1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gioco in Declinazione montatura EQ6
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Trovo un gioco in declinazione nella muntatura EQ6.
Si è al limite di carico, ma questo non dovrebbe causare questo movimento che si nota muovendo a mano il telescopio quando tutto è fissato e fermo con i motori.

Sapete se chè la possibilità di registrare o togliere in parte questo gioco?

Ringrazio per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Aggiungo, la Vostra è senza gioco o si muove un poco anche la vostra.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho una eq6 vecchio modello (quella nera senza skyscan) e un po' di gioco in DEC lo ha, cioè fa quello che dici tu.
Mi pare di ricordare quando ho regolato l'accoppiamento tra vite senza fine e corona che stringendo il gioco spariva tutto, ma poi diventava molto duro l'ingranaggio dove è collegato il motore, quindi l'ho lasciato un po' più libero...
Di backslash però non ne ha quasi...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erasmo ha scritto:
Trovo un gioco in declinazione nella muntatura EQ6.
Si è al limite di carico, ma questo non dovrebbe causare questo movimento che si nota muovendo a mano il telescopio quando tutto è fissato e fermo con i motori.

Sapete se chè la possibilità di registrare o togliere in parte questo gioco?

Ringrazio per l'aiuto.


Ma la montatura funziona bene? Risponde prontamente ai comandi impartiti dalla pulsantiera in declinazione?
A volte, il gioco (considerate la basse tolleranze meccaniche della EQ6) è indispensabile......

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si, la montatura funziona, ma forse per quel eccessivo gioco e usandola con il Pc per la ricerca, l'errore di puntamento è un pò troppo.
Questo perchè, il posizionamento del telescopio può pesare a sinistra o pesare a destra e un leggero gioco influisce appunto sul centraggio dell'oggetto.

Se mi dite che è registrabile, questa sera provo a togliere questo grado di troppo.
Poi se diventa troppo dura, vedremo come fare.

Il problema è questo: Il C11 su EQ6 è in messa in stazione per la prima volta.
Si vuole memorizzare i dati di alcune stelle per una ricerca precisa dell'oggetto.
La soluzione più giusta è usare la massima focale F 2800mm e usare per il centraggio la camera CCD DFK 41AF02 della Image Source.
Dopo la memorizzazzione di due o tre stelle, ritornando su una stella precedentemente memorizzata non entra nel riquadro del CCD, mentre nel cercatore, essendo largo campo la si vede leggermente spostata. L'errore di spostamento è uguale per tutte le stelle provate.
Può darsi che alla massima risoluzione d'imgrandimento usato, quel piccolo sbattimento a destra o sinistra sia sufficiente a non centrare la stella.

Logicamente poi usandolo con un notevole riduttore di focale, l'errore diminuirà, ma questo nel nostro campo "astronomico" non è accettabile.

Sentiamo un parere di chi ha più o meno la stessa attrezzatura.


E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia in declinazione ha un leggero backlash e nulla più; se la tua accusa un gioco valutabile a occhio, è il caso di metterci mano, IMHO

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è registrabile, di gioco ne va lasciato sempre ma basto molto poco. Il sistema per registrare entrambi gli assi è il medesimo. Ti dico come si fa per registrare l'asse di altezza, per quello di ascensione retta è esattamente uguale, basta individuare i componenti che sono a 90°. In alto sotto la piastra che sostiene l'ottica ci sono 4 grosse brugole, vanno allentate completamente e poi strette quanto basta per lascirare la libertà di spostarsi alla piastra senza che però si possa muovere molto. Quindi si debbono individuare due piccoli grani a brugola che sono dentro a due fori da parti opposte, posti a 90° dalle grosse brugole, questi grani lavorano uno contro l'altro, ossia devi allentarne un poco uno e stringere l'altro dalla parte opposta, dopo un prima prova vedi subito quale va stretto per far diminuire il gioco. Il sistema è quello di aumentare il gioco e poi ridurlo poco alla volta sino a quando si avverte ancora appena. A questo punto si stringe le grosse brugole sopra. Per l'altro asse il sistema è lo stesso, dovrebbe essere facile individuare le 4 grosse brugole ed i relativi due grani a brugola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Moooolto bene Fabio, oggi la registro.
Non so come ringraziarti, sei stato più che gentile e di grande aiuto. :D :D :D

Sicuramente non sparirà completamente, per non farla indurire, ma guadagnerà in precisione visto come è ora.

Grazie, se passi dalle nostre parti vieni a trovarci.
www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte notizie ed i manuali della EQ6 possono essere trovati qui: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... _NEQ6.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie Fabio.

E.B.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010