1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ioptron IE-45
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
un po' per gioco, un po' per utilità ho acquistato una di queste montature.
A breve vi posterò alcune considerazioni.
Anticipo che vi sono note positive e anche negative.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Avevo delle perplessità su questa montatura, soprattutto sul sistema di frizioni, o meglio del sistema di bloccaggio degli assi. Mi fa piacere che tu la provi, visto che sei un perfezionista (nel senso buono, d'altra parte anch'io mi ritengo tale). Una recensione sarà molto gradita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
premetto che non c'è stato ancora il tempo di un test, se non diurno per comprendere il funzionamento, i comandi, bilanciare le cose, provare il carico con qualche strumento, etc,..

Quindi posso cominciare esclusivamente con parere non legati a inseguimento, microvibrazioni, e precisione di puntamento ma solo con considerazioni estetico-meccaniche-funzionali di primo acchito.

Cominciamo dai primi aspetti negativi:
- mancano le istruzioni, che devono essere scaricate da internet (una vera follia incomprensibile. stampare 10 pagine di carta non mi sembra cosa difficile né dispendiosa)
- l'alimentatore richiede un adattatore da doppio spinotto parallelo (una sorta di presa australiana che si usava anche in Italia negli anni '40 o giù di lì). Cosa assurda tanto che, per testare i movimenti, ho dovuto usare un alimentatore universale a tensione e amperaggio selezionabili (ne ho un paio e mi sono arrangiato)
- il blocco di declinazione non è frizionato ma è inserito acccoppiato in una grossa boccola preforata su cui agiscono 4 chiusure indipendenti (cosa che farà storcere il naso ai puristi ma che è un aspetto trascurabile in una montatura che opera in modalità completamente elettrica). E' un aspetto che non mi disturba, benché sia una semplificazione meccanica, ma ad alcuni potrebbe dare fastidio.
- al treppiedi manca un vassoio porta oggetti (cosa che mi farebbe imbestialire se usassi il terppiedi--- montando il tutto su colonna fissa la cosa ha poca importanza). Comunque sia farò le prime prove usando la "dotazione di serie", quindi il treppiedi della Ioptron (molto bello tra l'altro).


.. segue...

Paoloà

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
piccoli "upgrade" di impressione...

- Molto funzionale il canocchiale polare con un sistema, secondo me validissimo, di allineamento al polo che rende molto più agevole questa operazione.

- Il manuale utente, una volta che viene scaricato dal sito di Ioptron, è molto ben fatto e completissimo, tra l'altro riporta un numero utile di oggetti del profondo cielo e un buon elenco di stelle doppie (con separazione minima di 1,2" - 35 Com in questo caso)

- piacevole scelta è quella di un sovrannumero di viti a manopola per il blocco delle frizioni, tutte dotate all'interno di chiave a brugola per un serraggio che non "sforzi" le manopoline. Scelta davvero intelligente a mio avviso.

- intuitiva la scelta di velocità di spostamento e puntamento che avviene in modo più intuitivo rispetto al protocollo skywatcher, ad esempio, (non è che cambi granché ma mi sembra più bello) e, soprattutto, la viualizzazione su display della attuale velocità di spostamento.

- bello il display, che contiene più informazioni rispetto a quello scarno (ma comunque funzionale) delle EQ6-EQ5-CElesrtron etc... Comprende la visualizzazione completa sia delle coordinate momentanee della montatura (A.R e DEC) sia quelle del prossimo "target" selezionato, sia le coordinate altazimutali, ma anche l'ora esatta, e altro che adesso stento a ricordare.


La montatura si "muove" bene e sembra possedere una roustezza in linea con quanto dichiarato dal costruttore.

Unico neo i motori, che pure rispondono immediatamente e senza back lash alcuno (forse merito delle cinghie di trasmissino: grande soluzione per questo tipo di montature a mio avviso), è quello di essere rumorosi.
Mi ricordano quelli della GTONE-HD motorizzata con Skysensor 2000-PC.
A me personalmente non danno fastidio, anche perché con il tipo di osservazioni che faccio con questo tipo di montature non ho esigenza di scandagliare di continuo il cielo, ma i puristi del silenzio assoluto potrebbero averne dispetto.
Non siamo ai livelli dei Meade serie LX200 (che sono dei catenacci - non so gli ultimi ma i primi facevano un casino muovendosi insopportabile) però la montatura non è silenziosa.
Inoltre, i segnali sonori che la pulsantiera emette, sono a volume molto alto. probabilmente c'è la possibilità di selezionarne l'intensità sonora ma non sono ancora arrivato a queste finezze per il momento (il mio tempo è davvero limitatissimo).

Molto belli i contrappesi (da 5kg cadauno) e soprattutto le loro viti di serraggio.

Sull'altro fronte devo segnalare una qualità piuttosto spartana delle superfici metalliche che, sebbene ben verniciate, denotano molte imperfezioni superficiali (segnetti, piccole zone più o meno liscie, etc..). Sono scemate che nulla incidono sulle performance del "pezzo" ma che denotano una qualità di finitura relativamente bassa e qualche piccolo risparmio.
Ritengo siano cose davvero da poco e che si possa, in produzione, porvi soluzione con un extra costo di produzione di.. 10 euro? ecco...

In generale, dal punto di vista estetico, la montatura è però davvero bella. Ha un design estremamente accattivante (soprattuto se confrontato con quello di una EQ6) e ricorda, in piccolo, una AP900.

La soluzione di avere 4 viti di frizione per ogni asse è tipica di montature molto più grosse, si usa molto in quelle da osservatorio e, personalmente, mi piace molto e ritengo sia garanzia di maggiore tenuta rispetto alla singola frizione.
Richiede un minimo di assuefazione ma, considerando che questa montatura nasce per un utilizzo completamente servoassistito dall'elettronica e dai motori, ritengo sia un pregio e non un difetto.

La montatura è, inoltre, piuttosto leggera. Credo che la testa equatoriale si attesti intorno ai 11/12 chili.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fortuna sei arrivato tù a testare questa montatura, che incuriosiva tutti ma nessuno(io per primo) ha avuto il coraggio di comprare.
leggendo quà e là recensioni due sono le cose che destano incertezza l'addove per il resto l'oggetto sembra economico e ben fatto:
il software, che pare abbia alcuni bug.
Le prestazioni fotografiche , sò che non è la tua arte ma sarebbe veramente interessante se riuscissi a darci qualche impressione anche in questo ambito.
grazie cmq.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Kind of Blue,

attualmente non ho ancora "usato" la montatura in accoppiamento con alcun tubo ottico e non ho quindi nessuna esperienza notturna sul cielo.
Non so quindi dirvi, per il momento, come la montatura si comporti né in fase di puntamento, né in fase di inseguimento. Non so quindi nemmeno se denunci microvibrazioni (tanto fastidiose sia a chi si occupa di riprese, sia a chi si occupa di alta risoluzione).
Scrivo quello che noto man mano, per una prova un po' più esauriente dovete darmi qualche giorno. Magari nel fine-settimana potrò testare il tutto (sperando nel cielo e nelle mie condizioni di stanchezza lavorativa).
Detto questo io, come hai fatto notare, non sono un imager e quindi le mie impressioni saranno esclusivamente quelle di un visualista, con tutti i limiti che questo comporta.
Cercherò di darvi il maggior numero di informazioni possibile e scusatemi se tralascio alcuni aspetti (nel caso fatemelo notare e cercherò di provvedere).
Sicuramente, in risposta alla "pubblicità", questa montatura viene proposta come alternativa ad altre montature leggere per un utilizzo foto-visuale. Quanto possa essere valida in questo ambito al momento non so.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi piacciono i cavi esterni. Li trovo fuori luogo per il livello qualitativo a cui anela questa montatura, se non anacronistici.
E poi risparmiare sulla vernice: ma fatemi il piacere. Davvero una caduta di stile.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non hanno risparmiato sulla vernice, Inzet, ma sulla lucidatura di alcune parti prima di verniciarle, con il risultato che risultano scabre.
I fili esterni invece non li trovo una negatività anche perché sono solamente quello che va alla pulsantiera (obbligatorio) e quello che va all'asse di declinazione. Quindi, in soldoni, ve ne è solo uno che non è interno alla struttura della montatura.
In compenso la montatura ha una serie di prese di uscita ed entrata per il controllo remoto da pc, per l'autoguida, per un cavetto led che serve per illuminare il reticolo del canocciale polare (ma può essere usato (alla fortuna) per leggiucchiare una cartina (con un po' di fatica), e ha tutta un'altra serie di uscite che poi scoprirò cosa servono.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la regolazione dell'altezza è barbina come sembra in foto o è micrometrica?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la regolazione dell'altezza è micrometrica, anche se in foto sembra barbina..
Direi che si regola anche piuttosto bene poiché è gestita da una doppia vite con una ghiera filettata fatta a manopola in metallo che le unisce e che le spinge o tira in modo da aumentare o diminuire il valore di altezza.
Ha anche un perno filettato che può essere inserito in uno dei 4 o 5 (non ricordo) fori che insistono su questa ghiera di regolazione per addolcire il movimento (che comunque è fluidissimo)
Da questo punto di vista è meglio di una losmandy (che invece è piuttosto "duretta" da movimentare).


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010