1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Mio fratello mi ha portato questo librone dal Canada un paio di anni fa. E mi è subito parso stupendo. Pur non essendo un anglofono (ero in 3^ liceo quando me l'ha portato...) ho subito capito quasi tutto, perchè è scritto in modo molto semplice, ma al tempo stesso approfondito.
Copre tutti i campi: da nozioni di astronomia, alla strumentazione, all'osservazione ad occhio nudo, ai vari cataloghi degli oggetti... TUtto quello che uno potrebbe voler sapere qui c'è :-D
Per fare un esempio: ha ripotato, per 81 nebulose, come si comportano coi filtri UHC, OIII, DEEP-SKY e H-BETA.
Ad esempio, per M8:
DEEP SKY (3) Some increase in contrast, with a bit more nebulosity visible then without a filter
UHC (5) Large boost in contrast and visibility of outer nebulosity. Nebula appears much larger (nearly a degree wide) with some detail enhancement, especially in the outer regions
OIII (5) Slightly fainter than in the UHC, but shows slightly more contrast and dark detail than UHC does. Some of the outermost nebulosity fades, but detail in inner regions is remarkable. Faint red color can be noted in the brighter areas. May be the better filter under light polluted conditions
H-BETA(2) Dims the nebula considerabily, with only the circular ball of haze around the Hourglass nebula and the external arc being easy to see

L'autore è Michael E. Bakich e l'editrice è la Cambridge university press...

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010