1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Argomento trito e ritrito penso..
Però nel mio caso, già possessore di LB 12" e di un Celestron C6, forse diventa importante ponderare bene l'eventuale acquisto..

Presupposti.. uso orrmai pochissimo il Lb perchè per lo più costretto a casa x malattia.. ed usarlo sotto cieli cittadini.. è un crimine! Cmq poi mi risulta ormai impegnativo montarlo.. solo 4 anni fa lo montavo in un baleno, oggi senza l'aiuto di qualcuno.. me lo scordo..

Anche sulla monttura.. la computerizzata del C6 è ferma da 4 anni.. troppo tempo ed impegno montarla e puntarla x bene. Ho appena preso una T-Sky.. che spero mi semplifichi e velocizzi la vita.
Le mie osservazioni non possono essere troppo prolungate..

Il C6 mi va bene, lo gestisco bene.. il binocolone 24x100 pure.. anche se da casa, sotto quel cielo fa quel che può. Solo che sul planetario, le doppie, non tanto la luna dove il C6 se la cava, mi manca qulcosa di specifico. Giove a 300 x è appena guardabile dal C6 mentre le stelle.. sono poco puntiformi. E questo mi urta.
Ho pensato al Mak 180, sperando di trovarlo usato (non è che posso sbilanciarmi granchè con la moneta.. già la malattia ne succhia di risorse..), perchè mi sembra da quel che ho letto che sul planetario vada molto bene, le stelle dovrebbero essere più puntiformi, in un paio di ore è utilizzabile (lo monto al pometiggio sulla t-sky e lo mollo, poi non devo fare puntamenti o robe simili che richiedo l'equatoriale), non pesa troppo più del C6 e potrei montarlo sulla T-sky..

Il ragionamento fila o mi ritroverei con i limiti che già ho col C6?

Grazie x l'attenzione..
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Ultima modifica di pieroim il domenica 11 settembre 2011, 17:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto i miei migliori auguri per una veloce e completa guarigione.

Guarda, possiedo il Mak 180 mm SKW, dal mese di maggio di quest'anno, lo uso anch'io prevalentemente dal mio balcone di casa, in zona "abbastanza" inquinata, ma posso dirti che su Luna, pianeti, stelle doppie, puntiformità delle stelle fino ai bordi è fantastico.
Sulla Luna, al quarto, si passano tranquillamente i 400X senza problemi, su Giove, ieri sera fino alle 0,30, quando il pianeta non era ancora altissimo, ho raggiunto i 200X, e fino a qui l'immagine era ottima, ma c'era aria ed un seeing un pò fluttuante.

Spero di darti qualche ragguaglio sui Giove tra qualche giorno, stasera riproverò, dovrebbe esserci anche la GMR, se non mi addormento prima...

Comunque lo strumento (parlo della nuova versione, quella nera) è costruito molto bene, soprattutto dal punto di vista ottico, il mio esemplare, acquistato d'occasione ma praticamente nuovo, senza il minimo graffio, era perfettamente collimato e lo è tuttora.

Spero di esserti stato di aiuto, le immagini Lunari sono a mio parere decisamente superiori al mio EX Meade APO da 152 mm, che ho venduto per il problema delle dimensioni e del peso.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io possiedo la versione oro... e non lo venderei mai
veramente ottimo strumento... quoto reynolds
e per quanto mi riguarda in un test passato a confronto
con il mio new 200mm f/4 geoptik era migliore sia su M13
che sulla nebulosa di orione, chiaramente menno luminosi
ma molto più dettagliati.....
l'unica perplessità che ho è sulla gestione in manuale, è molto sensibile
e io trovo difficolta anche nello sfiorarlo per la messa a fuoco, pur modificando la manopola
e rendendola più grande di diametro,
infatti pensavo di relizzare un fok motorizzato, di consegureza credo che inseguire in alta risoluzione in manuale sia molto difficile, penso che l'ideale sia un motatura motorizzata
magari azimutale....
auguri di pronta guarigione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
io sul C6 montai a suo tempo un fuocheggiatire elettrico Jmi, funziona alla perfezione.. peccato costi più del C6 :D
Infatti il problema maggiore lo ho non tanto nell'inseguire/centrare l'oggetto, quanto nel trovare il giusto punto di messa a fuoco.. e così ho risolto alla grande! Ma costa..

Ora ho letto di un C9 usato a 600 euro.. mi ha mandato delle foto e sembra ok.. ma per il mio scopo ha senso? Ho letto pareri contrastanti sul C9.. pare che se non sia tutto perfetto, non mi riferisco allo strumento, quanto alle condizioni ambientali, non rende granchè.. eppoi pare ci vogliano un bel pò di ore per portarlo in temperatura.. solo il prezzo mi sembra allettante..
Che ne pensate?

Eppoi il peso..

Grazie x i complimenti di pronta guarigione.. grazie davvero.. però purtroppo fa parte di quelle malattie che mi porterò dietro x sempre.. con periodi di alti e di bassi.. con terapia continua.. finchè campo! :(

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io andrei sul C9, se è otticamente a posto, 55mm in più si fanno sentire, e bilanciano serenamente lo schema ottico meno "specifico".
Fra l'altro il C9 è noto per essere, in generale, particolarmente ben riuscito per l'utilizzo in alta risoluzione.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Piero, posseggo il mak in questione versione oro da un paio d'anni. Pianeti, luna, globulari , stelle doppie , ammassi aperti ( i miei preferiti ). Ho buttato l'occhio in altri strumenti anche di maggior diametro, vedi c9 e c11 ma se lo usi solamente in visuale vai dritto sul mak e non te ne pentirai. Come ho scritto sopra ci faccio anche del deep con una ottima barlow televue 32 mm che mi da giusto mezzo grado reale di cielo, ci sta dentro la luna piena) a circa 80X.
Buona scelta. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non ho mai messo l'occhio in altri strumenti
ti allego una foto della luna fatta con un singolo scatto
con una compatta digitale in afocale


Allegati:
luna-nectaris.jpg
luna-nectaris.jpg [ 180.48 KiB | Osservato 1757 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche me solletica l'idea di un Mak 180.
Proprio per motivi di praticità.
Come va con l'acclimatamento?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io andrei sul C9, se è otticamente a posto, 55mm in più si fanno sentire, e bilanciano serenamente lo schema ottico meno "specifico".
Fra l'altro il C9 è noto per essere, in generale, particolarmente ben riuscito per l'utilizzo in alta risoluzione


Perfettamente d'accordo:
Come ho sempre detto, non c'è sostituto al diametro.
Quindi, se mi si dice che un Mak 180 è superiore ad un C9,25 od ad un C11, l'unica risposta è che il C9,25 o il C11 in questione o sono scollimati o sono riusciti male , ma molto male.
55 mm sono la differenza tra un 200 ed un 250 mm, e, in qualsiasi configurazione ottica, una tale differenza si sente, eccome.
Personalmente ho più volte riferito l'esperienza (fotografica) tra un ottimo Mak Intes 150/1800 (notoriamente tutt'altra cosa dei cinesi) ed un C8 su Giove.Il C8 gli dava giù in modo abbastanza evidente, per cui ho venduto il Mak ed ho tenuto il C8.
A Piero faccio i miei auguri di completa guarigione ed i miei complimenti per la volontà di proseguire il suo hobby anche in circostanze non completamente favorevoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
però.. bella lotta.
Intanto ho chiesto maggiori ragguagli sul C9.. il prezzo mi sembra fin troppo buono.. vi pare?
Ho ricevuto anche un offerta ragionevole credo, 400 eu, x un Mak 180 su cui e' stato inserito il feltro nero nel tubo per aumentare il contrasto, ma ha l'inconveniente di una scheggiatura nella parte frontale del menisco, sul bordo esterno. Attendo foto x valutare..

Non so.. approfondisco queste 2 offerte in attesa di dettagli.
Ma intanto un scheggiatura come quella descritta può pregiudicare seriamente la resa del Mak a vostro parere?

Il C9 mi alletta ma mi spaventa allo stesso tempo.. considerate che verrà usato in condizioni non ottimali.. e non vorrei che queste condizioni lo rendessero poco efficiente.. ma forse mi sbaglio.. non so.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010