1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alluminatura in alta riflettanza?
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Oggi sono andato da ZAOT per rifare la alluminatura del secondario. Ho fatto quella ad alta riflettanza. Ecco il risultato. E' lo stesso scorcio di cielo riflesso nel secondario e in un provino di alluminio puro.
E' difficile notare la differenza, ma se misuro i livello RGB trovo che il canale R sembra essere il 4.8% più intenso, il canale G il 4.1% e il canale B il 2.8% in più.
Quindi, rispetto all'allumino che ha riflettanza 92%. questo dovrebbe essere 96% nel R 96% nel G e 94% nel B. Più o meno quanto avrebbe dovuto essere.
E però... è quasi inapprezzabile.

http://imageshack.us/photo/my-images/521/img1396p.jpg/

Ho poi messo un provino di alluminio con protezione sottile di SIO (circa riflettanza 89%) sovrapposto prospetticamente allo specchio e guardando il cielo si poteva notare un lievissimo rettangolo più scuro che era il provino. Differenza circa 5%.

Ecco il supporto del secondario, pronto per l'incollaggio. E' un tronco di cono, in alluminio tornito e anodizzato) con conicità pari al rapporto focale dello specchio (così c'è l'offset garantito). Sullo sfondo il pacco di fogli di sughero. Ne userò uno da interporre fra il vetro e il supporto di alluminio per evitare forze dovute alla dilatazione differenziale. E poi... bostik superchiaro a volontà!

http://imageshack.us/photo/my-images/99/img1398i.jpg/

Test di scattering. Qua la differenza si vede. Ho puntato un laser sulla superficie e questo è il risultato. Il grosso della luce diffusa dal provino è dovuto alla polvere (ma chi è che diceva che la polvere non fa danni?) ma anche nella parte che ho pulito la luce diffusa è di più, probabilmente dovuta a una serie di danni microstrutturali (bella parola eh?).

La prestazione in luce diffusa (cioè che sia il minimo possibile) è fondamentale per il contrasto nel deep sky. Per esempio per vedere Leo 1 a 18' da Regolo.

http://imageshack.us/photo/my-images/689/img1401e.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/822/img1402d.jpg/]

PS adesso tutti a sparaflashare il lase sulle ottiche... a proposito provate a sparaflashare il laser sulle lenti degli oculari... :-) (non ho obiettivi apo su cui provare).

PPS dimenticavo: guardando contro il Sole, i pinholes si contano sulle dita di una mano.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 17 settembre 2011, 23:21, modificato 1 volta in totale.
Sistemate immagini con i link, per agevolare caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura in alta riflettanza?
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Oggi sono andato da ZAOT per rifare la alluminatura del secondario. Ho fatto quella ad alta riflettanza. Ecco il risultato. E' lo stesso scorcio di cielo riflesso nel secondario e in un provino di alluminio puro.
E' difficile notare la differenza, ma se misuro i livello RGB trovo che il canale R sembra essere il 4.8% più intenso, il canale G il 4.1% e il canale B il 2.8% in più.
Quindi, rispetto all'allumino che ha riflettanza 92%. questo dovrebbe essere 96% nel R 96% nel G e 94% nel B. Più o meno quanto avrebbe dovuto essere.
E però... è quasi inapprezzabile.


Questo è quantomeno interessante. Aggiungo la mia: quelli sono i risultati misurati adesso che l'alluminatura è fresca fresca. Cosa succederà tra 20 gg?
I valori saranno ancora quelli o un 2% sarà andato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura in alta riflettanza?
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
La principale causa di degrado delle prestazioni credo sia la polvere (quella che si dice che non fa danni).

Ho trovato questo articolo:

P.G. Nelson, An Analysis of Scattered Light in Reflecting and Refracting Primary Objectives for Coronagraphs, COSMO the COronal Solar Magnetism Observatory, tech report 4 10/06 http://www.cosmo.ucar.edu/publications/ ... _10-06.pdf

La conclusione è che la maggior parte della luce diffusa è dovuta alla polvere. çLa restante parte dipende dalla superficie e in particolare da una serie di micro difetti superficiali fra cui pinholes, bordi grano degli strati ecc. ecc.
Per quanto riguarda il calo di riflettanza non fa danni tanto quanto la luce diffusa. Una superficie che diffonde luce, perchè per esempio sporca o di bassa qualità, abbassa il macro contrasto, rende il fondo cielo più chiaro ed è come se ci fosse più IL. Si fatica a distinguere le nebulosette deboli dagli aloni delle stelle. Anche la visione dei pianeti e della Luna può diventare sgradevole perchè il nero non è più nero.

In questo studio, che si riferisce al telescopio Victor Blanco, con alluminatura senza protezione, si vede che la riflettanza ritorna al valore (quasi) nuovo dopo il lavaggio e lo stesso succede con la luce diffusa, che con lo specchio nuovo era introno allo 0.5% e con lo specchio sporco fra il 5 e il 10%. Dunque la riflettanza diminuisce della parte di luce che viene diffusa. Il danno non è tanto nella luce persa, quanto nel fatto che questa luce gioca contro aumentando l'intensità del fondo cielo.

In Aprile del 2010, con la alluminatura praticamente nuova, non abbiamo avuto difficoltà a osservare Leo 1 nello stesso campo di Regolo hce era una stella luminosissima ma su fondo cielo nero, su ci la evanescente galassia si staccava. Poi la mia alluminatura è andata perchè non avevo capito che bisgona asciugarla nel più breve tempo possibile al rientro (adesso uso un phon da 12 V che metto nella scatola dello specchio già durante il viaggio di ritorno). Quando sono stato al Labbro è rimasta in macchina con condensa per 48 ore e al caldo. Deve essere successo là anche perchè la seconda sera mi sono accorto per la prima volta che sembrava "sporca".
Dopo che si era rovinata era diventata come nella foto sotto. In queste condizion i Leo 1 non si vedeva perchè immersa nel bagliore di Regolo.

Alluminatura rovinata:
http://imageshack.us/photo/my-images/50 ... atter.jpg/

Alluminatura nuova.
http://imageshack.us/photo/my-images/109/img1359bq.jpg/

PS aggiungo che anche le lenti hanno i loro problemi con la polvere, e non tutte le superfici diffondono luce nella stessa misura. Per esempio se sparo il laser dentro un oculare (anche pregiato) di solito la prima e l'ultima superficie diffondono più luce, ma c'è anche qualche superficie interna che diffonde più luce mentre altre sono quasi invisibili. La lente lato occhio è quella che diffonde di più perchè è sempre sporca.
Per il deep estremo credo valga la pena controllare lo stato delle superficie e pulire se necessario.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 17 settembre 2011, 23:23, modificato 1 volta in totale.
Sistemate immagini con i link, per agevolare caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura in alta riflettanza?
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Xenomorfo per quanto riguarda la polvere. I granelli di polvere costituiscono una ostruzione minima ma diffondono la luce in tutte le direzioni, quindi aumentando la luce diffusa fanno peggiorare il contrasto. Naturalmente lo stesso risultato si ha se si pulisce magari impropriamente gli specchi e si micro rigano o si asporta lo strato protettivo e si favorisce l'ossidazione dello strato riflettente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura in alta riflettanza?
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
costituiscono una ostruzione minima ma diffondono la luce in tutte le direzioni, quindi aumentando la luce diffusa fanno peggiorare il contrasto


quoto, però ricordiamoci anche che la quantità di luce diffusa è al più pari a quella rubata dall'"ostruzione minima" della polvere.
Quindi parlando di specchi non perfettamente puliti, qualche granello non fa danni ingenti.
Diverso è il caso di uno specchio omogeneamente ricoperto da una velatura grigio/marroncina tipica da "la prossima settimana devo proprio lavare l'ottica", ma questo l'ha già detto bene xenomorfo
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010