1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 2:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi mi è arivato finalmente il Nagler zoom 3-6 (usato!),
esteticamente bellissimo. piccolo , compatto e con un meccanismo eccellente.
Ho letto grandi cose su questo zoom quindi come non trovare 10 minuti per provarlo? :wink:

L'ho preso per utilizzarlo sul planetario con il mio vixen 70 dato che questa estate avevo avuto difficoltà a spingere oltre gli ingrandimenti del mio Radian 6 mm.
Dato che il mio piccolo rifrattore "tende" a stupirmi :mrgreen: nel mangiarsi oculari che lo spingono al massimo ho voluto rimediare fornendogli questo piccolo ma "tosto" zoom di casa Televue.

Osservazione volante fatta dal balcone con un leggero vento e luci cittadine da pertutto (confido nelle mie mani come protezione da riflessi molesti)..come si dice, per i pianteti non c'è problema in città.

Monto la mia Vixen Porta, tiro sul il 70ino, 5 minuti di preparazione oculari etc..il tempo di portarlo a temperatura e monto sul il nagler 16 per puntare Giove.
Piccolo ma Bello, definito, come al solito Galileiani scolpiti sul cielo..ma non ci perdo troppo tempo. E' ora di cambiare macchina. Tiro su lo zoom a 6mm (94x circa) e guardo..bello, nitido, contrastato..bordi netti! penso tra me, ma sono a 6mm o meno? L'ampia zona equatoriale. Nette le bande equatoriali NEB e SEB
Ci sono anche le bande temperate settentrionali e tropicali meno nette ma visibili e riconoscibili..
il campo è ristretto (perdo Callisto) ma neanche troppo! Non mi da fastidio neanche seguire con i moti micrometrici..Ho notato che guardando lateralmente il campo si estende oltre il pupilguide fisso, bene, prolungo l'osservazione prima di ricentrarlo nuovamente!..c'è qualche riflesso ma sono sicuro che è colpa dei grossi lampioni che ho frontalmente. DEVE ESSERE COSI!
Passo a 4mm (140x circa) , immagine pressochhè uguale anche come luminosità..La macchia rossa non tropo definita, la vedo con difficoltà anche perchè sul limite del bordo del pianeta.
A parte l'immagine piu grande tutto si vede (di poco) meglio che a 6mm.
E' ora di passare alle marce alte e giro la ghiera a 3 mm. Eccolo, un Giove maestoso che non cede sotto il peso dell'ingrandimento massimo di questo zoom sul mio Vixen (185x circa)
ruba piu di metà campo fornito dallo zoom, qua il ripuntamento si fa piu complesso ma ancora fattibile per via dell'entusiasmo.
Non noto piu' dettagli ma cavolo, l'immagine resta piu che appagante!
un piccolissimo calo di luminosità che cmq ti fa apprezzare meglio certe "sfumature di colore"; meno luminosità complessiva da meno fastidio al mio occhio.

prima di chiudere e smontare tutto, vedo la mia barlow 2x..
e decido di provarla con lo zoom..dai, esageriamo!
L'immagine si scurisce sempre piu ma tine botta! 4mm (280x circa) il pianeta tende ad uscire dopo 4/5 secondi dal campo ed ho difficoltà con il vecchio fuocheggiatore del Vixen sprovvisto di moto micrometrico e con un leggero imageshift che diventa "pesante" a questi ingrandimenti..Osservo cinque minuti e la cosa mi soddisfa perchè nonostante sia fuori limite, l'immagine di giove che osservo non è brutta e resta piacevolmente affascinante.
Vado oltre e mi sparo l'ultima marcia?
no, no, stacco perchè il lenzuolo steso della Signora del piano di sopra svolazza col vento e mi copre Giove sul piu bello! :roll: :lol:
Considerazioni finali? 30minuti pasati con un grande oculare che mi ha restituito il piu bel Giove della mia breve esperienza da astrofilo!.


PS)Scusate le eventuali imperfezioni od errori dovute allo scrivere tutto di getto!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il nuovo acquisto, questi zoommetti sono la "morte" per i nanetti come il tuo Vixen.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 20:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie!, mi sa proprio che hai ragione! :mrgreen:
non vedo l'ora di provarlo su altri pianeti

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non poteva essere altrimenti, chi non lo ha provato non può capire !
Prova a puntare una stella doppia al limite (diciamo sui 2" dai) che a 6mm non riesci a separare ma a 3mm sì, e sdoppiala girando la ghiera... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentiussimnissimi per l'acquisto (che cu...ore!) deve essere un'accoppiata micidiale...
spero proprio di troverne uno anch'io, presto :(
Sul vixenino ho montato il fok baader steeltrack con il motorino elettrico orion, devi vedere che figata la maf adesso...
Bisognerebbe fare uno star party vintage... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010