1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 14:49
Messaggi: 3
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti da nuovo iscritto. :D
Vorrei info per acquisto montatura go to Celestron Nextar 6/8 SE da abbinare con Intes mk-67.
Indeciso se acquistare o la montatura in versione completa di tubo Celestron Nextar 6 SE, o solo la montatura da utilizzare con il MAK per osservazioni planetarie da casa.
Cosi potrei avere due tubi e due montature, visto che sono gia in possesso anche di una montatura ecquatoriale alla tedesca la Meade LXD55 con Autostar, ed avere cosi la possibilità di fare osservazione da casa alternando i due tubi sulla Nextar per osservazione visuale dei pianeti, lasciando in postazione fissa la montatura in ATZ. E la montatura ecquatoriale per osservazioni all'aperto dove i cieli sono piu bui ed utilizzare lo Schmidt-Cassegrain per osservare galassie o nebulose che siano alla portata del tubo da 6".
Cosa ne dite? E' un idea da pazzi, o risolvo i problemi di stazionamento senza l'ingombro del cavalletto?
Grazie per eventuali consigli.
P.S. La montatura la preferisco go to cosi mia moglie puo osservare senza problemi di posizionamento e ricerca.

_________________
INTES MK-67
MEADE LXD55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto cieli bui è meglio se ci porti un tele di maggior diametro, ad esempio un dobson da 10" , la Skywatcher lo fa anche col goto :wink: altrimenti ti ritrovi con due setup praticamente analoghi per pesi, ingombri e prestazioni, insomma un doppione, mentre con un tele di maggior diametro come un newton da 10" o da 12" avresti la possibilità di vedere davvero gli oggetti deboli del deepsky invece di doverli quasi immaginare all'oculare di un 6" :roll: e alla fine la spesa sarebbe la stessa o forse anche minore.

Se invece hai voglia di un'altazimutale che sia meno ingombrante e laboriosa da mettere in funzione della eq che hai allora potresti considerare anche una Ioptron cube, ad occhio mi ispira più di quel monobraccio un pò strano della Celestron, altrimenti fai un cambio totale e prendi un nexstar C8 e vendi quello che hai, sicuramente ci guadagni in apertura :idea:

Dobson goto per le trasferte ed equatoriale con mak stazionato fisso in postazione urbana, alla fine io sceglierei questa opzione.

ps. sui pianeti i newton vanno benone :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:21 
Direi che la domanda è puramente soggettiva e quindi è assolutamente impossibile rispondere o dare un consiglio senza finire comunque nello "strettamente personale"...
per esempio, io se avess igià una Goto equatoriale, non prenderei mai un'altra goto, prenderei una altazimutale manuale leggera e stabile (tanto la moglie non viene sicuramente a prender freddo in uscite buie...) ...
e avendo già un Intes non prenderei assolutamente un altro catadiotrrico, ma un rifrattore a largo campo, oppure un Dobson.
Quello che ti proponi di prendere è un doppione di quello che hai gia, fondamentalmente...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 14:49
Messaggi: 3
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta, in effetti forse un doppione non arebbe senso.

La Ioptron Cube in effetti è molto iteressante.

Il dobson ne sento parlare bene, non ne ho mai visto uno dal vivo.
Come sono? Un 10" è facile da posizionare? Ogni volta che lo monto devo collimare le lenti?
Scusate le troppe domande ma sui Dobson sono ignorante.

Avevo in considerazione anche un rifrattore, ma da 6" di qualità costa un botto.

_________________
INTES MK-67
MEADE LXD55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:17 
Direi che è meglio iniziare a gestire "il gergo"...
un Dobson è un Newton...
un Newton ha specchi e non lenti...
gli specchi si collimano sempre, le lenti sono su alcuni rifrattori, e solo se dalla fabbrica sono "usciti male"...
diciamo che forse non è ancora il momento di prendere il secondo telescopio, ma di lavorare sul primo, imparare l'arte e metterla da parte...
poi con un po' di esperienza vedrai che riuscirai a rispondere da solo a quasi tutte le tue domande... :wink:
Vai una sera con degli astrofili e guarda come si usa un DObson, e quanto ingombra...
la cosa migliore è sempre vedere da se... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 14:49
Messaggi: 3
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie vedrò di contattare qualche circolo di astrofili per farmi un idea.

Allora per il momento rimango con l'attuale attrezzatura.

Grazie a tutti per le risposte.

Ciao e buon seeing a tutti.
:D

_________________
INTES MK-67
MEADE LXD55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010