La principale causa di degrado delle prestazioni credo sia la polvere (quella che si dice che non fa danni).
Ho trovato questo articolo:
P.G. Nelson, An Analysis of Scattered Light in Reflecting and Refracting Primary Objectives for Coronagraphs, COSMO the COronal Solar Magnetism Observatory, tech report 4 10/06
http://www.cosmo.ucar.edu/publications/ ... _10-06.pdfLa conclusione è che la maggior parte della luce diffusa è dovuta alla polvere. çLa restante parte dipende dalla superficie e in particolare da una serie di micro difetti superficiali fra cui pinholes, bordi grano degli strati ecc. ecc.
Per quanto riguarda il calo di riflettanza non fa danni tanto quanto la luce diffusa. Una superficie che diffonde luce, perchè per esempio sporca o di bassa qualità, abbassa il macro contrasto, rende il fondo cielo più chiaro ed è come se ci fosse più IL. Si fatica a distinguere le nebulosette deboli dagli aloni delle stelle. Anche la visione dei pianeti e della Luna può diventare sgradevole perchè il nero non è più nero.
In questo studio, che si riferisce al telescopio Victor Blanco, con alluminatura senza protezione, si vede che la riflettanza ritorna al valore (quasi) nuovo dopo il lavaggio e lo stesso succede con la luce diffusa, che con lo specchio nuovo era introno allo 0.5% e con lo specchio sporco fra il 5 e il 10%. Dunque la riflettanza diminuisce della parte di luce che viene diffusa. Il danno non è tanto nella luce persa, quanto nel fatto che questa luce gioca contro aumentando l'intensità del fondo cielo.
In Aprile del 2010, con la alluminatura praticamente nuova, non abbiamo avuto difficoltà a osservare Leo 1 nello stesso campo di Regolo hce era una stella luminosissima ma su fondo cielo nero, su ci la evanescente galassia si staccava. Poi la mia alluminatura è andata perchè non avevo capito che bisgona asciugarla nel più breve tempo possibile al rientro (adesso uso un phon da 12 V che metto nella scatola dello specchio già durante il viaggio di ritorno). Quando sono stato al Labbro è rimasta in macchina con condensa per 48 ore e al caldo. Deve essere successo là anche perchè la seconda sera mi sono accorto per la prima volta che sembrava "sporca".
Dopo che si era rovinata era diventata come nella foto sotto. In queste condizion i Leo 1 non si vedeva perchè immersa nel bagliore di Regolo.
Alluminatura rovinata:
http://imageshack.us/photo/my-images/50 ... atter.jpg/Alluminatura nuova.
http://imageshack.us/photo/my-images/109/img1359bq.jpg/PS aggiungo che anche le lenti hanno i loro problemi con la polvere, e non tutte le superfici diffondono luce nella stessa misura. Per esempio se sparo il laser dentro un oculare (anche pregiato) di solito la prima e l'ultima superficie diffondono più luce, ma c'è anche qualche superficie interna che diffonde più luce mentre altre sono quasi invisibili. La lente lato occhio è quella che diffonde di più perchè è sempre sporca.
Per il deep estremo credo valga la pena controllare lo stato delle superficie e pulire se necessario.