Apro questo topic per rispondere ad una domanda che bdr529 mi ha fatto qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=38033&p=447411#p447411Si parlava sel software SKYTOOLS 3 che utilizzo in tutte le mie uscite osservative per pianificare / registrare le osservazioni ma anche per lo star-hopping.
Per chi fosse interessato ad una recensione rimando al mio blog, dove ho fatto un confronto tra le versioni 3 e 2 di Skytools nonché con un altro software analogo, Astroplanner.
Ogni contributo è ovviamente ben accetto, soprattutto per quanto riguarda altri software di questo genere, come Deepsky Astronomy Software per esempio.
Tornando alla domanda di bdr:
bdr529 ha scritto:
Devo provarlo. Io utilizzo Deepsky Astronomy Software per la sua integrazione con Carte du Ciel.
Ma ho letto la tua recensione e sembra avere delle specifiche interessanti. Ma per creare la mappe per lo star-hopping ? Utilizzi il programma interno ? Dalle foto che ho visto lo vedo un po limitato.
Tu come ti trovi: stampi o usi direttamente un portatile sul campo ?
Premetto che io uso il portatile sul campo, così registro direttamente i log osservativi e sfrutto tutte le potenzialità del pc per lo star-hopping.
Il software ST3 però ha delle funzioni di stampa delle mappe fatte molto bene.
Si possono stampare le mappe dell'
interactive atlas (che sarebbe la sezione del sw simile ad un normale planetario come Cart du Ciel o Skymap):
Allegato:
Commento file: Mappa posizioni della cometa Lulin in febbraio/marzo 2009
LulinChart_SkyTools.pdf [68.42 KiB]
Scaricato 116 volte
Ma si possono stampare anche le mappe per lo star-hopping (e anche in modo molto rapido, facendo la stampa automatica per un elenco di oggetti):
Allegato:
Commento file: Mappa star-hopping M37
ST_M37_Rural_200mm_94x.pdf [132.16 KiB]
Scaricato 127 volte
Rispetto agli altri sw di questo genere che ho usato/provato, direi che Skytools (in particoalre la nuova versione 3) è di gran lunga il più completo. Comprende davvero una marea di funzioni (tra cui anche quelle fotografiche) e ormai uso praticamente sempre e solo questo sw sia durante le osservazioni che quando sono a casa.
Cieli sereni
Fabio