1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correggere blooming su immagini
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei provare a correggere via software il blooming causato dalla sensibilità della ST8XME, ho sentito che si può correggere
con maxim dl, ma prima di cimentarmi in nuovi acquisti (sconsiderati... :P ) vorrei rendermi conto se la ST8 è il ccd che fa al mio caso.
C'è qualche utente del forum che gentilmente mi può passare dei files raw con degli effetti di blooming, in modo
tale da poter fare delle prove con maxim dl, e verificare l'efficacia del processo ??
Altro dubbio, ammesso che maximdl corregga perfettamente, nella parte ricostruita, se vi erano delle stelle o delle parti dello
oggetto ripreso, saranno perse o il sw riesce a recuperare il segnale sotto al blooming??? :?:

Grazie in anticipo!!! :D
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correggere blooming su immagini
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei provare a correggere via software il blooming causato dalla sensibilità della ST8XME, ho sentito che si può correggere
con maxim dl, ma prima di cimentarmi in nuovi acquisti (sconsiderati... ) vorrei rendermi conto se la ST8 è il ccd che fa al mio caso.


Claudio:
Il blooming è l'ultima delle preoccupazioni per una ST8, se usata con il telescopio adatto.
La cosa importante, infatti, è che ha pixel da 9 micron, quindi va bene con focali elevate.Non ha molto senso, ad esempio, usarla con uno strumento da 500 o 700 mm di focale.
Ergo, se intendi usarla a bassa focale,va meglio una ST 10, o, ancor meglio (a parte la minore sensibilità) una ST 8300.
Il blooming cancella comunque una parte dell'informazione dove cade, anche se eliminato con i numerosi algoritmi di Maxim, CCDOPS. etc; è , tuttavia , lo scotto da pagare per avere l' enorme sensibilità delle ST.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correggere blooming su immagini
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio per la risposta, la focale che potrò usare (appena arriva il tele) sarà di 2000mm f10 oppure con il riduttore a f6.
Su queste focali il blooming si fa apprezzare oppure è raro che si manifesti?? comprendo che non esisterà una regola fissa, dipende dall'oggetto osservato, ma giusto per avere una indicazione.

Ok cancello l'idea dall 'usare dei teleobiettivi con l'eventuale ST8, era una intenzione di realizzare anche immagini a largo campo, ma mi rendo conto che questa accoppiata non va bene.
Eventualmente le farò con la canon 500d in parallelo.

Approfitto per chiedere altre delucidazioni sul ccd, senza aprire altri post, mi potete spiegare ai fini pratici la differenza
tra un ccd con tecnologia fullframe, come la st8, e uno con tecnologia interlinea, come la serie st2000?
Più o meno ho capito come funziona il trasferimento dei dati all'elettronica, dopo l'acquisizione, ma non mi chiaro se ci siano dei vantaggi pratici di uno rispetto all'altro.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correggere blooming su immagini
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Fulvio per la risposta, la focale che potrò usare (appena arriva il tele) sarà di 2000mm f10 oppure con il riduttore a f6.
Su queste focali il blooming si fa apprezzare oppure è raro che si manifesti?? comprendo che non esisterà una regola fissa, dipende dall'oggetto osservato, ma giusto per avere una indicazione.


Sulle focali elevate il blooming si manifesta raramente, anche per il ridotto campo inquadrato, a me capita raramente (mi sarà capitato 4-5 volte da quando ho la ST8 di usare il de-bloom,(Tra l'altro c'è una routine in CCDOPS che lo elimina dall'inizio).Io comunque riprendo a focali che oscillano tra i 2700 e o 4000 mm.

Cita:
Ok cancello l'idea dall 'usare dei teleobiettivi con l'eventuale ST8, era una intenzione di realizzare anche immagini a largo campo, ma mi rendo conto che questa accoppiata non va bene.
Eventualmente le farò con la canon 500d in parallelo

Sia ben chiaro che non è che i tele non si possano usare con l'ST8, io ho usato talvolta un 200 mm, ma diciamo che la resa non è eccelsa, anche per il manifestarsi del blooming su molte stelle.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correggere blooming su immagini
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Approfitto per chiedere altre delucidazioni sul ccd, senza aprire altri post, mi potete spiegare ai fini pratici la differenza
tra un ccd con tecnologia fullframe, come la st8, e uno con tecnologia interlinea, come la serie st2000?
Più o meno ho capito come funziona il trasferimento dei dati all'elettronica, dopo l'acquisizione, ma non mi chiaro se ci siano dei vantaggi pratici di uno rispetto all'altro.

Molto in sintesi: in un CCD full frame tutta l'area sensibile è occupata da celle che raccolgono la luce tranne una singola riga. Quando si deve effettuare la lettura si deve oscurare il CCD con un otturatore meccanico, quindi si iniziano a trasferire le cariche verso la riga successiva e quindi verso la riga mascherata. Quest'ultima viene poi letta in modo sequenziale.

In un CCD interlinea ad ogni riga di celle sensibili ne è alternata una di celle mascherate. Quando si deve leggere le cariche vengono trasferite da ciascuna riga sensibile alla corrispondente riga mascherata che poi viene letta in modo sequenziale.

Full frame. Pro: maggiore sensibilità perchè l'area è completamente sensibile. Dispoibile anche in versione NABG. Contro: lettura più lenta e necessità di un otturatore meccanico. Non adatto alla ripresa di filmati.

Interlinea. Pro: non necessita di otturatore meccanico, maggiore velocità di lettura delle cariche, adatto alla ripresa di filmati. Contro: sensibilità molto inferiore anche a causa del fatto che circa la metà dell'area del sensore è oscurata. Disponiile solo in versione ABG.

Aggiungo un mio parere sulla ST-8 ed in generale sulle camere NABG: si tratta a mio avviso di ottimi strumenti di ricerca che possono ANCHE fare immagini. In una ripresa a scopi di rilevazione, di analisi astrometrica, fotometrica o spettroscopica il blooming non è minimamente un problema e la maggiore sensibilità, ma sorpattutto la linearità della risposta, sono grandissimi vantaggi. Se viceversa si è interessati SOLO all'estetica fotografica penso sia più opportuno orientarsi su un sensore ABG (la stessa ST-8 esiste in versione ABG) e fare pose più lunghe in quanto nessun software potrà ricreare quella parte di cielo coperta dalla colata di elettroni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correggere blooming su immagini
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo per la spiegazione, sei stato chiarissimo :wink:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010