1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apro questo topic per rispondere ad una domanda che bdr529 mi ha fatto qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=38033&p=447411#p447411

Si parlava sel software SKYTOOLS 3 che utilizzo in tutte le mie uscite osservative per pianificare / registrare le osservazioni ma anche per lo star-hopping.
Per chi fosse interessato ad una recensione rimando al mio blog, dove ho fatto un confronto tra le versioni 3 e 2 di Skytools nonché con un altro software analogo, Astroplanner.
Ogni contributo è ovviamente ben accetto, soprattutto per quanto riguarda altri software di questo genere, come Deepsky Astronomy Software per esempio.

Tornando alla domanda di bdr:
bdr529 ha scritto:

Devo provarlo. Io utilizzo Deepsky Astronomy Software per la sua integrazione con Carte du Ciel.
Ma ho letto la tua recensione e sembra avere delle specifiche interessanti. Ma per creare la mappe per lo star-hopping ? Utilizzi il programma interno ? Dalle foto che ho visto lo vedo un po limitato.

Tu come ti trovi: stampi o usi direttamente un portatile sul campo ?


Premetto che io uso il portatile sul campo, così registro direttamente i log osservativi e sfrutto tutte le potenzialità del pc per lo star-hopping.
Il software ST3 però ha delle funzioni di stampa delle mappe fatte molto bene.
Si possono stampare le mappe dell'interactive atlas (che sarebbe la sezione del sw simile ad un normale planetario come Cart du Ciel o Skymap):
Allegato:
Commento file: Mappa posizioni della cometa Lulin in febbraio/marzo 2009
LulinChart_SkyTools.pdf [68.42 KiB]
Scaricato 116 volte


Ma si possono stampare anche le mappe per lo star-hopping (e anche in modo molto rapido, facendo la stampa automatica per un elenco di oggetti):
Allegato:
Commento file: Mappa star-hopping M37
ST_M37_Rural_200mm_94x.pdf [132.16 KiB]
Scaricato 127 volte


Rispetto agli altri sw di questo genere che ho usato/provato, direi che Skytools (in particoalre la nuova versione 3) è di gran lunga il più completo. Comprende davvero una marea di funzioni (tra cui anche quelle fotografiche) e ormai uso praticamente sempre e solo questo sw sia durante le osservazioni che quando sono a casa.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessante Fabio :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa di cui discutevo con Davidem27 e che manca sia in Skytools (2 e 3) che in Astroplanner è la possibilità di ordinare gli oggetti di una lista osservativa in modo da poter seguire un "cammino" più o meno lineare tra un oggetto e l'altro.

Mi spiego.
Avete presente un atlante cartaceo tradizionale?
Io sono abituato così: scelgo una zona di cielo e poi parto da un oggetto. Dopo averlo osservato, passo al successivo cercando quello più vicino sull'atlante, e così via in modo da seguire un percorso, una "strada".
Questo mi permette di passare da un oggetto all'altro senza spostare troppo il puntamento, velocizzando la ricerca.

In Skytools gli oggetti possono essere messi in ordine alfabetico, di magnitudine, di dimensione, di tipologia, ecc. ecc. In pratica l'ordinamento può essere fatto in base ad ogni colonna nella tabella, come è normale che sia.
Quella più funzionale è la colonna che riporta la visibilità dell'oggetto.
Ma ordinando in base a questa non si ottiene comunque quello che voglio io e spesso ci si trova a zigzagare per il cielo.
Stessa cosa in Astroplanner (lì non c'è nemmeno la colonna con la visibilità...).

Voi come vi regolate?
Avete uno stratagemma per ovviare a questo (che ne so, ordinamento in base ad AR e poi in DEC, ecc. ecc.) oppure no?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante questo Skytools...ma è freeware o a pagamento??

Ora cerco qualcosa, magari una versione di prova!!


ciao e grazie!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
Una cosa di cui discutevo con Davidem27 e che manca sia in Skytools (2 e 3) che in Astroplanner è la possibilità di ordinare gli oggetti di una lista osservativa in modo da poter seguire un "cammino" più o meno lineare tra un oggetto e l'altro.

Mi spiego.
Avete presente un atlante cartaceo tradizionale?
Io sono abituato così: scelgo una zona di cielo e poi parto da un oggetto. Dopo averlo osservato, passo al successivo cercando quello più vicino sull'atlante, e così via in modo da seguire un percorso, una "strada".
Questo mi permette di passare da un oggetto all'altro senza spostare troppo il puntamento, velocizzando la ricerca.

In Skytools gli oggetti possono essere messi in ordine alfabetico, di magnitudine, di dimensione, di tipologia, ecc. ecc. In pratica l'ordinamento può essere fatto in base ad ogni colonna nella tabella, come è normale che sia.
Quella più funzionale è la colonna che riporta la visibilità dell'oggetto.
Ma ordinando in base a questa non si ottiene comunque quello che voglio io e spesso ci si trova a zigzagare per il cielo.
Stessa cosa in Astroplanner (lì non c'è nemmeno la colonna con la visibilità...).

Voi come vi regolate?
Avete uno stratagemma per ovviare a questo (che ne so, ordinamento in base ad AR e poi in DEC, ecc. ecc.) oppure no?

Fabio


Io no. Di solito uso una doppia combinazione zona/mag.
Parto da qualcosa di facile a puntare (stella oppure oggetto) poi mi muovo sequendo quello che c'e' sull'atlante ma controllando (non sempre ma alcune volte si) la mag dell'oggetto, la sua posizione nel cielo (se e' scomoda oppure no considerando che lo faccio con un binocolo) e seguo sempre un percorso in cui posso memorizzare la "strada" tra stelle/oggetto (in modo che stacco il meno possibile gli occhi dall'oculare e non vado ad "accecarmi" per trovare altre cose sulla carta celeste).
Insomma non c'e' un regola fissa poi, molto, fa anche la zona di cielo.lontano dalla via lattea (oppure anche in zone troppo affollate) diventa spesso "diffcile" trovare qualcosa. ma nel caso di zone nella via lattea il bello e cercarle senza avere indicazioni prima, cosi, andando a caso nella via lattea. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Molto interessante questo Skytools...ma è freeware o a pagamento??

Non è freeware, anzi mi sa che è il più caro tra i sw di pianificazione, però include anche il planetario (con un database di oggetti sia stellari che deep invidiabile!).
Purtroppo non c'è nemmeno una versione demo da provare. Puoi solo vedere i vari screenshot dal sito http://www.skyhound.com, oppure puoi scaricarti dal mio blog il file della guida in linea(che tra l'altro è fatta molto bene) per vedere nel dettaglio tutte le funzioni.

ras-algehu ha scritto:
Parto da qualcosa di facile a puntare (stella oppure oggetto) poi mi muovo sequendo quello che c'e' sull'atlante ma controllando (non sempre ma alcune volte si) la mag dell'oggetto, la sua posizione nel cielo (se e' scomoda oppure no considerando che lo faccio con un binocolo) e seguo sempre un percorso in cui posso memorizzare la "strada" tra stelle/oggetto (in modo che stacco il meno possibile gli occhi dall'oculare e non vado ad "accecarmi" per trovare altre cose sulla carta celeste).

Esattamente.
Il fatto di poter seguire un determinato percorso non solo è più naturale, ma ti permette di ricordarti meglio gli oggetti che hai osservato anche per il futuro.

Skytools 3 utilizza un algoritmo molto sofisticato per determinare la visibilità degli oggetti in relazione al data/ora, al telescopio, al sito e all'esperienza dell'osservatore (algoritmo che poi viene sfrutatto anche per la visualizzazione degli oggetti nelle mappe). E' in grado poi di calcolare anche qual'è il momento della serata in cui ci sono le migliori condizioni di osservabilità per quell'oggetto.
Quindi si può ordinare l'elenco di oggetti proprio in base all'orario di miglior visibilità, ed è una funzione decisamente avanzata in un software.
Però questo non evita comunque di dover zigzagare tra gli oggetti, perché spesso molti oggetti anche distanti tra loro presentano lo stesso orario di miglior visibilità...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io ho visto in funzione deepsky2000 ed è veramente ben fatto.

Ha moltissime funzioni tipo plan e log osservativi, un dvd intero di immagini, interfacciamento con virtual moon atlas e cartes du ciel, report di oggetti, mappe, query di interrogazione, controllo telescopio, esportazione dati, e non costa neanche tanto...
Credo che possa servire anche ai fotografi oltre che i visualisti.


Forse si potrebbe fare anche byself importando dei cataloghi in access e costruendosi un bel dbase ma è un lavoro lungo, ci avevo anche pensato poi non ho mai avuto il tempo di provare a vedere come farlo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRazie comunque per l'info Sbab :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
x Sbab

Ho visto le funzioni di Skytools e mi sembrano interessanti, soprattutto per ciò che riguarda il planner, con magnitudine limite, ora ideale per l'osservazione, ecc. Cose che (mi pare) il Deepsky non ha.

Quello che manca, secondo me - almeno penso (non avendo un demo scaricabile non posso provare) - è l'assenza della possibilità di proiettare su un planetario più oggetti x una stessa area e + cerchi per lo star-hopping.

Cosa per me necessaria perchè anche io preferisco concentrarmi di volta in volta su una zona più o meno piccola e cercare di osservare quanti più oggetti.

Il Deepsky in questo è davvero unico perchè si connette perfettamente con Carte du Ciel che, oltre ad essere gratuito, ritengo uno dei più semplici e nello stesso potenti programmi in circolazione.
Ne ho provati molti, alcuni sicuramente più potenti, ma la semplicità con cui si può quasi "disegnare" lo star-hopping sulle mappe è davvero fantastica.

esempio:


Allegati:
Cygnus - K&S - Finder M 29 - NGC 6888 - 6910 - IC 4996.pdf [153.81 KiB]
Scaricato 70 volte

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cart du Ciel lo conosco bene (vedi mappe sul sito astrofili di cesena che ho in firma) ed è tra i migliori planetari in giro.
Ma ti assicuro che l'Interactive atlas integrato in ST non è da meno.
Non ha però la possibilità di mettere più di un cerchio sulla stessa mappa. Almeno per ora, perché è una delle funzioni che gli utenti hanno chiesto al produttore (solitamente a cadenza di qualche mese viene rilasciata una versione di aggiornamento con le nuove funzioni o correzioni dei bug).

Nessun problema invece per gli oggetti multipli.
Anzi, la gestione delle informazioni sugli oggetti è uno dei punti di forza di ST.
Sulla mappa possono essere visualizzati gli oggetti di una lista, oppure tutti quelli presenti nel catalogo (o in base a determinati criteri). Ma di ogni oggetto, mediante un doppio click sulla mappa, si hanno sempre a disposizione tutte le info, non solo quelle da catalogo, ma anche tutti i log osservativi o tutte le note che nel tempo sono state aggiunte (oltre alle immagini, ovviamente).
Il planetario integrato inoltre regola la visione degli oggetti, volendo, in base alle condizioni della serata, del telescopio, ecc. esattamente con lo steso criterio usato per creare le liste nel planner. Questo non è assolutamente contemplato in un planetario standard (ST ti calcola anche la magnitudine/arcsec^2 al telescopio, quella a occhio nudo, quella al cercatore.... ma non quelle massime teoriche, ma quelle in funzione delle condizioni (metti che ci sia la luna al primo quarto) e del sito osservativo).

Io avevo installato nel pc starrynight, cart du ciel, skymap, ecc. ecc. ma da quando ho ST uso solo quello.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010