessa altezza del tele, basta orientarla in modo che lo guardi ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho fatto la stella laser come te, ma poi mi è sorto un dubbio orribile: ma non è che eliminando le ottiche dal diodo, abbiamo tolto anche il filtro IR, e ci stiamo massacrando le retine con l'infrarosso, focalizzando sul diodo col tele?
Intanto sto risolvendo il problema con un eccellente collimatore ottico a LED, che funziona su tutti gli schemi ottici, cassegrain e rifrattori compresi :) Appena rifinisco il prototipo, aggiorno il post in autocostruzione.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in un post avevo fatto un calcolo spannometrico della potenza che potrebbe arrivarti in un occhio nella peggiore delle ipotesi: è praticamente nulla.
Comunque io lo alimento a 3V e la luce ne esce molto affievolita...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
bho.. mi state convincendo a tentare.. però io very niubbo a riguardo! :mrgreen:
Se avete un link ad un progetto ben documentato con tanto di foto.. ci provo.. un affarino del genere dovrei averlo.. di quelli cinesi dove gli cambi la formina d'avanti e proietta una figurina diversa.. non so se vi riferite a quel genere di aggeggio a luce rossa..

Ma poi x collimare un C9 (2350x235) ed un C6 (1500x150) quali sono le distanze minime secondo voi.. grazie..

Voglio farlo xchè ieri sera al solito tra serata dal seeing cacchina e montatura senza inseguimento, collimare solo sulla polare non è il massimo della vita..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
questo il giocattolino
Immagine

Immagine

Immagine

gli ho giusto svitato la testa dorata.. quinti smontato nulla.. ora che faccio? :mrgreen:

PS: non da segni di vita.. ma questo dipenderà dalle batterie ritengo.. sarà 10 anni che giace nulla facente! :P

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Ecco la mia:

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=3424&mforum=adia

Purtroppo non ho foto dell'interno, ma mi sono limitato a smontare il "corpo" del laser, incollarlo nella scatola, e collegarci un interruttore a 3 posizioni (su una ho messo un diodo in serie) ed un portabatterie. Lavoro totale: un'oretta... ma perchè ho voluto la stella a due intensità di luce :) Altrimenti 10 minuti.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok, mi sono registrato e attendo il consenso.. ma sei delle mie parti!! :P

Ehh..x sta cxxo di malattia mi sono praticamente barriccato in casa! Du palle!
Posso concedermi, qualche km nelle giornate migliori.. possibilmente in compagnia.. altrimenti ci si potrebbe incontrare..

mi sto rigirando in mano l'affare li.. nel tentativo di comprendere come farlo uscire dal tubetto metallico.. cmq poi magari vedendo le tue foto sarà + comprensibile.. spero..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010