Oggi mi è arivato finalmente il Nagler zoom 3-6 (usato!),
esteticamente bellissimo. piccolo , compatto e con un meccanismo eccellente.
Ho letto grandi cose su questo zoom quindi come non trovare 10 minuti per provarlo?
L'ho preso per utilizzarlo sul planetario con il mio vixen 70 dato che questa estate avevo avuto difficoltà a spingere oltre gli ingrandimenti del mio Radian 6 mm.
Dato che il mio piccolo rifrattore "tende" a stupirmi

nel mangiarsi oculari che lo spingono al massimo ho voluto rimediare fornendogli questo piccolo ma "tosto" zoom di casa Televue.
Osservazione volante fatta dal balcone con un leggero vento e luci cittadine da pertutto (confido nelle mie mani come protezione da riflessi molesti)..come si dice, per i pianteti non c'è problema in città.
Monto la mia Vixen Porta, tiro sul il 70ino, 5 minuti di preparazione oculari etc..il tempo di portarlo a temperatura e monto sul il nagler 16 per puntare Giove.
Piccolo ma Bello, definito, come al solito Galileiani scolpiti sul cielo..ma non ci perdo troppo tempo. E' ora di cambiare macchina. Tiro su lo zoom a 6mm (94x circa) e guardo..bello, nitido, contrastato..bordi netti! penso tra me, ma sono a 6mm o meno? L'ampia zona equatoriale. Nette le bande equatoriali NEB e SEB
Ci sono anche le bande temperate settentrionali e tropicali meno nette ma visibili e riconoscibili..
il campo è ristretto (perdo Callisto) ma neanche troppo! Non mi da fastidio neanche seguire con i moti micrometrici..Ho notato che guardando lateralmente il campo si estende oltre il pupilguide fisso, bene, prolungo l'osservazione prima di ricentrarlo nuovamente!..c'è qualche riflesso ma sono sicuro che è colpa dei grossi lampioni che ho frontalmente. DEVE ESSERE COSI!
Passo a 4mm (140x circa) , immagine pressochhè uguale anche come luminosità..La macchia rossa non tropo definita, la vedo con difficoltà anche perchè sul limite del bordo del pianeta.
A parte l'immagine piu grande tutto si vede (di poco) meglio che a 6mm.
E' ora di passare alle marce alte e giro la ghiera a 3 mm. Eccolo, un Giove maestoso che non cede sotto il peso dell'ingrandimento massimo di questo zoom sul mio Vixen (185x circa)
ruba piu di metà campo fornito dallo zoom, qua il ripuntamento si fa piu complesso ma ancora fattibile per via dell'entusiasmo.
Non noto piu' dettagli ma cavolo, l'immagine resta piu che appagante!
un piccolissimo calo di luminosità che cmq ti fa apprezzare meglio certe "sfumature di colore"; meno luminosità complessiva da meno fastidio al mio occhio.
prima di chiudere e smontare tutto, vedo la mia barlow 2x..
e decido di provarla con lo zoom..dai, esageriamo!
L'immagine si scurisce sempre piu ma tine botta! 4mm (280x circa) il pianeta tende ad uscire dopo 4/5 secondi dal campo ed ho difficoltà con il vecchio fuocheggiatore del Vixen sprovvisto di moto micrometrico e con un leggero imageshift che diventa "pesante" a questi ingrandimenti..Osservo cinque minuti e la cosa mi soddisfa perchè nonostante sia fuori limite, l'immagine di giove che osservo non è brutta e resta piacevolmente affascinante.
Vado oltre e mi sparo l'ultima marcia?
no, no, stacco perchè il lenzuolo steso della Signora del piano di sopra svolazza col vento e mi copre Giove sul piu bello!
Considerazioni finali? 30minuti pasati con un grande oculare che mi ha restituito il piu bel Giove della mia breve esperienza da astrofilo!.
PS)Scusate le eventuali imperfezioni od errori dovute allo scrivere tutto di getto!