1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è successo... purtroppo, era coperta solo da un lenzuolo bianco in attesa della serata.
ha piovuto fortissimo per 45 secondi... poi il sole ha asciugato tutto, alla sera collego ma niente, non si accende nemmeno il led, e il PC non la riconosce. è una EQ6 Skyscan, che uso con EQMode, ho provato anche con la pulsantiera... tutto morto.
cosa posso fare?

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lasciala asciugare bene e spera che non sia andato nulla in corto quando la hai alimentata.
spera che non si sia creato qualche collegamento tra le piste a causa dello sporco che si è accumulato quando l'acqua è evaporata

spero di non averti allarmato, è possibile che non sia successo nulla, prova a togliere il coperchio del cercatore polare(il coperchio nero sull'asse DEC) e sparaci dentro un po' di aria calda (senza esagerare) aiutando l'evaporazione dell'acqua

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti intendi un po' di fai da te, togli le viti dalla piastra dell'elettronica e guarda dentro com'è messa. Se è bagnata, ti rimando alle speranze qui sopra...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di provare di nuovo ad accenderla devi svitare le 4 viti che tengono il pannellino sul quale ci sono i collegamenti e controllare che dentro sia tutto perfettamente asciutto.
Vedo che Pilolli mi ha anticipato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sì, certo, prima di accendere il tutto quella sera mi ero assicurato che fosse tutto asciutto, sono passati giorni ormai, ma nulla, anche adesso nessun segno di vita..
un po' di elettronica mi intendo, le piste sono integre, e visivamente non si vede nulla di anormale.. ho un tester, vedro' fino a dove arriva tensione.
la mia domanda cambia, cosa puo' essere saltato?? la componenitistica è di progetto datato, ma si trovano i vari componenti? e se è saltato un integrato? sentivo quì sul forum di un utente che revisione queste schede.. anche perchè spendere 300€ per acquistarne una nuova... mi vien da piangere...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io prima di dare tensione lascerei asciugare il tutto.
se dai tensione alla montatura bagnata crei cortocircuiti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene il problema è sorto alcuni giorni fa.
Per cui ad oggi se non va non è certo questione di bagnato "di ora" ma di danno fatto.
Dici che non si accende neanche il led per cui il problema sembra che sia localizzato nella parte di circuiteria che va dall'alimentazione al led medesimo
Non ho parlato di bocchettone ma di alimentazione perché può darsi (ipotesi remota ma non impossibile) che il problema non sia nella eq6 ma nel circuito di alimentazione o nel cavo.
Per cui parti dall'alimentatore, controlla con il tester che eroghi la tensione giusta. Metti il cavo senza collegarlo alla eq6 e controlla che allo spinotto arrivi corrente. Dopo, e solo dopo questo controllo, passa a controllare se vi sono fusibili (non ho la eq6 pro per cui non conosco la sua elettronica) e se sono integri, e a quel punto segui il percorso dell'alimentazione fino al led. Controlla anche l'interruttore perché con l'acqua può avere fatto una patina che non fa passare corrente.
In questo momento non ho altre idee in testa ma di lavoro da fare te l'ho dato. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi, purtroppo la scheda è inesorabilmente andata.
Ho cercato e ricercato come pezzo di ricambio, nulla, dovrei acquistare il kit completo skyscan 3xx a 340euri...
Avevo anche trovato una DA1 ma sono arrivato tardi... venduta..
Di elettronica non ne capisco molto, ma sono testardo, ho controllato la scheda e con le mie minime nozioni sono arrivato a questo punto, partendo dall'alimentazione, troviamo due integrati che da una veloce ricerca in internet risultano due regolatori di tensione, uno è un LT1171CQ eleva la tensione a 40 volt e resiste a 2,5 amp. e credo serva per pilotare i controlli dei motori, il primo, è un UTC78D05, è sempre un regolatore di tensione ma da 0.5amp. e regola la tensione a 5 volt. andando per deduzione è saltato questo ultimo componente che sì, vendono in rete alla modica cifra di 0.75$, solo che bisognerebbe acquistarne come minimo 100 pezzi.
L'altro componente l'avrei trovato su Ebay a 1.75$ +3$ di spedizione.
Nessuno mi puo' aiutare??? esiste un posto in Italia dove poter acquistare questa componentistica? ho cercato, ma ho trovato solo siti esteri .

Un aiutino????

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che negozi che vendono componentistica elettronica ci siano un po' dappertutto, almeno nelle città un po' più grandi. Qui da me ce ne sono un paio (chiusi per ferie ora) ma quando sono andato a Firenze o a Roma non ho trovato problemi a fare acquisti di componenti.
Segnati la sigla esatta dei componenti e il produttore. Se il negozio non li ha può avere gli equivalenti di un'altra marca.
Se poi a Fano o dintorni non trovi niente proverò a darti una mano anch'io da queste parti
Ti sconsiglio RS components perché ti costa di meno comprarne 100 in USA

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io conosco a Firenze Paoletti Ferrero. Ora mi sa che sono chiusi, trovi il loro sito web su internet. Devi telefonargli. Se non ce l'hanno loro però puoi lasciar perdere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010