Sotto cieli bui è meglio se ci porti un tele di maggior diametro, ad esempio un dobson da 10" , la Skywatcher lo fa anche col goto

altrimenti ti ritrovi con due setup praticamente analoghi per pesi, ingombri e prestazioni, insomma un doppione, mentre con un tele di maggior diametro come un newton da 10" o da 12" avresti la possibilità di vedere davvero gli oggetti deboli del deepsky invece di doverli quasi immaginare all'oculare di un 6"

e alla fine la spesa sarebbe la stessa o forse anche minore.
Se invece hai voglia di un'altazimutale che sia meno ingombrante e laboriosa da mettere in funzione della eq che hai allora potresti considerare anche una Ioptron cube, ad occhio mi ispira più di quel monobraccio un pò strano della Celestron, altrimenti fai un cambio totale e prendi un nexstar C8 e vendi quello che hai, sicuramente ci guadagni in apertura
Dobson goto per le trasferte ed equatoriale con mak stazionato fisso in postazione urbana, alla fine io sceglierei questa opzione.
ps. sui pianeti i newton vanno benone
