1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao a tutti!
Mi chiedevo se qualcuno di voi possessori o ex possessori di lightbridge ha inserito un cercatore ottico al posto del red dot. Vorrei effettuare lo scambio, ma mi piacerebbe utilizzare i buchi già presenti... Il vecchio proprietario ha già fatto dei buchi per cui la cella del secondario sta diventando una groviera...
Grazie! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io all'inizio utilizzavo direttamente la staffa del red dot di serie e ci montavo su un 6x30 vixen.
Ultimamente uso solo il red dot, tanto:
- o si vedono le stelle deboli (e in tal caso il red-dot basta e avanza)
- o le stelle deboli non si vedono (e in tal caso non osservo proprio, tanto non si vedono nemmeno gli oggetti "deep")

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci dovresti montare una staffa come questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 180mm.html
è lo standard sul quale si innestano la maggior parte dei red dot e dei cercatori, c'è chi ne mette due in modo da montare sia un red dot che un cercatore angolato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Grazie della risposta!
Certo utilizzare addirittura la staffa sarebbe ancora meglio!
Però mi piacerebbe almeno un 8X50... Il 6X30 ce l'ho sul 114 e praticamente non lo uso per gli stessi motivi che mi hai citato tu!
In realtà all'inizio volevo tenere solo il telrad, però durante l'ultima osservazione ho sentito la mancanza del cercatore... Non se è stato solo per una questione di abitudine...

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 10:19 
8x50 è il minimo sindacale su un Dobson di discreta apertura...
non so da quanti pollici sia il tuo LightBridge, ma anche su un 20cm un 6x30 serve a poco...
tuttavia non lo "scambierei"... il red dot lo lascerei montato, che è comodissimo.

PS: mi interesserebbe sapere di "cosa" hai sentito la mancanza...
nel senso, cosa ti fa sentire più a tuo agio con un cercatore ottico piuttosto che con un punto rosso o un Telrad?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io avevo intenzione di prendere un cercatore ottico per il mio nexstar 8. Il fatto è che volevo affiancarlo al red dot, e non sostituirlo...immagino che l'unica soluzione sia fare altri buchi vero? :|

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Grazie per risposte ragazzi!
fede67 ha scritto:
8x50 è il minimo sindacale su un Dobson di discreta apertura...
non so da quanti pollici sia il tuo LightBridge, ma anche su un 20cm un 6x30 serve a poco...
tuttavia non lo "scambierei"... il red dot lo lascerei montato, che è comodissimo.

PS: mi interesserebbe sapere di "cosa" hai sentito la mancanza...
nel senso, cosa ti fa sentire più a tuo agio con un cercatore ottico piuttosto che con un punto rosso o un Telrad?

Sono d'accordo. Considera che il 6X30 non mi andava bene nemmeno per l 114, quindi figurati ora! Il lightbridge è 300!
Avendo già il telrad montato lasciare anche il red dot mi sembra un po' ridondante...
Ci sono degli oggetti deep che non si trovano vicini a stelle brillanti per cui con il telrad è stato faticoso puntarli l'altra volta. Se avessi avuto il cercatore ottico suppongo che sarei stata agevolata. Certo è una supposizione... Non avendo provato non posso esserne certa. Magari l'unica vera spiegazione è che sono un po' rimba! :mrgreen:
fabio_bocci ha scritto:
Ci dovresti montare una staffa come questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 180mm.html
è lo standard sul quale si innestano la maggior parte dei red dot e dei cercatori, c'è chi ne mette due in modo da montare sia un red dot che un cercatore angolato.

Mi sembra che la basetta montata sul lb sia proprio questa! Controllerò... Da quello che mi hai postato sembrerebbe che molte marche di cercatori si adagino su di essa! Fantastico!!! :D
Zukkattack ha scritto:
Anche io avevo intenzione di prendere un cercatore ottico per il mio nexstar 8. Il fatto è che volevo affiancarlo al red dot, e non sostituirlo...immagino che l'unica soluzione sia fare altri buchi vero? :|

Eh sì Matteo... Credo proprio di sì... Non so se esistano cercatori ottici che si incollino come i telrad, ma non credo...

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio di acquistare un Telrad. E' eccezionale per velocità e praticità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena montato il 9x50 della Celestron nuovo di pacca :mrgreen: molto carino e dalle prime prove sembra molto funzionale. Sono anche riuscito a metterlo in parallelo al red dot, poichè a fianco alle prime due, nella parte posteriore del tubo, c'erano altre due viti poste alla medesima distanza, quindi le ho sfruttate per tenere anche il red dot :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telrad tutta la vita, valgono i punti indicati da Marcopie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010